-
Beppe Salvia: Componeva il verso come sperpero di luce
di Arnaldo Colasanti Stasera io devo scrivere di vita e di morte; della vita e della morte di un grandissimo poeta. E ciò è duro, come duro è pensare che non ci sarà più…
-
Beppe Salvia: Vivere da spiantati, in un luogo di spettri
di Edoardo Albinati Beppe Salvia, uno dei poeti più dotati e amati e non solo della sua generazione, era nato a Potenza ma risiedeva da molti anni a Roma, dove conduceva una vita…
-
Nathalie Quintane, lettura di Michele Zaffarano @ Ex.it
Nathalie Quintane, lettura di Michele Zaffarano @ Ex.it – Materiali fuori contesto, Albinea 12-14 aprile 2013 Traduzione di Michele Zaffarano
-
il metodo TIGRE CONTRO GRAMMOFONO – 07
Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0, IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ad altre nozioni durante il sonno testo integrale qui
-
Beppe Salvia: Morte di un giovane poeta
di Marco Lodoli Beppe Salvia è morto a Roma, a trent’anni, gettandosi dalla finestra di casa sua sabato 6 aprile, a Via del Fontanile Arenato. Ho sempre avuto l’impressione che abitasse in quella via…
-
Beppe Salvia – Scheda Autore
Beppe Salvia nasce a Potenza il 10 ottobre 1954. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma nel 1971, si iscrive alla facoltà di Lettere che lascia presto per dedicarsi all’entomologia e appassionarsi alla…
-
La difficoltà della poesia nell’esordio di “Quell’andarsene nel buio dei cortili”
di Fabio Jermini 0. Premessa. La lettura di Quell’andarsene nel buio dei cortili[1] di Milo De Angelis appare a chi ha nella memoria la sua prima produzione poetica e saggistica un significativo déjà vu….
-
Roberto Sanesi e il tramonto del gioco lieve
di Domenico Cara quando le cose umane sono allo stretto nelle parole, la lingua scoppia Immaginazione e intreccio sapiente La convulsa e naturale singolarità della ricerca poetica di Roberto Sanesi (1930 – 2001),…
-
Danilo Mandolini: “A ritroso”
Direi che l’aspetto rilevante del libro è quella attenta, meticolosa volontà di tenere il discorso poetico sotto controllo, registrato al piano basso con un tono assertorio e apatico; anche il lessico segue questa…
-
il metodo TIGRE CONTRO GRAMMOFONO – 05
Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0 (poesia2punto0.com), IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ad altre nozioni durante il sonno testo integrale qui:…
-
Paraboliche dell’ultimo giorno – su Emilio Villa
Il volume può essere acquistato scrivendo a [email protected] * AA.VV. PARABOL(ICH)E DELL’ULTIMO GIORNO PER EMILIO VILLA Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013 antologia di prosa, poesia e saggistica a cura…
-
Andrea Inglese @ Ex.it 2013
Andrea Inglese @ Ex.it – Materiali fuori contesto, Albinea 12-14 aprile 2013
-
Per rovesciare il dolore, a lezione di poesia da Luigi Socci
di Anna Elisa De Gregorio Soffermarsi sulla copertina è un buon modo per cominciare la lettura di un libro. Nel caso di Il Rovescio del dolore troviamo il disegno elegante di una caffettiera per…
-
Icnologia – 20 settembre – 3 ottobre
comunicato stampa invito L’Associazione Culturale TRAleVOLTE ha il piacere di invitarvi venerdì 20 settembre 2013 alle ore 18.00 all’inaugurazione di Icnologia Pietro D’Agostino / Giulio Marzaioli L’icnologo studia le tracce lasciate da un organismo animale allo scopo…
-
POETRY SLAM DI ACQUA E DI LUCE – martedì 24 settembre
L’acqua e la luce della Brianza, i luoghi naturali e le sue architetture espresse in forma di poesia. Un evento che prova quanto paesaggio e abitanti possano crescere, poeticamente, insieme. Alcuni fra i…
-
Salvezza in Dante, salvezza di Dante
Parlo in prima persona, come all’interno di un diario: come se parlassi di cose che mi riguardano. In realtà mi riguardano, e non solo nella veste – o nella condizione – di dantologo…
-
Tu se sai dire dillo – II Edizione
TU SE SAI DIRE DILLO Seconda edizione 27 – 28 settembre e 2 – 3 ottobre 2013 PROGRAMMA tu, se sai dire, dillo, dillo a qualcuno. Giuliano Mesa GALLERIA OSTRAKON via Pastrengo…
-
La poesia dichiarativa di Luciano Nota
Poesia algidamente dichiarativa con la neutralità del cuore che esorbita dalla dicitura quasi neutrale delle parole, quasi una antica decalcomania, con chiasmo di impianto ottico e sguardo acustico; poesia che assimila lo spettatore…
-
Tre schegge dantesche
Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur michi Ecco un dio più forte di me, che viene e mi dominerà Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps Me infelice, d’ora in poi sarò…
-
Poesia Condivisa n.18: “Nel senso del verso” di Valeria Serofilli
Resoconto L’eredità non so, del mio rapporto con la vita o meglio / il suo diporto Ora / altro poco conta, caro né più né meno di come ti ricordo Col vivere si…
-
“Dopo il Novecento. Monitoraggio della poesia italiana contemporanea”- Ennio Abate intervista Giorgio Linguaglossa
Sulla prima sezione Il tuo libro è suddiviso in tre sezioni: «La partenza degli argonauti», «Il post-contemporaneo» e «Dopo il Novecento. Le questioni aperte». Mi pare di capire che la struttura triadica non…
-
Sensi imperiali. Dialogo con Massimo Sannelli
A cura di Elisa Valeria Nissim Il libro che hai curato con Vittorio Laura (Una rapida ebbrezza. I giorni genovesi di Elisabetta d’Austria, GMT, Genova 2013) tocca questioni importanti, soprattutto se si conosce…
-
Poetry Slam de “La notte bianca della Poesia 2013″
Quando: 14 settembre 2013. Dove: Laghetto Granieri, Nettuno (Rm). Quanto: dalle 19.00 all’alba. Cosa: Reading di poesia e di letteratura, spettacoli teatrali, musica, danza, cinema, artisti di strada, fotografi, pittori e molto altro…
-
Appunti su Ḥāfez
Prima di tutto si impara che l’anfibologia è lo stile dell’estasi. È una figura retorica, quindi l’estasi ha uno stile. Secondo nodo: brevità e sottigliezza. Il testo è un lampo, senza un tempo o un’ora….
-
Rimbaud. Come si difende un mito – a cura di Gianpaolo Furgiuele
Rimbaud come si difende un mito è il titolo di un saggio a cura di Gianpaolo Furgiuele, edito da Fontana di Trevi edizioni, 2013. Dopo essere stato presentato alla Fiera del Libro di…
-
Domenico Cara: “La comunicazione emotiva”
di Maurizio Grande In questo ricco volume di 300 pagine curato (oserei dire “accurato”) da Domenico Cara, si propone una rassegna dell’arte figurativa oggi (intendendo per oggi la matrice poetica dei “movimenti” più fondanti…
-
Luigi Fontanella: “Disunita ombra”
Ci sono dei versi nell’ultimo libro di Luigi Fontanella che ci dicono, probabilmente, di un’archeologia dello sguardo, di un inizio, a partire dall’infanzia: «Di fronte al vetro di quella finestra / non c’era…
-
Premio dei Premi di Poesia – I ed.
PREMIO DEI PREMI DI POESIA Promosso da Edizioni Progetto Cultura in collaborazione con il caffé letterario “Mangiaparole“ Scadenza: 31 ottobre 2013 Nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della propria attività, Edizioni Progetto Cultura…
-
Il catechismo del dissenso
di Augusta Mazzella di Bosco Tentativo di trarre un bilancio di saggezza dall’esperienza, con quanto di caotico, frammentario e spesso contraddittorio dall’esperienza si riverbera sulla saggezza stessa, l’aforisma, che sempre tiene un poco in…
-
SoloVoce n.5 – Francesco Dalessandro
SoloVoce – I maestri Omaggio a Orazio di Francesco Dalessandro a cura di Poesia 2.0
-
“Mi sta a cuore la trasparenza dell’aria” di Rosa Salvia
di Fabio Ciriachi Nella fedeltà a poche ma decisive parole sta il segreto di questa raccolta più densa e articolata di quanto il numero non elevato di poesie che la compongono (58) possa far…
-
Domenico Cara: “Territorio di fatti”
di Maurizio Grande Con questa sua ultima raccolta di versi Domenico Cara ha vinto “La Gerla d’oro 1968”: dopo Arie senza flauto (1959), Mitologia familiare (1961), Romanzi (1965), Cactus (1968), questo Territorio di fatti…
-
Linguaggio “ancestrale” e sperimentazione linguistica nell’opera di Patrizia Vicinelli
Linguaggio “ancestrale” e sperimentazione linguistica nell’opera di Patrizia Vicinelli (Alcune fotografie della figlia irrequieta della letteratura italiana del secondo Novecento) La prima fotografia di Patrizia Patrizia indossa un tubino nero e…
-
Face creative link lancia il contest instagram #bolognawater
Face creative link lancia il contest instagram #bolognawater. Le foto e le parole fotografate saranno in mostra a bologna water design 2013 In occasione della manifestazione Bologna Water Design, dedicata al design dell’acqua,…
-
Nadia Agustoni: “Il mondo nelle cose”
Spiazzante e stilisticamente innovativa appare la nuova, bellissima raccolta di Nadia Agustoni, il cui nucleo tematico sembra raccogliersi all’interno del testo intitolato Corpo nostro PPP, dedicato a Pasolini. “Sii corpo pensato”: questo l’imperativo,…
-
Poesia per Strada – Ferrara, 31 Agosto 2013
POESIA PER STRADA II EDIZIONE Il ricordo in versi di Alberto Bertoni dedicato all’amico Stefano Tassinari A seguito del successo di piazza dello scorso anno, per la XXVI edizione del Ferrara Buskers Festival,…
-
Un canto irto di pressioni – Su “Millimetri” di Milo De Angelis
Dall’inizio del mese di luglio è disponibile in libreria, edito dalla casa editrice il Saggiatore nella collana le Silerchie in occasione dell’anniversario della prima pubblicazione (avvenuta nella collana bianca di Einaudi nel 1983),…
-
Il suono di sottofondo della città e i turbamenti ritmici della Carla del Pagliarani
(Seguendo Carla Dondi per le vie di Milano, tra le macerie della poesia) 1. Il suono della città Forse le città non cambiano. A Milano, nella zona di piazzale Lodi, c’è ancora il ponte di…
-
Domenico Cara: Cardini Macerie Flumina
di Adam Vaccaro L’ultima raccolta di versi di Domenico Cara è un testo che completa la trilogia composta con “Passeggiare nella brughiera” e “Filigrane innaturali”. Forme diverse per un unico discorso, circolare e insieme non…
-
Per Gianfranco Palmery
di Domenico Vuoto Giorni fa se n’è andato in silenzio il poeta Gianfranco Palmery. Lontano, per temperamento e scelta, dalle conventicole e convenzioni letterarie, dai clamori e dalle mode; nel silenzio, appunto, e in…
-
OPERA PRIMA 2013: I vincitori – Mario Campanino
Fresco di stampa, è da poco uscita la raccolta di Mario Campanino L’angelo morto, vincitrice del premio Opera Prima 2013 (qui tutte le info per la partecipazione all’edizione 2014), di cui proponiamo di seguito la premessa…
-
OPERA PRIMA 2013: I vincitori – Daniele Bellomi
Fresco di stampa, è da poco uscita la raccolta di Daniele Bellomi ripartizione della volta, vincitrice del premio Opera Prima 2013 (qui tutte le info per la partecipazione all’edizione 2014), di cui proponiamo di seguito…
-
Lesa maestà – viedopoema di Gabriele Via
Lesa maestà – videopoema di Gabriele Via Lesa maestà Nel nome del padre… Nel nome del popolo… Lo spettacolo deve continuare. Non so se sia il caso di piangere, ma –…
-
Rivista “Il Segnale” online
È online il nuovo sito della rivista letteraria “Il Segnale“. LA NOSTRA STORIA Nel 1981 si costituiva a Milano una cooperativa di poeti (I Dispari s.c.r.l.) che, fra le altre cose, decise di dotarsi…
-
Vicolo Cieco n.34: Licenza poetica 2
Se il tormento è diventato la cifra del nuovo sentire civile si può arrivare a comprenderlo a livello esistenziale senza alcuno sforzo, ma che questo debba o possa essere considerato in seno a…
-
Note su “Volevo essere Jeanne Hébuterne” e “Fragilità del bene” di Loredana Magazzeni
di Leandro Di Donato Gli ultimi due libri di Loredana Magazzeni hanno diversi punti in comune e un filo, sottile ma tenace, che li lega. Il primo affronta, nelle diverse sezioni che compongono il…
-
Premio Anna Osti – fino al 31 Agosto per invio opere
È possibile inviare le opere fino al 31 di Agosto. Qui tutte le info
-
Enrico De Lea. Dall’intramata tessitura
La piccola, ma già significativa per il valore delle opere proposte, collana di poesia di Smasher ci propone tra gli altri un libro di Enrico De Lea, autore finalista nel 2010 al premio…
-
Premio Franco Fortini – Quarta edizione, 2013
Il sito Poiein.it, in collaborazione con Alfredo de Palchi per la NIAF–Sonia Raiziss Giop Charitable Foundation e CFR editrice, al fine di favorire l’edizione di raccolte poetiche di buon livello, indice il quarto…
-
Il metodo Tigre contro Grammofono 2
Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0, IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ad altre nozioni durante il sonno testo integrale qui credits…
-
Il metodo Tigre contro Grammofono 1
Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0, IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ad altre nozioni durante il sonno lyrics testo integrale qui…
-
Bando “Lodi anatomiche del corpo maschile”
di Giulio Mozzi Nel 1536 (un po’ d’anni fa) il poeta francese Clément Marot lanciò (da Ferrara, dove si trovava all’epoca) una sorta di gioco, o competizione, tra colleghi. Pubblicò una Lode alla bella tetta (Blason du beau…
-
Giusi Montali: “Trilogia della terrazza” sonorizzazione
TRILOGIA DELLA TERRAZZA è un estratto da FOTOMETRIA, opera prima di Giusi Montali in uscita a settembre 2013 per le Edizioni Prufrock spa.Registrata presso la Cappella funeraria di Villa Pisani (Vescovana, Padova) voce:…
-
Sulla poesia esodante. Intervista di Ezio Partesana a Ennio Abate
Questa intervista è il risultato di un amichevole e fertile duello tra me e Ezio Partesana, filosofo agguerrito, uomo di teatro e poeta tuttora in disparte e “in clandestinità” (quasi quanto me). Partendo…
-
La dissoluzione del discorso poetico: Dante Maffìa “Io poema totale della dissolvenza”
Due secoli fa Feuerbach scriveva: «dimmi quello che mangi e ti dirò chi sei»; un altro filosofo, Hegel, ha scritto la famosa sentenza: «il reale è razionale»; un altro filosofo più vicino a…
-
Oroscopi, di Veronica Fallini: solo una poesia di minute ossessioni?
