
SoloVoce n.5 – Francesco Dalessandro
SoloVoce – I maestri Omaggio a Orazio di Francesco Dalessandro a cura di Poesia 2.0

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 10 – Arte conciliata e non conciliata
Ancora alla fine del Novecento, la questione posta da Adorno relativamente all’arte “conciliata” o “non conciliata”, “pacificata” o “non-pacificata” con il mondo passava attraverso scelte di stile. Una parte consistente della Modernità sembrava…

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 9 – Poesia, Soggetto e Società del Debito
Poesia,Soggetto e Società del debito Ma poi c’è una differenza così netta tra una poesia lirica che si è costruita intorno alle sorti, alle vicende e alle sorti linguistiche dell’Io lirico e, dall’altra…

SoloVoce n.4 – Sebastiano Aglieco
SoloVoce – I maestri Omaggio a Corrado Bagnoli ed altri poeti di Sebastiano Aglieco a cura di Poesia 2.0

SoloVoce n.3 – Luca Rizzatello
SoloVoce – I maestri omaggio a T.S. Eliot Voce di Luca Rizzatello a cura di Poesia 2.0

SoloVoce n.2 – Federico Federici
SoloVoce – I maestri Omaggio a Jules Laforgue di Federico Federici a cura di Poesia 2.0

SoloVoce n.1 – Biagio Cepollaro
SoloVoce n.1 – I maestri voce di Biagio Cepollaro I poeti che volessero inviare un loro contributo per questo spazio possono scrivere una mail a [email protected] per maggiori dettagli.

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 8 – Quello che si può dire in poesia (Parte VIII)
Si potrebbe dire che la persistenza della poesia simbolista, nata nella seconda metà dell’Ottocento ma poi protrattasi per tutto il Novecento in varie forme e per successivi aggiornamenti, debba addebitarsi (secondo l’indicazione…

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 7 – Quello che si può dire in poesia (Parte VII)
La complessità della poesia,la complessità del senso della poesia spesso dà la sensazione che ci si trovi di fronte ad un mistero … come se la poesia indicasse qualcosa di vicino al…

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 6 – Quello che si può dire in poesia (Parte VI)
E’ quasi un tormentone, almeno dalla fine dell’Ottocento e per tutto il Novecento, questo della relazione tra la prosa e la poesia, a partire daiPoemetti in prosa di Baudelaire, alle speculazioni dei Vociani, ai…

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 5 – Quello che si può dire in poesia (Parte V)
Si ritiene carattere distintivo della poesia il tornare a capo. Questo non vuol dire che tutte le volte che un testo torni a capo sia un testo poetico. E’ chiaro che non…

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 4 – Quello che si può dire in poesia (Parte IV)
Immagine, suono e senso: il non detto. Quello che si dice in poesia si può dire solo in poesia. Bisogna capire allora qual è la specificità della poesia: la sintesi tra l’immagine,…

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 3 – Quello che si può dire in poesia (Parte III)
Quello che si può dire in poesia ha a che fare sicuramente con la biografia, dal momento che la biografia offre le occasioni per far vivere l’autonomia del linguaggio poetico. Il linguaggio…

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 2 – Quello che si può dire in poesia (Parte II)
Quello che si può dire in poesia. Parte II Ciò che si può dire in poesia si può solo dire in poesia vale anche per la dimensione sonora del testo: noi non possiamo…

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 1 – Quello che si può dire in poesia (Parte I)
[Inauguriamo oggi Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero, la prima videorubrica di Poesia 2.0, a cura di Biagio Cepollaro. Domande e risposte sulla poesia, senza pretese. Buona visione. l.b.] Quello che si può…