
Parola ai Poeti: Manuel Micaletto
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Purtroppo i cancheri si contano sulla punta delle dita. Azrael dovrebbe tornare dalle vacanze. Quel pelandrone. Quando hai…

La buona poesia n.13: Marco Simonelli
Per rispondere a questa domanda bisogna prima presupporre che lo scrivente qui presente abbia un apparato cognitivo mediamente funzionante in grado di afferrare, decifrare e classificare il concetto di “poesia” per poi scegliere…

Parola ai Poeti: Marco Simonelli
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? La poesia in Italia sta bene, da un punto di vista organico e fisiologico ma mancano infrastrutture adeguate…

La buona poesia n.3: Alessandro Assiri
[Pubblichiamo di seguito il terzo intervento di Alessandro Assiri su La buona poesia. Chiunque volesse contribuire al dibattito, oltre l’uso dello spazio dei commenti, può inviare la sua propria riflessione rispondendo alla domanda ”come capisco che…

Parola ai Poeti: Alessandro Assiri
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Quello della poesia non sarebbe neanche male, quello dei poeti pessimo. In poesia si perde il più grande privilegio…

La buona poesia n.12: Marina Corona
di Marina Corona Come faccio a saper se una poesia è “bella”? La domanda mi riporta all’infanzia, all’incirca ai miei otto, nove anni. Nacque allora infatti la mia passione per la poesia, il piacere…
Parola ai Poeti: Marina Corona
Qual è lo stato di salute della poesia in Italia? E quello dei poeti? Direi molto vitale(le voci che scrivono sono infatti moltissime) ma dal polso estremamente irregolare e in stato confusivo…

Critica della critica. Note per una prassi della trasparenza
Open publication – Free publishing – More appunti Intro Uno dei compiti più importanti di una critica militante (ma anche della critica tout-court) dovrebbe essere quello di discernere (lo stesso etimo…

La somiglianza dell’Universo
di Federico Federici «Rappresentare una teoria significa rappresentare quel complesso di fenomeni il cui raggruppamento è operato dalla teoria». [A. Einstein] «Un segno di originalità capace di assicurare status canonico a un’opera letteraria è una singolarità…

Parola ai Poeti: Federico Federici
[Dopo quelle di Gio Ferri, Antonio Spagnuolo, Ida Travi e Giacomo Cerrai, ospitiamo oggi le risposte alla nostra intervista di Federico Federici. Buona lettura.] Qual è lo “stato di salute” della…

Winterblatt – The dark side of the room
di Federico Federici In anni di frequentazione più o meno assidua della rete (LitBlog, Social Network, Forum, Chat ecc.), mi sono convinto della sostanziale volatilità di questi contesti, dovuta all’esasperata velocità delle dinamiche…

Parola ai poeti: Gio Ferri
[Inauguriamo oggi Parola ai poeti: uno spazio a cui teniamo molto e che ospiterà, ogni lunedì, la voce di tutti quei poeti che avranno il piacere di condividere con noi il loro pensiero...

Lettera aperta su minimalismo e conflitto di interesse – Navio Celese a Giorgio Linguaglossa
Caro Giorgio Linguaglossa sto seguendo su Poesia2.0 il dibattito che si è alimentato con il tuo intervento sulla poesia di Milo De Angelis. Non sono sorpreso della piega che va assumendo. E’…
Parola ai Poeti: Caterina Davinio
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Lo stato della poesia è vario, come quello dei poeti. C’è fermento, in tanti vogliono fare poesia, ma…

La buona poesia n.11: Giorgio Linguaglossa
di Giorgio Linguaglossa Montale paventava la cultura di massa, ne aveva orrore e terrore; paventava il consumo veloce e temeva che, applicato alla poesia il metodo di lettura del consumo veloce il risultato…
Thiene, la letteratura e il web (secondo me)
Secondo me, il 7 e l’8 Luglio scorsi a Thiene[1] hanno avuto luogo alcuni errori ed un miracolo. Gli errori, già ampiamente analizzati, ormai li conosciamo tutti e non c’è bisogno di…

Parola ai Poeti: Giuseppina Amodei
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Credo che la frammentazione dell’Io che si è verificata in tutto il Novecento sul piano psicologico a causa…

La buona poesia n.10: Narda Fattori
di Narda Fattori La poesia è un’arte tanto antica quanto aleatoria e usurpata. S’apparenta troppo spesso ad altre forme di comunicazione, balzella fra il riso e il pianto, fra l’amore e la…

Parola ai Poeti: Narda Fattori
[Proseguiamo la serie di Parola ai Poeti con l'intervista a Narda Fattori. Buona lettura.] Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Credo che la poesia in…

La buona poesia n.9: Roberto Bertoldo
La cartina tornasole. Espressione, espressività, espressivismo. Un poeta non bara quando la sua poesia, come un buon giallo, non nasconde al lettore gli indizi necessari alla corretta interpretazione. La più valida…