La pulizia descrittiva e il modesto understatement del titolo (Oroscopi) e del sottotitolo (E altre minute ossessioni) dell’ultima raccolta di Veronica Fallini possono di prima battuta trarre in inganno anche il lettore di…
-
BBC WORLD – sonorizzazione
sonorizzazione di ‘BBC WORLD’, sezione del libro ‘Via Milano’ di Raffaele Castelli Cornacchia (Lampi di stampa, 2012), registrata da Michele Postpischl presso SOPOROCO STUDIO (Monteveglio, BO)voce: Luca Rizzatello musiche: Michele Postpischlper i testi:…
-
Progetto: Memoria della poesia degli ultimi 70 anni
Il progetto è indirizzato a critici letterari e poeti. Obiettivo: ricordare i poeti degli ultimi 70 anni (non più viventi) con una serie di pubblicazioni antologiche in volume. Previsti una diecina di volumi…
-
Poesia Condivisa n.17: “Trilogia dello zero” di Antonio Bux
a Vincenzo L’apertura verbale è come un’ala, vira lentamente la sua sponda, si curva nel parlare al limite del senso; ma come un’ala necessita la…
-
Scrittura Aumentata, di Alessandro De Francesco – Camera Verde
Centro Culturale LA CAMERA VERDE Roma Giovedì 4 luglio 2013 ore 19.30 Presentazione della Cartella d’Artista Scrittura aumentata Augmented Writing Écriture augmentée di Alessandro De Francesco Intervengono Marco Mazzi…
-
Il film Life Span of the Object in Frame – FID (Festival International du Documentaire)
Il film di Aleksandr Balagura al FID – Marsiglia Tra gli interpreti italiani, Massimo Sannelli Il film Life Span of the Object in Frame (Tempo di vita di un oggetto nel fotogramma) del…
-
Francesco Dalessandro: ‘L’osservatorio’ – nota di Sauro Damiani
di Sauro Damiani “Torna, Musa, coi mattini brumosi e torbidi d’autunno”. È il primo verso del libro del Dalessandro, che con l’invocazione alla Musa e i sei accenti principali imitanti l’esametro denuncia subito l’ambizione…
-
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 10 – Arte conciliata e non conciliata
Ancora alla fine del Novecento, la questione posta da Adorno relativamente all’arte “conciliata” o “non conciliata”, “pacificata” o “non-pacificata” con il mondo passava attraverso scelte di stile. Una parte consistente della Modernità sembrava…
-
Parlo dentro – La sonorizzazione
sonorizzazione del libro Parlo dentro di Andrea Lorenzoni (Edizioni Prufrock spa, 2012), registrata da Michele Postpischl presso SOPOROCO STUDIO (Monteveglio, BO) voce: Andrea Lorenzoni musiche: Paolo D’Alonzo altro su prufrockspa.com
-
AZIONE A PERDIFIATO 24 ORE PER CESARE BATTISTI – Una performance di Massimo Sannelli
CSAO Centro di Studi Archivio d’Occidente BREATHLESS ACTION 24 HOURS FOR CESARE BATTISTI AZIONE A PERDIFIATO 24 ORE PER CESARE BATTISTI Una performance di Massimo Sannelli Nell’anniversario della tragica morte di Cesare Battisti, il 12 luglio…
-
Commento a ‘Requiem auf einer Stele’ di Federico Federici
Requiem auf einer Stele si configura sin dal titolo come un procedimento litografico: l’oggetto finale (il libro) viene presentato come se – nel rispetto della premessa, che vuole i dodici frammenti incisi sulla…
-
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 9 – Poesia, Soggetto e Società del Debito
Poesia,Soggetto e Società del debito Ma poi c’è una differenza così netta tra una poesia lirica che si è costruita intorno alle sorti, alle vicende e alle sorti linguistiche dell’Io lirico e, dall’altra…
-
La poesia di Sebastiano Aglieco
di Rosa Salvia In questa mia avventura nella poesia di Sebastiano Aglieco che si snoda dalle sofferte radici della sua Sicilia al velo di nebbia sul Parco di Monza, sua città adottiva, mi fermo a…
-
PoEtica News n.2
È online il secondo numero di PoEticaNews. Il bollettino è volto all’approfondimento dei percorsi tematici perseguiti dall’Associazione Culturale PoEtica a cura diPaolo Fichera, Viviana Scarinci e Hanna Suni. Questo secondo numero di PoEticaNews è dedicato al tema della Coralità. In apertura Alessandro…
-
“Bene, / dovremo dirlo tutto un’altra volta, / lentamente” – in merito a “La comunicazione in poesia. Aspetti comparativi nel Novecento spagnolo” (Fara, 2013) di Alessandro Ghignoli
“Bene, / dovremo dirlo tutto un’altra volta, / lentamente”. Con questi versi di Ana María Navales si chiude la sezione a lei dedicata da Alessandro Ghignoli nel suo recentissimo saggio La comunicazione in…
-
Roberto Pagan su ‘L’osservatorio’ di Francesco Dalessandro
di Roberto Pagan Con questa riedizione del suo L’osservatorio – in una nota l’autore registra con puntiglio variazioni e rifacimenti rispetto al precedente del 1998 – Francesco Dalessandro intona e inscena una vasta melopea…
-
Speciale EX.IT 2013
Post in continuo aggiornamento. EX.IT – Materiali fuori contesto scrittura, video e musica reading, proiezioni audiovideo e performance sonore in tre giornate di incontri ideati e curati da Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano Hanno partecipato:…
-
Prufrock sp[lit], 30 giugno – Vescovana
DOMENICA 30 GIUGNO, ORE 16 SALA CIVICA Via Roma, 32 – Vescovana (PD) PRUFROCK SP[LIT] Presentazione dei libri PARLO DENTRO (Edizioni Prufrock spa, 2012) poesie di Andrea Lorenzoni Parlo dentro di Andrea Lorenzoni è un’opera prima…
-
Le “Viole d’inverno” di Roberto Dall’Olio bucano il gelo dei giorni
di Eleonora Rossi mi dici non sai quanto ho pianto per te quanto rido con te quanto penso insieme a te quanto sogno di te lo sai lo sai che hai una risata da…
-
Goliarda Sapienza: ‘Ancestrale’ – di Ida Travi
Ritratto di un’autrice «indefinibile», scomparsa nel 1996, di cui esce ora la raccolta di poesie: Goliarda Sapienza Ancestrale La Vita Felice 2013 (prefazione e cura di Angelo Pellegrino, postfazione di Anna Toscano). Goliarda Sapienza….
-
E-book Poesia Condivisa n.6: “Ancora introvabile il padrone del silenzio”, di Gianfranco Vacca
Ancora introvabile il padrone del silenzio di Gianfranco Vacca a cura di: La Recherche e Poesia Condivisa
-
Su ‘L’osservatorio’ di Francesco Dalessandro – una nota di Domenico Vuoto
Lo sguardo vedente è per elezione uno sguardo dotato di una sua intrinseca moralità – di occhi che guardano, siano essi umani o tecnologici, di un iperilluminismo dello sguardo, invadente e vacuo, essendo…
-
Selva di poesia: Giampaolo De Pietro, “La foglia è due metà” (Buonesiepi, 2012)
A dispetto del titolo, la foglia di Giampaolo De Pietro è molto più di due metà. Così il foglio, anzi, i più di duecento fogli che compongono la raccolta (raccolta? o forse zibaldone?…
-
Ida Travi online
È online il nuovo sito di Ida Travi
-
Fosca Massucco: ‘L’occhio e il mirino’ – una nota di G. Linguaglossa
Spesso leggendo tanta poesia contemporanea mi assilla il dubbio che un eccesso di armonia, un sovrappiù di lucidatura del pavimento, dell’argenteria e degli stivali di pelle non comporti anche il sospetto, in chi…
-
Chiara De Luca su ‘Olimpia’ di Luigia Sorrentino
di Chiara De Luca Entrare in Olimpia di Luigia Sorrentino significa accedere a una dimensione onirica percorsa dal vento di una figurazione visionaria del reale, in un territorio, concreto e ideale, collocato al di…
-
Milo De Angelis: ‘La corsa dei mantelli’ – una nota di Franca Mancinelli
Ma il più delle volte non c’è bisogno, per sentire la profondità del respiro, di un porto a cui far approdare queste figure dell’inverno. Basta camminare lentamente lungo le strade che portano a…
-
Pordenonelegge: sulle classifiche, sui metodi e altro. Le mie scelte.
A votazioni già concluse, ormai posso dirlo. Sin dall’inizio ho appoggiato entusiasticamente l’iniziativa “censimento dei poeti” di Pordenonelegge, per i motivi espressi qui. Ciascuno di noi, su un totale di oltre 240 partecipanti, era…
-
Colloquiale n°2 con Biagio Cepollaro
Colloquiale n°2, curato da Daniele Poletti, rientra tra le attività di [dia•foria (rivista di arti e letteratura) e in particolare nel progetto dedicato alle scritture di ricerca: f l o e m a…
-
5° giornata nazionale LaAV – domenica 23 giugno 2013
Gli iscritti di tutti i circoli LaAV hanno scelto domenica 23 giugno 2013 come data per la 5° giornata nazionale di LaAV che si svolgerà ad Arezzo. Se nella tua città esiste…
-
Bologna in lettere: Festival di letteratura contemporanea – Sabato 8 giugno, Bologna
Bologna in lettere Festival di letteratura contemporanea – Numero 0 SABATO 8 GIUGNO 2013 Dalle 10.00 alle 23.00 su progetto e concertazione di Enzo Campi in collaborazione con Le Voci della Luna, Letteratura…
-
EX.IT – Materiali fuori contesto, 22 Maggio a Roma
a cura di Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano (La Colornese – Tielleci, 2013) https://www.facebook.com/events/541419919230453/ Lettura di testi di alcuni autori presenti nell’antologia L’incontro, a Roma, presso la libreria Koob permetterà ai curatori di EX.IT 2013 – Materiali fuori…
-
1983-2013: Trent’anni di poesia di Biagio Cepollaro – Milano, 24 maggio
1983- 2013 Trent’anni di poesia di Biagio Cepollaro 24 maggio 2013 ore 19.00 Laboratorio 1 aprile, via Nicola d’Apulia 12, Milano il corpo sa che il palazzo di fronte non si regge…
-
Note universali dalla sarditudine. Studio di A. Ferramosca su ‘Il guado della neve’ di Luca Benassi
Insolita raccolta poetica, questa di Luca Benassi, poeta romano di ascendenze sarde, che assimila ed elabora in poesia quella indefinibile sarditudine, mix di cultura millenaria, lingua, mito, natura, per restituirla – comprendendovi anche…
-
Premio letterario ‘Anna Osti’ – XI edizione
La Biblioteca Civica ‘Manfred B. Buchaster’ di Costa di Rovigo promuove l’undicesima edizione del Premio letterario ‘Anna Osti’ Sezione POESIA Poesia Edita (opere edite pubblicate negli ultimi tre anni) 1° classificato euro 750,00 Poesia…
-
EX . IT – Materiali fuori contesto – Roma, 22 Maggio 2013
a Roma, mercoledì 22 maggio 2013, alle ore 18:00 presso la Libreria Koob via Luigi Poletti 2 (davanti al Maxxi) presentazione del progetto (avviato e futuro) e dell’antologia (appena pubblicata) EX . IT - Materiali fuori contesto …
-
Cattafi Online
Su segnalazione di Davide Castiglione, avviso i lettori di Poesia 2.0 che è online il sito ufficiale del poeta Bartolo Cattafi.
-
Rassegna internazionale di poesia Ferrara: “L’amore è qualcosa’altro”
Pazzi e Pontiggia presentano l’ultimo libro di Bianchi e Casalicchio: “L’amore è qualcos’altro” Per il terzo appuntamento della Rassegna internazionale di poesia a Ferrara, organizzata dalle Edizioni Kolibris e dall’Associazione Culturale “Gruppo del…
-
Lavoro/non lavoro, con Ida Travi
L’Agire, il Pensare lavoro/nonlavoro oltre una logica d’opposizione a cura di Ida Travi introduce Maria Geneth pubbliche riflessioni proseguendo liberamente sul sentiero tracciato dal pensiero delle donne nelle filosofia e nella poesia del ‘900…
-
Punto, Almanacco della poesia italiana n.3
Ricevo e inoltro: Il terzo numero di Punto, Almanacco della Poesia italiana è in stampa, e stiamo facendo ogni sforzo per organizzare una serie di Presentazioni che diano alla pubblicazione la massima visibilità,…
-
Noi Rebeldìa 2013 – “L’ora zero”
Proposta del soggetto collettivo e anonimo “Noi Rebeldìa 2013”: modalità e testo poetico L’ora zero Proposta Il soggetto collettivo poetico “Noi Rebeldìa”, concluso l’esperimento We are winning wing (“Noi Rebeldìa 2010”), il testo collettivo e anonimo messo in rete…
-
Lettera di Gabriella Sica a Francesco Dalessandro su L’osservatorio
di Gabriella Sica Caro Francesco, sei sempre stato una figura discreta del paesaggio romano poetico, più appartato di altri appartati, o comunque tale sei apparso a me nel corso di anni e ormai decenni. Hai…
-
Le cose intorno – Selezioni
Ridurre lo sguardo alle cose intorno; alle cose che obbligano con il loro limite. Ritrovare un linguaggio che “sia il più possibile concreto e il più possibile preciso”, come si augurava Calvino più…
-
Poesia13 – dal 17 al 19 maggio a Rieti
Poesia13 dal 17 al 19 maggio a Rieti – presso la ex chiesa di San Giorgio e la Sala San Giorgio della Biblioteca – tre giorni di letture e discussioni aperte al pubblico,…
-
Poeti.com – Nuova collana di ebook di poesia della Nottetempo
Poeti.com è la nuova collana Nottetempo dedicata alla scrittura in versi diretta da Maria Pace Ottieri e Andrea Amerio che sarà varata a maggio 2013. Ospita autori italiani e stranieri, esordienti e affermati, classici e contemporanei. Prevede…
-
Letteratura Necessaria – Azione 33
Letteratura Necessaria Azione N° 33 Sabato 4 maggio ore 20.00 Libreria Modo Infoshop Via Mascarella 24/b BOLOGNA Programma Simone Zanin, Ultima notte alla collina di Megiddo Raffaelli editore,2012 Presentazione di Lorenzo…
-
Morire di lavoro – domani Fabio Franzin a Bologna
LUNEDÌ 29 APRILE – ORE 18 PARCO DELLA MONTAGNOLA – TENSOSTRUTTURA Nell’ambito delle iniziative ARCI per il I Maggio MORIRE DI LAVORO Il poeta operaio Fabio Franzin e le sue parole sulla delocalizzazione…
-
Testuale Critica n.51
TESTUALE critica della poesia contemporanea rivista di letteratura e arti fondata nel 1983 da Gio Ferri Gilberto Finzi Giuliano Gramigna È uscito in rete il n.51 / 2013 con saggi e letture…
-
Rassegna Internazionale di Poesia
Giovedì 18 aprile a Ferrara avrà inizio la Rassegna Internazionale di Poesia contemporanea presso l’IBS.it Bookshop di Piazza Trento Trieste, Palazzo San Crispino, organizzata dalle Edizioni Kolibris e dall’Associazione Culturale “Gruppo del Tasso”….
-
Parola ai Poeti: Manuel Micaletto
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Purtroppo i cancheri si contano sulla punta delle dita. Azrael dovrebbe tornare dalle vacanze. Quel pelandrone. Quando hai…
-
Critica Impura. Dal blog all’Ebook – riflessione sull’economia dei contenuti culturali che appaiono in internet
Molto spesso ci capita di pensare che ciò che si trovi in internet trascenda dal tempo e dallo spazio. Che, a differenza delle cose che si trovano nel così detto ‘mondo reale’, non…
-
The love song of A. N. Chamberlain – Federico Federici
Federico Federici (director); Glenn Miller, Alexander Platz Ensemble (music); A. N. Chamberlain, T. S. Eliot (text). The post war trauma. In memory of Walter Viviani and all the victims of World War II….
-
Testimonianza di Attilio Bertolucci su ‘L’osservatorio’ di Francesco Dalessandro
di Attilio Bertolucci Devo ringraziare Francesco Dalessandro di avermi dolcemente obbligato a uscire di sera nella sua città per la piccola «festa mobile» che è la presentazione d’un libro di poesia. Lo è, naturalmente,…
-
SoloVoce n.4 – Sebastiano Aglieco
SoloVoce – I maestri Omaggio a Corrado Bagnoli ed altri poeti di Sebastiano Aglieco a cura di Poesia 2.0
-
Conversazioni su ‘Le qualità’, di Biagio Cepollaro
È online, sul sito poesiadafare, la trascrizione in formato PDF di tutte le conversazioni tra vari interlocutori e Biagio Cepollaro sulla sua ultima raccolta Le qualità.
-
Segnalazioni: ‘Poesia e Storia’
Un itinerario critico nella molteplicità delle voci, delle forme,delle dimensioni della poesia italiana, dal primo Novecentoa oggi. Un manuale che è insieme racconto storico, guida metodologica, mappa culturale, esercizio rigoroso di analisi del…
-
Rosa Salvia su ‘Le volpi gridano in giardino’, di Stefano Guglielmin
di Rosa Salvia Il tono intimo dell’esperienza vissuta, la soggettivazione del linguaggio che, quanto a cifra stilistica, lascia spazio a una sperimentazione (talora anche a un virtuosismo), crossover rispetto a generi e registri, con…
-
Precipitati e composti 2013 – Intervista a Fosca Massucco
PRECIPITATI E COMPOSTI 2013 Luca Rizzatello intervista Fosca Massucco Costa di Rovigo, 6 aprile 2013 Foto di Paola Mischiatti altro su prufrockspa.com
-
EX . IT – Materiali fuori contesto
A metà aprile, vicino Reggio Emilia, ad Albinea, si terrà EX . IT – Materiali fuori contesto, un incontro decisamente inedito per l’Italia: per la prima volta convergeranno in un unico luogo…
-
La buona poesia n.13: Marco Simonelli
Per rispondere a questa domanda bisogna prima presupporre che lo scrivente qui presente abbia un apparato cognitivo mediamente funzionante in grado di afferrare, decifrare e classificare il concetto di “poesia” per poi scegliere…
-
Marco Simonelli – Sesto Sebastian
Marco Simonelli – Sesto Sebastian shot by Tim @ Tracy’s place, Firenze, 2011
-
Elio Pecora intervista Marco Simonelli
a cura di Elio Pecora Quando hai cominciato a dedicarti alla poesia e per quali pulsioni e ragioni. Avevo circa sedici anni. Al Maurizio Costanzo Show spesso comparivano Dario Bellezza e Alda Merini….
-
L’Ulisse n.16: Nuove metriche. Ritmi, versi e vincoli nella poesia contemporanea
QUI per scaricare o leggere la rivista INDICE Editoriale di Stefano Salvi Il Dibattito Percorsi Italiani Pier Paolo Pasolini di Caterina Verbaro Franco Fortini e Giuliano Mesa di Bernardo De Luca Corrado Costa…
-
Le voci degli altri n. -1
che poi è un po’ come la poesia di Majorino che dopo 50 anni uno sta lì a chiedersi, ma questo è un neorealista in ritardo o un avanguardista di postura poi piano…
-
SoloVoce n.3 – Luca Rizzatello
SoloVoce – I maestri omaggio a T.S. Eliot Voce di Luca Rizzatello a cura di Poesia 2.0
-
Parola ai Poeti: Marco Simonelli
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? La poesia in Italia sta bene, da un punto di vista organico e fisiologico ma mancano infrastrutture adeguate…
-
Incontro con l’autore – Assiri e Guglielmin a Verona
Sabato 6 aprile 2013 – ore 18.00 - Incontro con l’autore – Stefano Guglielmin e Alessandro Assiri presentano e dialogano sui loro ultimi lavori: Stefano Guglielmin – Le volpi gridano in giardino Alessandro…
-
E-book Poesia Condivisa n.5: “Mare di dentro e altre poesie”, di Alberto Toni
Mare di dentro e altre poesie di Alberto Toni a cura di: La Recherche e Poesia Condivisa
-
L’Aria n.24: Cinque punti
1 Nell’anno 40° della vita decido di rinunciare alle mie opere di poesia. D’ora in poi, non riconoscerò nessuno dei miei libri di poesia, né le collane in cui sono usciti, né i…
-
SoloVoce n.2 – Federico Federici
SoloVoce – I maestri Omaggio a Jules Laforgue di Federico Federici a cura di Poesia 2.0
-
Una postilla sul genere romanzo
di Gianfranco Fabbri Un romanzo è impresa di segni e segnature; sarebbe qualcosa di estremo, se il punto di vista dovesse provenire da un’angolatura vicina alla follìa. Ma un romanzo è anche ridda di…
-
SoloVoce n.1 – Biagio Cepollaro
SoloVoce n.1 – I maestri voce di Biagio Cepollaro I poeti che volessero inviare un loro contributo per questo spazio possono scrivere una mail a [email protected] per maggiori dettagli.
-
Canto e demolizione. 8 poeti spagnoli contemporanei
La quarta uscita della Collana Poetica Internazionale di Thauma Edizioni si intitola Canto e demolizione. 8 Poeti Spagnoli Contemporanei (2013). È un’antologia bilingue, in italiano e in spagnolo, a cura di Lorenzo Mari,…
-
OPERA PRIMA – Modalità di partecipazione
Cos’è Opera Prima “Opera Prima” è un’iniziativa editoriale che non ha precedenti in Italia. È una collana di poesia dedicata ad autori inediti in volume e sostenuta criticamente ed economicamente da un Consiglio…
-
Opera Prima 2013: i vincitori
Anche quest’anno come il precedente, il progetto editoriale (e, sottolineo: progetto editoriale e non concorso) OPERA PRIMA è giunto al termine, decretando le due raccolte vincitrici scelte tra le cinque finaliste. Come annunciavamo il…
-
Sirene… di Hopper – Un estratto dalla raccolta “Sirene” di Caterina Pardi
Pubblichiamo con piacere alcuni estratti dalla raccolta inedita “Sirene” di Caterina Pardi. In questa silloge, che l’autrice ha concepito come un vero e proprio concept book, Pardi rielabora una notoria narrazione mitica, che…
-
SUBWAY-LETTERATURA 2013 – XII EDIZIONE
NASCE IN ITALIA LA PRIMA FREE-PRESS ELETTRONICA MEDIANTE QRCODE Aperti dal 24 gennaio al 7 aprile i nuovi bandi Subway-Letteratura “Racconti&Poesie” e Copertine al tratto Milano, 24 gennaio 2013. A partire da quest’anno Subway-Letteratura –…
-
Poesia Condivisa n.15: “Sarebbe stato un ottimo pazzo” di Gianfranco Vacca
Spacca il diamante e sbriglia tutte le potenze del suo centro. Pochi giunsero, lo vorresti tu? dove nulla è stato, prima e nulla è, la memoria, i ricordi. Solo l’immenso apice già espanso…
-
Invito PRUFROCK SP[LIT] – Rovigo, 9 marzo 2013
SABATO 9 MARZO, ore 18 presso Libreria CALIBRI’ Corso del Popolo, 210 Rovigo PRUFROCK SP[LIT] Presentazione dei libri MANO MORTA CON DITA (Valentina Editrice, 2012) incisioni di Nicola Cavallaro poesie di Luca Rizzatello Luca Rizzatello è Nicola…
-
Bordini e Giovenale: reading di poesia
Con il patrocinio di Biblioteche di Roma e del Comune di Morlupo Associazione Culturale PoEtica Fondo Librario di Poesia Contemporanea a Morlupo (Roma), Centro Libellula – via San Michele 8 – sabato 2 marzo 2013, alle ore 18:00…
-
Su “Olimpia” di Luigia Sorrentino
“Olimpia”, ultimo lavoro di Luigia Sorrentino, è la costruzione di un mondo dove la parola è immagine orfica e segno che indica un siamo, “siamo colui che sprofonda / a un passo da…
-
Rumore di fondo, una silloge di inediti di Francesco Terzago su Critica Impura
Il 20 Febbraio scorso usciva su Critica Impura, con una breve introduzione di Sonia Caporossi, una mia silloge di prose poetiche, se mi è concesso definirle in questo modo. Mi piacerebbe segnalare questo…
-
Sereniano, anzi no. / “Per ogni frazione” di Davide Castiglione
Leggo Per ogni frazione di Davide Castiglione a più di due anni dalla sua pubblicazione, nel periodo in cui la ritualità del “culto dei morti nell’Italia contemporanea” (per usare il titolo di uno splendido…
-
tigre contro grammofono [p-operette morali] n.11
Il cassone rosso del camion della raccolta dei rifiuti nonostante il rivoluzionario sistema di assorbimento e distribuzione dell’impatto con scocche antiintrusione ad alta resistenza montate su un telaio con rinforzi ad anello è…
-
Vicolo Cieco n.31: Poesia Civile
Vorrei correggere una mia affermazione apparsa in qualche articolo e sostenuta in alcuni dibattiti, in merito al fatto che la poesia civile sia di fatto una questione di atteggiamento. Credo fermamente, come ho…
-
Le metamorfosi dell’aforisma – Ripartizioni per l’infinito presente ne’ “L’enigma e la strategia” di Domenico Cara
di Rita Ciprelli Corpus della scrittura, scissioni casuali, ferite necessarie del testo; ogni scrittura è un’espressione infinitamente mediata del corpo fisico. L’organismo vivente, l’”ossessione”, “l’ombelico della realtà”, corpo d’amore – “Afrodite” – o di…
-
A proposito di “In realtà, la poesia”
Nel 1962, Amelia Rosselli scriveva che « La realtà è così pesante che la mano si stanca, e nessuna forma la può contenere »[1]. Se ciò è vero, conoscere è appropriarsi di un…
-
Dove andrà il sistema-poesia?
Buoni segnali dalla rete Ho una strana fiducia. Cioè che, almeno nel micro-sistema della diffusione e ricezione della poesia in Italia, e per come viene fotografata dalla rete, le cose cambieranno in meglio….
-
Su “Dopo tanto esilio”, di Anna Elisa De Gregorio
di Maria Grazia Camilletti Il titolo suggestivo della seconda raccolta di Anna Elisa De Gregorio è Dopo tanto esilio, edita da Raffaelli nel 2012, con introduzione di Davide Rondoni. Titolo in sospeso, allusivo, come…
-
Premio di Poesia Lorenzo Montano. XXVII edizione
“Anterem” è una tra le riviste di poesia più autorevoli in Europa. Promuove la conoscenza di forme stilistiche e di pensiero che trovano nella necessità e nella bellezza le loro ragioni. Pubblica poesie…
-
Ricordando Vittorio – lettura di una poesia da Gli strumenti umani
Oggi, domenica 10 febbraio 2013, ricorre il trentennale della morte di Vittorio Sereni. Il 2013 è anche l’anno del centenario della sua nascita, e iniziative – letture, mostre, conferenze – si stanno diffondendo,…
-
Letteratura Necessaria – Azione N° 28
Letteratura Necessaria Azione N° 28 Sabato 23 Febbraio ore 18.30 Libreria delle Moline – Via delle Moline 3 BOLOGNA Programma Anna Toscano Doso la polvere La Vita Felice edizioni Presentazione di Vincenzo Bagnoli e…
-
Premio Internazionale di Poesia «Roberto Farina» 11ª edizione
FONDAZIONE «ROBERTO FARINA» Contrada Foretano – 87070 MONTEGIORDANO MARINA Premio Internazionale di Poesia «Roberto Farina» 11ª edizione 1) La Fondazione «Roberto Farina» indice l’ Undicesima Edizione del Premio Internazionale di Poesia «Roberto…
-
Dentro, ma in espansione. / “Estensioni del tempo” di Martina Campi
Conoscendo da qualche tempo l’attività di poetessa e di performer live di Martina Campi, ho da subito immaginato che la sua opera prima, Estensioni del tempo (Le Voci della Luna, 2012), interrogasse…
-
XIV° Concorso Nazionale di Poesia e Narrativa “Guido Gozzano”
XIV° CONCORSO NAZIONALE DI POESIA E NARRATIVA “GUIDO GOZZANO”, IN TERZO (AL) – EDIZIONE 2013 – L’Associazione “Terzo Musica e Poesia” in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, indice la XIV° edizione del Concorso…
-
Europa in versi – 12 e 13 Aprile 2013
Europa in versi 12 e 13 aprile 2013 Associazione G. Carducci, via Cavallotti 7 Villa del Grumello , via per Cernobbio 11 Como COMUNICATO STAMPA Tra poesia e conoscenza La…
-
OPERA PRIMA 2013: I 5 finalisti
Lo scorso 31 gennaio, la giuria formata da: Sebastiano Aglieco, Gualberto Alvino, Giorgio Bonacini, Giacomo Cerrai, Flavio Ermini, Gilberto Isella, Cesare Milanese, Rosa Pierno ha espresso il suo giudizio sulle alla edizione 2013…
-
Anatomia di un Booktrailer: “L’occhio e il mirino”, di Fosca Massucco
da Prufrock Spa [NOTE DI NICOLA CAVALLARO] La tecnica utilizzata per la realizzazione del booktrailer L’occhio e il mirino è una personale attualizzazione di un macchinario e relativa fase esecutiva concepiti da Oskar Fischinger nel 1920…
-
www.robertoroversi.it
da Slowforward Il ciclostile riprende il lavoro www.robertoroversi.it Nel panorama dei grandi scrittori e intellettuali del XX secolo, Roberto Roversi è il solo che ha fatto della sua stessa vita il manifesto delle…
-
Un ragionamento in bozze, per non essere miopi – “Dieci bozze” di Rachel Blau DuPlessis (Vydia, 2012)
All’epoca della “querelle Sanguineti-Szymborska” – originata da due articoletti sulla Lettura del Corriere della Sera e poi proseguita a lungo nei lit-blog – ebbi a schierarmi per la seconda, ovvero in favore di…
-
Intervista a Sandro Montalto su ‘Il segno del labirinto’
di John Rugman Perché scrivi poesia? La domanda più difficile! Purtroppo è stata rivolta a così tanti autori che è difficile rispondere senza ripetere cose già dette da altri, o dire banalità. Per…
-
Vicolo Cieco n.30: il tempo sbiadito del recensire
Nello stare faccia a faccia con un testo, se si ha qualche dovere lo si ha solo nei confronti della letteratura. Non mi sento recensore, non ne ho l’atteggiamento: parlo e scrivo solo di…
-
Sette nomi per non nominare: su “Erodiàs” di Giovanni Testori
Jokanaan! Jokaslaan! Slanjokaan! Mascula barba insanguinada lengua dal mio spillon tutta infilzada e tutta dalle di me furtive e sessualiche salive, ecco, sbausciada. Giuan, Ohi me por nan! Testa che piango, testa che…
-
Urtext: la lettura come fenomenologia – Parte 2
(QUI la prima parte del saggio) La lettura come fenomenologia Interrogare è sempre un interrogarsi, e in ciò si distingue dal domandare – che è ciò che fa chi già sa (o crede di…
-
Letteratura Necessaria – Azione 27 – Bologna
LETTERATURA NECESSARIA AZIONE N° 27 Sabato 26 Gennaio ore 17.30 Libreria delle Moline Via delle Moline 3/a BOLOGNA * Programma Loredana Magazzeni – “Volevo essere Jeanne Hébuterne” Dot.com Press – Le voci della Luna,…
-
Coraggio e gloria dell’annullarsi: sulla poesia di Maria Grazia Calandrone
“Leggere la poesia di Maria Grazia Calandrone è esperienza conclusa e traducibile soltanto in se stessa”: comincio da queste parole di Michele Ortore, che condivido, per avvicinare questa poesia di picchi e di…
-
Nelle cattedrali della fabbrica: per una rilettura dell’opera di Nadia Agustoni
Ho cercato per anni una poeta che facesse l’operaia, dopo aver conosciuto l’opera di poeti come Di Ruscio, Brugnaro, Franzin, e non riuscivo a trovarla. L’ho incontrata una sera dell’estate 2012, a Tarcento…
-
Urtext: la lettura come fenomenologia – Parte 1
Quattro premesse 1. Il reale non è la realtà. Esso non si caratterizza per nessun tratto peculiare o registro etico determinato: semplicemente è, ed essendo ci convoca sul piano dell’essere. Il reale è…
-
Parola ai Poeti: Alessandro Assiri
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Quello della poesia non sarebbe neanche male, quello dei poeti pessimo. In poesia si perde il più grande privilegio…
-
Presentazione del libro MANO MORTA CON DITA
SABATO 2 FEBBRAIO, ore 21 presso SPAZIONADIR Contrà Santa Caterina, 20 – Vicenza Presentazione del libro MANO MORTA CON DITA (Valentina Editrice, 2012) incisioni di Nicola Cavallaro poesie di Luca Rizzatello Evento in collaborazione…
-
Accademia di Belle Arti di Brera: incontro con Giulio Marzaioli
venerdì – 18 gennaio 2013 dalle 15.00 alle 17.00 presso Accademia di Belle Arti di Brera Via Brera, 28 – Milano [aula 3] nell’ambito del corso di Tecniche e tecnologia della…
-
Gran finale per la rassegna In gran segreto: Roberto pazzi protagonista della poesia l’11 gennaio
Oggi sono quel che potrei essere, un foglietto bianco caduto per terra nella sala d’attesa della stazione. Roberto Pazzi Sensuale, visionaria, libera: la poesia di Roberto Pazzi scava il bianco della pagina…
-
Poesia Condivisa n.14: “Mare di dentro”, Alberto Toni
1 Abbi fede. Tieni in vita la conchiglia e il sasso per me qui rinchiuso in città. Ti vedo sparire di tanto in tanto, poi torni con un nuovo messaggio di sole *…
-
L’Aria n.23: PER ETIENNE ZERAH
QUASI TUTTE LE FOTOGRAFIE DI ETIENNE ZERAH ALLO STUDIO 44 MOSTRANO ETIENNE ZERAH: TESTIMONIAL ADIDAS, POLIZIOTTO ANTIDROGA (MA DROGATO), SKINHEAD (MA PULITORE DI STIVALI CON LA LINGUA: “HUMAN PRODUCT FOR CLEANING AND RELAXING”)…
-
“Il ricatto del pane” – Scritti e poesie sul significato del lavoro
Un libro pensato per riflettere sul senso del lavoro, il cambiamento del modo di lavorare e di produrre di questi ultimi 50 anni, sulla valenza antropologica del lavoro che, da strumento di liberazione,…
-
“Collezione letteraria” – un progetto di puntoacapo editrice
Puntoacapo Editrice annuncia la nascita di un nuovo progetto editoriale chiamato Collezione Letteraria che prende avvio con tre Collane di poesia, prosa e saggistica. Queste vanno a costituire un ramo editoriale direttamente collegato…
-
La buona poesia n.12: Marina Corona
di Marina Corona Come faccio a saper se una poesia è “bella”? La domanda mi riporta all’infanzia, all’incirca ai miei otto, nove anni. Nacque allora infatti la mia passione per la poesia, il piacere…
-
Quella curiosità degli occhi vergini – Saggio su Domenico Cara
di Gabriella Colletti “Non ci sarebbe stato niente, se non ci fosse stato lo scrivere.” Samuel Beckett “Là, tout n’est qu’ordre et beauté, luxe, calme et volupté” Charles Baudelaire Nel suo nuovo libro, Le diagonali…
-
Che_fare: Progetto Custodi
L’associazione SassiScritti – che organizza la rassegna di musica e poesia L’IMPORTANZA DI ESSERE PICCOLI nei borghi dell’Appennino Tosco Emiliano – partecipa al progetto “Che Fare”, un premio nazionale che premierà il miglior…
-
Caterina Davinio: “Aspettando la fine del mondo” – una nota di Narda Fattori
di Narda Fattori La poesia “civile” in questi ultimi anni ha trovato voci intense, poeticamente mature, per farsi parte non secondaria del panorama letterario. Figlia di grandi padri spesso era caduta nel cronachismo, nell’invettiva,…
-
Vicolo Cieco n.29: Canto di Natale
mi piacerebbe ricordarmi dove ero nella citazione delle cinque della sera un sistema grafico usurato ci toglie il respiro, ci fa credere che il male sia passato una scrittura è un sistema di…
-
L’Aria n.22: Offerta musicale
coreografia di Fabre, con i cuscini e le scale di legno: i bambini piangono, piangono e non si fermano: allora bisogna reprimerli (nella finzione, nella finzione); deve arrivare un cavaliere ridicule, l’uomo strano;…
-
dopotutto cerca
La redazione di dopotutto [d|t] invita tutti gli autori che scrivono poesie in italiano, e risiedono all’estero, a mandare una selezione di min. 5 max. 10 testi e una breve nota bio-bibliografica in…
-
Ida Travi: “Il mio nome è Inna”, una nota di Chiara Zamboni
di Chiara Zamboni Qual è il modo giusto per vivere il nostro tempo, il tempo presente che ci avvolge, rispetto al quale molti rimangono indifferenti e ciò costituisce non la loro ma la nostra…
-
Particelle n.9: da “Gli imperfetti sono gente bizzarra” Rita Pacilio
Sale con cura l’azzurro elementare ti aspetta davanti al cancello espandendosi come sterile lago emergono occhi di piogge rifratte. Non è possibile fermarsi a cena alle sette il sonno li seleziona diventano…
-
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 8 – Quello che si può dire in poesia (Parte VIII)
Si potrebbe dire che la persistenza della poesia simbolista, nata nella seconda metà dell’Ottocento ma poi protrattasi per tutto il Novecento in varie forme e per successivi aggiornamenti, debba addebitarsi (secondo l’indicazione…
-
Inediti n.18 – Federico Federici
Open publication – Free publishing – More inediti
-
Quaderni n.57 – Federico Federici
Open publication – Free publishing – More poesia
-
Critica della critica. Note per una prassi della trasparenza
Open publication – Free publishing – More appunti Intro Uno dei compiti più importanti di una critica militante (ma anche della critica tout-court) dovrebbe essere quello di discernere (lo stesso etimo…
-
Luigi Bosco e Biagio Cepollaro: conversazione su “Le Qualità”
Luigi Bosco: Sono convinto che Le qualità rappresenti una svolta rivoluzionaria non solo dal punto di vista meramente poetico ma anche e soprattutto da un punto di vista socio antropologico e politico. Ci vedo i…
-
La somiglianza dell’Universo
di Federico Federici «Rappresentare una teoria significa rappresentare quel complesso di fenomeni il cui raggruppamento è operato dalla teoria». [A. Einstein] «Un segno di originalità capace di assicurare status canonico a un’opera letteraria è una singolarità…
-
Antonella Anedda: “Salva con nome”
di Franca Mancinelli Nel tutto pieno della vita, nell’accumulo di cose e scorie a cui ci espone il nostro tempo, la poesia può donarci uno spazio di tregua, esponendoci nudi all’esperienza del vuoto….
-
Il Paese delle donne – XX PREMIO DONNA E POESIA
1° ex equo (sezione opera edita): Sofia Demetrula Rosati, l’azione è un’estroversione del corpo. Cierre Grafica, Verona, 2011. Opera prima. Riflessione critica di Tiziano Salari. Open publication – Free publishing – More…
-
Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze Azione N° 25
Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze Azione N° 25 Domenica 16 Dicembre ore 17.00 Associazione Culturale “Villaggio Cultura – Pentatonic” Viale Oscar Sinigaglia 18/20 ROMA * Programma 1) Focus su Maria Grazia Lenisa Presentazione Marzia Alunni…
-
Le voci degli altri – aperiodico di scritture precarie e differenze
la persona completamente socializzata è quasi una non esistenza la morte di una formica non ha nessuna importanza l’io risiede nel formicaio Luigi Di Ruscio, Poesie operaie di nuovo dal seminterrato un…
-
Il nuovo contratto di THAUMA Edizioni: editoria come atto politico
ASSOCIAZIONE THAUMA EDIZIONI CONTRATTO DI EDIZIONE (che non prevede la cessione dei diritti dell’OPERA) Con la presente scrittura tra le parti l’Associazione Thauma Edizioni con sede legale in Via Diplovatazio, 15 –…
-
Winterblatt – The dark side of the room
di Federico Federici In anni di frequentazione più o meno assidua della rete (LitBlog, Social Network, Forum, Chat ecc.), mi sono convinto della sostanziale volatilità di questi contesti, dovuta all’esasperata velocità delle dinamiche…
-
L’Aria n.21: frammenti dal Digesto
21 un giorno l’imperatore Showa disse che non era divino: era solo una «falsa concezione», ci abbiamo creduto e abbiamo schezato, onorevoli e leali sudditi: va bene? No, non va bene per…
-
Gli occhiali di Pasolini
di Gian Ruggero Manzoni (prefazione a Massimo Sannelli, Philologia Pauli. Il corpo e le ceneri di Pasolini, Fara, Rimini 2006. L’ingrato compito di cantare un uomo, un poeta, barbaramente ucciso non può che…
-
Testuale. Critica della poesia contemporanea n.50
TESTUALE critica della poesia contemporanea rivista di letteratura e arti fondata nel 1983 da Gio Ferri Gilberto Finzi Giuliano Gramigna È uscito in rete il n.50 con saggi e letture di e per…
-
Quaderni n.55 – Giorgia Stecher
Open publication – Free publishing – More antologia
-
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 7 – Quello che si può dire in poesia (Parte VII)
La complessità della poesia,la complessità del senso della poesia spesso dà la sensazione che ci si trovi di fronte ad un mistero … come se la poesia indicasse qualcosa di vicino al…
-
La strada n.10: Massimiliano Chiamenti. Poeti di cui parlare, 1.
Ovvero, Per una piccola antologia del tutto personale. Massimiliano Chiamenti (Firenze, 17 novembre 1967 – Bologna, 3 settembre 2011). Ne conservo solo un confuso ricordo. Il primo anno di università a Padova ho lavorato per un…
-
tigre contro grammofono [p-operette morali] n.10
Inoltre: Paul E. Castle Senior era in grado di saltare coi pattini un muro di barili alto quattro metri e mezzo e dal 1961 al 1986 è stato l’impersonatore principale di Mickey…
-
KINEK IROD EZT – Fabio Giovinazzo e Massimo Sannelli, Milano, 27 novembre
anteprima del film KINEK ÌROD EZT? regia di Fabio Giovinazzo via Tadino, 20 – Milano MARTEDì 27 novembre 2012, ore 18.30 performance di Massimo Sannelli per Edoardo Sanguineti proiezione del film…
-
Gianni D’Elia su Marisa Zoni: “La poesia passata tra i denti del pettine della vita”
di Gianni D’Elia, L’Unità 28.11.2001
-
Magdalo Mussio: “Monodico e Chiarevalli Monodico”
Lo splendido libro di Magdalo Mussio raccoglie le sue opere di poesia visiva Monodico (1987-2001) e Chiarevalli Monodico (1963-2001) e contiene il saggio interpretativo Radure dell’essere di Flavio Ermini, il quale dissemina…
-
Marisa Zoni – Scheda Autore
Marisa Zoni e’ nata a Castel San Pietro Terme (Bologna) nel 1935. Per quarant’anni ha insegnato lettere tra il nord e il centro Italia (Toscana, Lombardia, Marche, Emilia Romagna). “Testa o croce…
-
L’Aria n.20: altri frammenti dai Pezzi facili
11. ehi, è la frustrazione; e allora: ehi, è il carisma del sole; ma non è l’intelligenza, che non urla. ho buona memoria per le date e le ore: un incidente…
-
Umiltà d’animo è semplicità d’espressione: sull’opera prima di Elena Buia Rutt
di Matteo Bianchi L’opera prima di Elena Buia Rutt, Ti stringo la mano mentre dormi (Fuorilinea, 2012), si compone di due sezioni: I fiori col gambo corto e La casa arancione, entrambe…
-
Il teatro nei Territori Occupati. A Tuglie l’esperienza di Astràgali
Appuntamento domenica 18 novembre alle 18.30 nella Biblioteca Comunale. Insieme a Fabio Tolledi, curatore del volume edito da Astràgali Edizioni, intervengono Gianmaria Greco e Franco Rizzi Si intitola “Le parole…
-
Letteratura Necessaria – Esistenze & Resistenze Azione N° 24
IL BARATTO (IV step) (Libera veicolazione di parentele elettive e letterarie) Sabato 24 Novembre ore 18.00 Libreria Il Gabbiano – Via S. Carlo 21 ABBIATEGRASSO (MI) Marilena Renda, Gianluca Chierici, Andrea Leone, Tiziana…
-
Perchè così pallida, oggi? – 21 Novembre, Verona
VOCI DAL PIANETA TERRA Perchè così pallida, oggi? a cura di Ida Travi Società Letteraria 21 novembre, ore 18 Piazza Scalette Rubiani, 18 Verona voce: Michela Ottolini Poesie di: Antonia Pozzi Italia…
-
Se i nuovi poeti sono donne
di Gabriella Musetti Che sia venuta alla luce una Antologia di poete nella prestigiosa collana “bianca” di Einaudi, a giugno 2012, non può che fare piacere a chi da anni si occupa con…
-
Esce l’Antologia 100 Thousand Poets for Change
Genova, 14 novembre 2012. Sta per uscire nelle librerie, negli store online e anche in versione e-book l’Antologia dei “100 Thousand Poets for Change”. Si tratta della più importante antologia di poesia civile…
-
5 GRANDI INCONTRI CON LA LETTERATURA – 22 Novembre, Firenze
Con il patrocinio di Regione Toscana – Provincia di Firenze – Comune di Firenze L’Associazione MULTIMEDIA91 diretta da Alessandra Borsetti Venier presenta la Rassegna annuale 2012-2013 5 GRANDI INCONTRI CON LA…
-
Vicolo Cieco n.28: Di cosa siamo orfani?
In fondo è stato Eugenio che ci ha insegnato i conti della lavandaia che l’ha introiettata in una fraseologia del presente e la listina, si sa, soffre dell’ansia dell’aggiornamento, delle cosette mancanti nel…
-
PRUFROCK SP[LIT] – Domenica 18 novembre, Bologna
Domenica 18 novembre, ore 21 Teatro del Navile (via Marescalchi, 2/B – Bologna): PRUFROCK SP[LIT] mano morta con dita (Valentina Editrice, 2012) poesie di Luca Rizzatello incisioni di Nicola Cavallaro parlo dentro (Edizioni Prufrock…
-
Virgilio, Il canto d’api – Georgiche libro quarto
VIRGILIO, IL CANTO D’API GEORGICHE LIBRO QUARTO (IL PONTE DEL SALE, 2012) NELLA TRADUZIONE DI GIANFRANCO MARETTI TREGIARDINI & MARCO MUNARO PREFAZIONE DI GIORGIO BERNARDI PERINI TAVOLE DI VITTORIO BUSTAFFA BOOKTRAILER: PRUFROCK…
-
Inediti – Gio Ferri
Open publication – Free publishing – More felix drama
-
L’Aria n.19: frammenti dell’Esperienza (riscritto: 2003-2012)
La luce fa bene. La luce salva. un uomo dice: Dall’abbandono viene la lucidità; dalla lucidità la comprensione, che mi piace. la comprensione cresce come deve: è reale e accade; ed è…
-
Il potere dei giocattoli, ovvero del fanciullo che diventa soldato della parola
di Erminio Alberti La lettura de Il potere dei giocattoli, seconda raccolta di Riccardo Raimondo, edita da Sentieri Meridiani, assume, agli occhi di un lettore attento, quasi la forma di una bildung….
-
Leo Paolazzi / Antonio Porta: POESIE IN FORMA DI COSA
Leo Paolazzi / Antonio Porta POESIE IN FORMA DI COSA opere 1959-1964 a cura di Rosemary Liedl P. con un testo di Mario Bertoni Una parola vuol dire la cosa, e…
-
Quaderni – Gio Ferri
Open publication – Free publishing – More antologia
-
VIRGOLE DI POESIA riparte il 17 ottobre su Radio Ca’ Foscari
a cura di Anna Toscano e Alessandra Trevisan tutti i mercoledì alle ore 22.00 su Radio Ca’ Foscari www.radiocafoscari.it Virgole di poesia è un programma di cultura poetica in onda ogni mercoledì…
-
I “Giovin/astri” delle Edizioni Kolibris tornano a volare
Le Edizioni Kolibris di Chiara De Luca, emigrate in vista dell’autunno a Ferrara, rilanciano la collana di poesia “Giovin/astri”, che sarà diretta da Matteo Bianchi. Dopo la pubblicazione del volume antologico Quattro giovin/astri nel…
-
Quaderni – Carlo Bordini (Polvere, versione alternativa)
Open publication – Free publishing – More carlo bordini
-
Costruendo LIVING CARMINA: Territorio-poesia, soggetti per un incontro
Sabato 20 e Domenica 21 ottobre dalle ore 14 alle ore 20.30 ex chiesetta del Parco Trotter, ingresso da via Padova 69 o…
-
Ida Travi: ‘Dovresti vederli’, dalla raccolta “Il mio nome è Inna”
da IL MIO NOME E’ INNA Moretti&Vitali 2012 Immagini:elaboraz Poeticavert (Omaggio al cinema di Friedrich Wilhelm Murnau Musica estratti elaborati da “Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi Figure Poetiche. E sullo sfondo un…
-
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 6 – Quello che si può dire in poesia (Parte VI)
E’ quasi un tormentone, almeno dalla fine dell’Ottocento e per tutto il Novecento, questo della relazione tra la prosa e la poesia, a partire daiPoemetti in prosa di Baudelaire, alle speculazioni dei Vociani, ai…
-
Voce dal Pragma – Massimo Sannelli
Testo, immagini e voce di Massimo Sannelli Montaggio e cura di Poesia 2.0 (da Il pragma, di Massimo Sannelli)
-
Tutti gli autori di “Opera Prima”: Laura Caccia
[Di seguito, presentiamo alcune poesie di Laura Caccia, un altro autore della collana Opera Prima. Ricordiamo a tutti i poeti inediti che vogliano partecipare alle selezioni di "Opera Prima" che è possibile inviare i materiali seguendo queste indicazioni.] …
-
Una poetica sollecitudine – una nota di M. Furia su “Esseri” di R. Piperno
di Marco Furia Un’intensa, assidua attenzione nei confronti del divenire umano, inteso, esplicitamente, nella totalità dei suoi aspetti, pare il tratto distintivo della raccolta “Esseri”, di Roberto Piperno. Denuncia sociale e, dunque, fermo…
-
Luigi Trucillo “Le amorose” – una nota di Rosa Pierno
Un gusto per la descrizione pittorica, accentuatissimo rispetto alle prove precedenti, in cui si rendeva pulviscolare qualsiasi ricezione o riflessione – vere e proprie punture di spillo i suoi acri haiku niente…
-
La strada n. 9: L’estate dei Festival Letterari è finita, il pubblico non è giovane.
Nell’estate appena conclusasi, per la mia attività di blogger e poeta, ho avuto la fortuna di essere ospite di alcuni dei principali festival letterari del nord Italia. Aspettavo, per questi eventi, una…
-
Vivere senza poesia – Intervista a Luca Rizzatello
Quando hai scritto “La fragranza vespertina del latte alle ginocchia” da quanto tempo eri in piedi? Sarebbe una forzatura rintracciare in questa lunga e avvincente storia degenerativa della osteoartrosi elementi autobiografici? Eticamente…
-
Vicolo Cieco n.27: Natale in doppia fila
Ogni fine del mondo è un’espiazione di peccati che si sanno commessi e di un lutto che si sa prima o poi di dover elaborare e allora se i maya hanno ragione…
-
Premio Letterario Anna Osti: Premiazioni – 7 Ottobre, Rovigo
DOMENICA 7 OTTOBRE, ore 16 presso il CENTRO POLISERVIZI di Costa di Rovigo (via M. Rossi, 70): cerimonia di premiazione del PREMIO LETTERARIO ‘ANNA OSTI’ - decima edizione SEZIONE POESIA EDITA Primo…
-
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 5 – Quello che si può dire in poesia (Parte V)
Si ritiene carattere distintivo della poesia il tornare a capo. Questo non vuol dire che tutte le volte che un testo torni a capo sia un testo poetico. E’ chiaro che non…
-
Amici della Scala: incontro con Flavio Ermini su “Il secondo bene”
Gli Amici della Scala sono lieti di invitarLa a un incontro con Flavio Ermini in occasione dell’uscita del suo ultimo volume di saggistica Il secondo bene Moretti&Vitali, 2012 Dialogano con l’Autore Alberto Folin (Università…
-
Sull’affaire Carofiglio vs. Ostuni: quattro parole (e due video)
Il serio (qui altri video) e il faceto Come già facevo notare in altri luoghi, l’impressione è quella di star vivendo in un periodo storico che ha massmediatizzato, finanziarizzato e, dunque,…
-
Premio Letterario Internazionale Città di Sassari 2012 e Premio “Renato Giorgi” 2012
La Premiazione si terrà a Sassari la mattina del 19 ottobre 2012, come evento inaugurale del Festival OTTOBREinPOESIA. Sezione Inedito_Premio Beppe Costa: Segnalazioni e Menzioni d’onore: PERCORSO Michele Musumeci; MIA MADRE NON AVEVA…
-
100 mila poeti per il cambiamento – 29 settembre
Anche a Grotte (AG) l’iniziativa internazionale “100 Mila Poeti per il Cambiamento” L’iniziativa internazionale “100 Thousand Poets for Change”, in italiano “100 Mila Poeti per il Cambiamento”, il prossimo Sabato…
-
In gran segreto 2012: rassegna di poesia contemporanea – 5 ottobre, Ferrara
Con il patrocinio di Festival Internazionale a Ferrara, quello della Regione Emilia Romagna, e il sostegno di HERA, venerdì 5 ottobre, alle ore 17, presso la Sala Agnelli di Palazzo Paradiso, proseguirà…
-
Una Poesia Lunghissima n.2 – La versione di Maria Teresa Bertolotto
di Maria Teresa Bertolotto Propongo qui la mia versione di “Una Poesia Lunghissima” , il lavoro durato all’incirca due settimane mi ha appassionata moltissimo. L’ho preso un po’ come un gioco, ma nello…
-
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 4 – Quello che si può dire in poesia (Parte IV)
Immagine, suono e senso: il non detto. Quello che si dice in poesia si può dire solo in poesia. Bisogna capire allora qual è la specificità della poesia: la sintesi tra l’immagine,…
-
Per una Firenze delle Letterature – Parola scritta, cultura e politiche culturali
Chi siamo La Rete Firenze delle Letterature si è formata nella primavera del 2012 in seguito alla vicenda del “Festival dell’Inedito”, come reazione virale e spontanea a un modo d’intendere la letteratura e le…
-
tigre contro grammofono [p-operette morali] n.9
Considerato il quadrato q, si pongano come estremi della diagonale s1: A. gli automi progettati da Erone di Alessandria nel IV secolo e C. il robot discoidale per la pulitura dei pavimenti…
-
Traduzioni: Sei Poesie, di Ryan Buynak – interpretazione di Marta Mondelli
Open publication – Free publishing – More marta mondelli
-
Sandro Montalto: “Il segno del labirinto” – una nota di Annamaria Ferramosca
Ecco ritornare in poesia, con questa nuova raccolta di Sandro Montalto dal titolo emblematico, il mai dimenticato labirinto borgesiano, da cui sappiamo Non ci sarà sortita, tu sei dentro/e la fortezza è…
-
L’Aria n.18: frammento lungo – Il prâgma
auctor ab augendo Isidoro di Siviglia, Orig., X 2 1. Questo UOMO non muore: in che modo è un uomo? Chi vive non è informe, o vive male. Lo stile maturo…
-
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 3 – Quello che si può dire in poesia (Parte III)
Quello che si può dire in poesia ha a che fare sicuramente con la biografia, dal momento che la biografia offre le occasioni per far vivere l’autonomia del linguaggio poetico. Il linguaggio…
-
festivalfilosofia 2012 – sulle cose
LABORATORIO DI POESIA DI MODENA festivalfilosofia 2012 – sulle cose Il Laboratorio di Poesia organizza l’incontro con il poeta Umberto Piersanti all’interno del Festival Filosofia 2012, nella formula ormai tradizionale: dalle 15 alle…
-
L’esercizio dell’invenzione
first raw video stuff: marco giovenale video editing & making: mariangela guatteri sought texts: mariangela guatteri
-
Tutti gli autori di “Opera Prima”: Matilde Tobia
[Di seguito, presentiamo la testimonianza ed alcune poesie di Matilde Tobia, un altro autore della collana Opera Prima. Ricordiamo a tutti i poeti inediti che vogliano partecipare alle selezioni di “Opera Prima” che è possibile inviare i materiali…
-
Caterina Davinio – Quaderni
Open publication – Free publishing – More poesia
-
tigre contro grammofono [p-operette morali] n.8
Segue il Codice Binario, parte seconda. L. Il ragazzino #1 dice che treno prendi?, il ragazzino #2 dice quello che mi va, il ragazzino #1 dice e quale ti va?, il ragazzino…
-
Ida Travi presenta: ‘Il mio nome è Inna’ – Officina Coviello, 12 Settembre Milano
Mercoledì 12 settembre ore 18,30 – via Tadino, 20 Happy hour & reading Ida Travi – IL MIO NOME È INNA scene dal casolare rosso (Moretti&Vitali) UNA POESIA CON PERSONAGGI IL…
-
Ida Travi: ‘Il mio nome è Inna’, Moretti&Vitali 2012
di Alessandra Pigliaru «Hai memoria di questo mondo? | Sai come si chiama questo mondo? || Tutti lo chiamano mondo, ma qual è | il suo vero nome? || Il sole, sai come…
-
Il cucchiaio della poesia. Appunti su “Pasta madre”di Franca Mancinelli
di Anna Elisa De Gregorio Ogni poeta ha parole chiave che tornano nella sua storia stampate dalla nascita come nomen interno, quello che i monaci prendono il giorno in cui si consacrano. Le…
-
L’Aria n.17: 9 punti
1 in realtà Hailé Selassié è il leone di Giuda, cioè Cristo. in realtà Pasolini è il papa Pietro II, autoproclamato in Poesia in forma di rosa. in realtà Dino Campana è…
-
Poesia Condivisa n.12: “Bosco del tempo”, Giancarlo Pontiggia
[Partecipa all'iniziativa Poesia Condivisa e manda la tua poesia condivisa seguendo le modalità di invio che puoi leggere qui. Se invece vuoi inviarci la tua classifica dei tuoi dieci libri di poesia preferiti, vieni su Libri Di/Versi.] …
-
Parola ai Poeti: Caterina Davinio
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Lo stato della poesia è vario, come quello dei poeti. C’è fermento, in tanti vogliono fare poesia, ma…
-
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 2 – Quello che si può dire in poesia (Parte II)
Quello che si può dire in poesia. Parte II Ciò che si può dire in poesia si può solo dire in poesia vale anche per la dimensione sonora del testo: noi non possiamo…
-
Caterina Davinio legge “Africa”
“Africa“ da “Alieni in safari (Luce dall’inferno)“, in “Dentro il mutamento“, Fermenti 2011. Voce di: Caterina Davinio a cura di: Poesia 2.0
-
Andrea Raos: I cani del Chott-el-Jerid – 6 Settembre, Roma
a Roma, giovedì 6 settembre 2012, alle ore 18:00 presso la Libreria Koob via Luigi Poletti 2 (davanti al Maxxi) il sito gammm presenta Andrea Raos, I cani del Chott-el-Jerid (Arcipelago, collana ChapBook) saranno…
-
La qui assente – dall’introduzione ad Una rapida ebbrezza. I giorni genovesi di Elisabetta d’Austria
Vivo della mia vita imperiale e so intenerirmi. Raffaele Perrotta Alla fine di marzo 1893 l’imperatrice Elisabetta d’Austria passa qualche giorno a Genova, in totale incognito: dalla sera della Domenica…
-
Caterina Davinio: The Enemy, 1997 digital poetry
Featured in the 47. Venice Biennale in 1997 (VeneziaPoesia, collateral exhibition, Nanni Balestrini curator), and in 1999 (Italian Pavlion, Progetto Oreste)
-
Cesare Viviani: ‘Credere all’invisibile’ – una nota di Silvia De March
di Silvia De March Arriva un tempo in cui finisce il tempo / e sempre più si assottiglia e aderisce / alle rughe della terra e dei sassi. Il limpido concettualismo di Cesare…
-
Caterina Davinio: ‘Còlor còlor’
di Francesco Muzzioli “How much these paradoxes are more or less near to certain postmodern paradoxes could be discussed endlessly. What is more interesting to me, however, more than the dilemma without an…
-
Caterina Davinio: Dialogie Al Metroquadro, 1992-1994
di Caterina Davinio Computer video, Roma 1992-1994. Exhibited in: *VeneziaPoesia 1996 (Nanni Balestrini Curator), *Palazzo delle Esposizioni, Roma (January 1995, installation in the exhibition La Parola e lo Sguardo)
-
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 1 – Quello che si può dire in poesia (Parte I)
[Inauguriamo oggi Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero, la prima videorubrica di Poesia 2.0, a cura di Biagio Cepollaro. Domande e risposte sulla poesia, senza pretese. Buona visione. l.b.] Quello che si può…
-
Caterina Davinio: ‘Fenomenologie seriali’
Compaiono oggi, ancora, libri di poesia – pochi, per fortuna – che ostentano un linguaggio instabile, provvisorio, che pretenderebbe d’essere riconosciuto come di nuova avanguardia, ma che resta àfono, incapace di indicare…
-
Caterina Davinio: la poesia High-Tech
Caterina Davinio, autrice di poesia elettronica, un’esperienza portata in oltre 300 moste in tutto il mondo. Ma cos’è una video poesia?
-
tigre contro grammofono [p-operette morali] n.7
Segue il Codice Binario, parte prima. A. La ragazza si rivolge a tutti i suoi interlocutori telefonici appellandoli tesò; anche tutte le altre parole che pronuncia sono tronche, ma accentate sulla prima…
-
Caterina Davinio – Scheda Autore
Caterina Davinio (Foggia 1957) è cresciuta Roma, dove si è laureata in Lettere all’Università Sapienza, occupandosi successivamente di arte dei nuovi media come autrice, curatrice e teorica. Ha pubblicato il romanzo Còlor…
-
Traduzioni: I doveri, di Nostradamus – traduzione di Massimo Sannelli
Open publication – Free publishing – More i doveri
-
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.15: Per i posteri e per i poster
di Stefano Guglielmin Orale, etimologicamente, appartiene alla bocca ma anche alla voce e alla preghiera. Forse persino al gesto contadino: arare, orare, tracciare dei solchi nell’aria fertile, disperdere i canti. L’oralità sta sul…
-
Eugenio De Signoribus, Poesie. 1976-2007 – una nota di Silvia De March
di Silvia De March Distante dall’esordio a proprie spese nel 1989, Eugenio De Signoribus ha trovato un posto tra gli Elefanti della Garzanti – suo malgrado, si direbbe: lo contraddistingue la scelta di…
-
Massimo Sannelli: (nuovi) Appunti-asino
La rivoluzione «non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si può fare con tanta grazia e cortesia». La rivoluzione è un «atto di violenza», per Mao…
-
Una Poesia Lunghissima n.1 – La versione di Annamaria Ferramosca
[Presentiamo qui di seguito la prima di una - speriamo - lunga serie di versioni di Una Poesia Lunghissima - Omaggio alla poesia italiana contemporanea, a cura di Annamaria Ferramosca. l.b.] Questa poesia lunghissima. Davvero…
-
L’Aria n.16: Zero
ad Emilio Piccolo (1951-2012) Zéro mais aussi le cercle total de la réalité Andrea Zanzotto, Microfilm 1. Ora che «è stato detto Tutto» (Tiziano Salari, Strategie mobili), ciò che esiste contagia…
-
MOON|ERA, Una riscrittura di Orlando Furioso
MOON|ERA, UNA RISCRITTURA DI ORLANDO FURIOSO (2007) Testi originali e musica di Luca Rizzatello Opere citate: Neil A. Armstrong, Biography Jules Verne, De la Terre à la Lune Charles Baudelaire, Tristesses de…
-
tigre contro grammofono [p-operette morali] n.6
L’autoscontro è la giostra che meglio assolve la funzione di catalizzatore sociale. Limitandosi all’analisi di strutture omologhe, si riscontra che la giostra catene – e, analogamente, la giostra aerei – presenta il…
-
Poesia per strada – Ferrara, 25 agosto
Poesia per strada 25 agosto 2012 L’Associazione Culturale “Gruppo del Tasso” per il Ferrara Buskers Festival, e con la collaborazione della libreria Sognalibro, porta i poeti per le strade di Ferrara, tra le…
-
Alessandra Carnaroli: Femminimondo. Cronache di strade, scalini e verande – una nota di Silvia De March
di Silvia De March Alessandra Carnaroli, Femminimondo. Cronache di strade, scalini e verande, ed. Polìmata, Roma, 2011 Il titolo può dissuadere. La pubblicizzazione, firmata dall’Associazione Erinna (donne contro la violenza alle donne), pure….
-
Opera Prima n.26: ‘Il piombo a specchio’ – una nota di Rosa Pierno
Se l’uso della filosofia in poesia corrispondesse a un mettere dei paletti intorno a cui fare slalom per mostrare come a certe indicazioni perentorie la poesia risponda con un rilanciare verso l’aperto,…
-
Dizionario della Lingua Poetica, a cura di Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo
A cura dei critici Ninnj Di Stefano Busà e Antonio Spagnuolo per le edizioni Kairos viene dato il via ad un Dizionario della lingua poetica, nonché consuntivo critico di un ventennio poetico 1990…
-
tigre contro grammofono [p-operette morali] n.5
Calcare il palcoscenico con naturalezza felina é una attività psicofisica che richiede anni di preparazione. La gioia da cui sgorga una straripante urgenza verbale, l’ansia da prestazione durante il countdown dei nomi…
-
L’importanza di essere piccoli 2012
“Vola alta, parola, cresci in profondità.“ M.Luzi L’importanza di essere piccoli rassegna di poesia e musica nei borghi dell’appennino bolognese II edizione un progetto circolo Arci Associazione Culturale “SassiScritti” direzione artistica…
-
Adolescenza senza infanzia: ‘I costruttori di vulcani’, di Carlo Bordini
di Emanuele Trevi Un po’ come il vecchio Caproni, il poeta romano, classe 1938, sguscia via di continuo dall’ombra della sua stessa opera – opera ora proposta nella sua quasi interezza dall’editore Sossella….
-
La collana Opera Prima presenta: ‘Il piombo a specchio’, di Manuel Micaletto
La raccolta poetica Il piombo a specchio di Manuel Micaletto, vincitrice dell’ultima edizione del concorso Opera Prima e pubblicata all’interno della collana omonima, è da qualche giorno disponibile nel suo formato cartaceo…
-
Giovanna Bemporad: ‘Esercizi vecchi e nuovi’ – una nota di Anna Ruotolo
di Anna Ruotolo Se si vuole parlare di Giovanna Bemporad non lo si può fare senza che risuoni in mente una parola: “rigore”. Di rigore è intriso il suo lungo lavoro di traduttrice…
-
Notturni diversi 2012 – piccolo festival della poesia e delle arti notturne
Notturni diversi – piccolo festival della poesia e delle arti notturne giunge all’ottava edizione con un programma ricco di eventi, che dal 23 giugno ha allietato le serate estive a Portogruaro, Concordia…
-
L’Aria n.15: Secretum professionale
In Italia il problema della lingua è sempre stato pragmatico. O dal punto di vista normativo (quale lingua parlare/scrivere? Come parlare? «Risciacquare in Arno», ecc.) o dal punto di vista stilistico-contenutistico (comico-realistici,…
-
Massimo Sannelli, risposte a Mauro Ferrari
La mia poesia non è stata sempre «oscura», non del tutto, e non lo sarà in futuro, né completamente. Massimo Sannelli è anche l’autore di testi di teatro leggibili, è attore e…
-
tigre contro grammofono [p-operette morali] n.4
I pescatori stanziati in zone con scarse opportunità di socializzazione amano issare il pesce siluro al centro del loro giardino con l’ausilio di un muletto. Il silurus glanis raggiunge dimensioni considerevoli e…
-
Vicolo Cieco n.25: Alla larga dai sogni
Di questa poesia sospesa tra il fare la vittima e i suoi esorcismi esci da questo corpo, ma per andare dove… la poesia che non ha corpo sembra incapace di direzione, pena…
-
“Chi scrive ha fede?” – una kermesse di tre giorni organizzata da FaraEditore
Carissima/o Sto organizzando una kermesse, grazie alla disponibilità di suor Mariangela De Togni e della sua Superiora Sr. Elena (Orsoline di Maria Immacolata, che ringrazio di cuore), per il prossimo febbraio 2013:…
-
MYND ERASER full novella with spoken word
Mynd Eraser is an asemic kinetic novella by Michael Jacobson.
-
Una Poesia Lunghissima: i versi, le versioni
Questo è lo spazio destinato ad ospitare tutte le versioni di Una Poesia Lunghissima che arriveranno. Chiunque volesse cimentarsi e proporre la propria versione della poesia, può scaricare i versi QUI. Il…
-
Giovanna Frene – Quaderni
Open publication – Free publishing – More antologia
-
Il territorio del “tra”. Nota sulla poesia orale di Ida Travi
di Marco Furia La vocalità è sonorità? Anche, ma non soltanto. La voce, tipica manifestazione dell’uomo, è qualcosa di più del semplice suono. Qual è la differenza tra una parola pronunciata e, ad…
-
k.Lit: il Festival dei blog letterari – 7/8 Luglio 2012, Thiene (Vi)
k.Lit è una chiave di entrata nel mondo dei blog; la lettera k, infatti, rimanda al termine key, chiave, mentre Lit è la forma abbreviata di literature, letteratura. Ricorda il click del mouse: agile, immediato. Così sono i…
-
CPM Open Week – Dome Bulfaro
www.centroprofessionemusica.it Workshop con Dome Bulfaro. Dire “Poesia” Ora. Due ore di sperimentazione in presa diretta.
-
Una Poesia Lunghissima: i risultati, i vincitori, secondo step
QUESTO POST SARÀ SOGGETTO AD AGGIORNAMENTI! Aggiornamento del 19 luglio 2012: Alcuni vincitori del concorso non hanno risposto alla mail, dunque altri hanno acquisito per diritto la vincita del libro. La maggior…
-
Poesia Condivisa n.11: “Poesie per un no ”, Roberto Rossi Testa
[Partecipa all'iniziativa Poesia Condivisa e manda la tua poesia condivisa seguendo le modalità di invio che puoi leggere qui. Se invece vuoi inviarci la tua classifica dei tuoi dieci libri di poesia preferiti, vieni su Libri Di/Versi.] …
-
Tutti gli autori di “Opera Prima”: Carolina Giorgi
[Di seguito, presentiamo la testimonianza ed alcune poesie di Carolina Giorgi, un altro autore della collana Opera Prima. Ricordiamo a tutti i poeti inediti che vogliano partecipare alle selezioni di “Opera Prima” che è possibile inviare i materiali…
-
Anterem n.84: l’editoriale di Flavio Ermini
Mancher auf der Wanderschaft Kommt ans Tor auf dunklen Pfaden Trakl La conoscenza vera è conoscenza dell’essere. Ce lo conferma Parmenide: «È infatti la stessa cosa il pensiero e l’essere». La conoscenza vera…
-
tigre contro grammofono [p-operette morali] n.3
Il successo dei gialli scandinavi, ma anche dei gialli non scandinavi, nonché dei non gialli, risiede in buona misura nella scelta del titolo. La componente perturbante, pur necessaria, non dovrebbe mai oltrepassare…
-
Esiti prima edizione “La Rosa d’Eventi – Isola d’Ustica” sezione poesia
I finalisti e il vincitore della prima edizione “La Rosa d’Eventi – Isola d’Ustica” sezione poesia sono Femminimondo, Alessandra Carnaroli, Polìmata 2011 Sequenze di vento, Giorgio Bonacini, Le voci della Luna Poesia 2011…
-
L’Aria n.14: da 13 pezzi facili
10. Jünger avrà immaginato queste mattine di giugno: il SOLE purissimo, a Lisbona e ad Antibes; forse non ha mai visto il porto di Genova, che è qui sotto. il caldo fa…
-
Libri Di/Versi n.16: Pasquale Vitagliano
[Partecipa all'iniziativa Libri Di/Versi e manda la tua classifica a [email protected] seguendo le modalità di invio che puoi leggere qui. Se invece vuoi adottare un poeta, vieni a dirci chi e perché su Poesia Condivisa.] Giovanni Nuscis, La parola…
-
Inediti – Maria Rosaria Madonna
Open publication – Free publishing – More inediti Presento qui una scelta di poesie di Maria Rosaria Madonna, nata a Palermo nel 1947 e morta nel 2002. In vita ha pubblicato un…
-
L’Europa unita dalla neve. Immagini su un testo di Alfonso Gatto
Dopo gli orrori e il sangue della guerra e della resistenza, solo la «tetra dolcezza della neve», il «bianco silenzio melodioso», come li chiamavano altri dolci e tristi poeti, possono idealmente placare…
-
La poesia e la storia
di Marco Furia Dopo aver letto “Sulla strada per Leobschütz”, di Daniele Santoro, raccolta di versi che, come dice Giuseppe Conte nella sua attenta prefazione, “ha un centro tematico di dura, cupa potenza”,…
-
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.14: Piccoli fatti veri sul dire poesia ad alta voce
di Gilda Policastro Qualche tempo fa ho pubblicato un romanzo, o meglio un libro in prosa, Il farmaco (uscito per Fandango): in un’intervista sul libro, mi è stato chiesto: «Si può dire che…
-
Vicolo Cieco n.24: 18 lettori
Sono stanco di questa gente che scrive perchè il mondo non è abbastanza delle rivoluzioni che diventano malinconiche, del viaggiare per cercare la quiete che ci manca è la nostra parola che…
-
Libri Di/Versi n.15: Rosa Salvia
[Partecipa all'iniziativa Libri Di/Versi e manda la tua classifica a [email protected] seguendo le modalità di invio che puoi leggere qui. Se invece vuoi adottare un poeta, vieni a dirci chi e perché su Poesia Condivisa.] Antonia Pozzi, Poesia…
-
La Parola Poetica: Biagio Cepollaro
Quarta parte del documentario di Vincenzo Pezzella, “La Parola Poetica“. In questo video: Biagio Cepollaro (Cepollaro e-dizioni)
-
Tutti gli autori di “Opera Prima”: Pietro Salmoiraghi
[Di seguito, presentiamo la testimonianza ed alcune poesie di Pietro Salmoiraghi, un altro autore della collana Opera Prima. Ricordiamo a tutti i poeti inediti che vogliano partecipare alle selezioni di “Opera Prima” che è possibile inviare i materiali…
-
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.13: Appunti didattici per dire poesia ora, di Dome Bulfaro
di Dome Bulfaro Vorrei affrontare la questione oralità-scrittura non da poeta ma semplicemente da didatta dell’Arte di dire poesia ad alta voce. Gli esempi che porterò saranno volutamente circoscritti all’Italia del Novecento fino…
-
tigre contro grammofono [ p-operette morali] n.1
Un anziano appoggia sul bancone una guida tv con inserti fotografici softcore, quindi estrae il portafogli. Questa tipologia di produzioni editoriali ha raggiunto lo zenit nella seconda metà degli anni novanta del…
-
Massimo Sannelli legge Dante
Massimo Sannelli legge Dante Canto V – Paolo e Francesca filmato di Sebastiano Adernò Milano, 21 maggio 2012
-
Inediti – Narda Fattori
Open publication – Free publishing – More inediti
-
Biagio Cepollaro – Accademia di Brera, 17 dicembre 2010
Questo testo è il frutto della ‘sbobinatura’ pazientemente realizzata da Daniele Bellomi di un dvd della durata di 1h.11mm prodotto dall’Accademia di Brera di Milano, filmato e montato da Roberto Dassoni ,…
-
LA PAROLA IMMAGINATA 2012 | GENERAZIONE X 1.1 – videopoesia di M. Brizigotti
GENERAZIONE X 1.1 videopoesia di Leonardo Renzi (autore testi e performer) e Massimo Brizigotti (regia) | ITA, 2011 | 2′ 18” LA PAROLA IMMAGINATA 2012 (V ed.) – opera in concorso vota…
-
Lettera di Cesare Milanese a Flavio Ermini su ‘Il secondo bene’
Caro Flavio, sono ammirato del tuo libro e butto giù qualche appunto, come viene viene. È un testo che va letto “sulla frase” come se non si dovesse andare oltre a essa…
-
Mappatura letteraria n.3: ‘Critica Letteraria’
di Davide Castiglione CriticaLetteraria è un blog letterario fondato nel 2005 da Gloria Ghioni, e divenuto collettivo nel 2006 grazie al sodalizio con Laura Ingallinella; oggi, dopo sette anni di attività, il blog…
-
Federico Federici in Camera Verde – Roma, 19 maggio
sabato 19 maggio 2012, ore 19:30 presentazione del libro lùmina archivio apocalittico farsesco di Federico Federici (Collana Calliope) introduce Giancarlo Rossi * Centro Culturale LA CAMERA VERDE via Giovanni Miani n.20, 20a, 20b 00154 Roma…
-
KINEK ÌROD EZT?
Auditorium dei Musei di Strada Nuova Via Garibaldi, 18 venerdì 1° giugno 2012, ore 21 ingresso libero Kinek ìrod ezt? è il film d’esordio del regista genovese Fabio Giovinazzo, dedicato…
-
INEDITI – Massimo Sannelli: La metà del digesto
Open publication – Free publishing – More digesto
-
“La parola poetica, vicina alla verità” Incontro con Flavio Ermini – “Pagine e fogli”, Radio Vaticana
[jwplayer config="Single Player" mediaid="10569"] L’intervista è andata in onda su Radio Vaticana mercoledì 25 aprile 2012, in occasione dell’uscita del libro di Flavio Ermini “Il secondo bene. Saggio sul compito terreno dei mortali”…
-
Flavio Ermini: avvertenza per ‘Il secondo bene’
AVVERTENZA DELL’AUTORE Il secondo bene è un saggio che mette a tema il compito terreno dei mortali. Quale sia questo compito lo indica Sofocle: «Tornare al più presto da dove si è…
-
Storia di un libro: ‘Antologia personale di Vittorio Gassman’
[Pubblichiamo di seguito tre documenti che ‘narrano’ la storia di un libro di poesie, di una voce che le dice e di un editore. Il libro è ‘Antologia personale di Vittorio Gassman’,…
-
Massimo Sannelli: Spes contra spem
In un istante, in un istante solo si vuole la reazione a molte offese, avute e amare. La mente fa un volo di anni. Questo volo non domanda nulla, prima; poi prega…
-
La buona poesia n.9: Roberto Bertoldo
La cartina tornasole. Espressione, espressività, espressivismo. Un poeta non bara quando la sua poesia, come un buon giallo, non nasconde al lettore gli indizi necessari alla corretta interpretazione. La più valida…
-
INEDITI – Marina Pizzi: Cantico di stasi
Open publication – Free publishing – More inediti
-
RicercaBO 2011 – Rosaria Lo Russo
Incontro con Rosaria Lo Russo, voce esplosiva delle nuove frontiere della ricerca poetica. Conduce Cecilia Bello Minciacchi. Riprese effettuate sabato 19 novembre 2011 durante RicercaBO – Laboratorio di nuove scritture presso la…
-
antonio loreto: trittico teledomestico 100311
opera realizzata nel febbraio 2009 e presentata il 23 marzo dello stesso anno al teatro filodrammatici di milano nell’ambito della 3^ stagione di poesiapresente. la versione primitiva (così come il titolo, che…
-
Particelle n.8: “Militanza del fiore”, Carlo Cuppini
se l’arancia trasuda violenza non puoi farne a meno: la trafiggi con la punta del coltello mentre ti esplode in mezzo allo stomaco un proiettile a frammentazione avanzato dall’ultima guerra ancora in corso…
-
La buona poesia n.7: Giacomo Cerrai
L’altro giorno mi è arrivato in casella un comunicato stampa di una lettura pubblica, uno dei tanti che ricevo. Il condizionamento che scatta di solito in questi casi è quello che mi…
-
Festival del camminare, Bolzano, 20 e 21 aprile 2012
Apre i battenti quest’anno a Bolzano il primo FESTIVAL DEL CAMMINARE, diretto da Luca Gianotti. Due eventi a ingresso libero, a cura di Luigi Nacci, saranno dedicati alla poesia. Un poetry slam a tema e…
-
L’Aria n.12: Da “Dieci pezzi facili” [2006-2012]
4. Io credo manchi poco ad una cosa migliore e moderna. Il nome antico è Beatrice, che non significa più niente; ora io credo NON SIA una persona; una persona, no; non…
-
Loredana Semantica: “L’informe amniotico. (appunti numerati e qualche poesia)” – Finalista Opera Prima 2012
Open publication – Free publishing – More poesia Il decorso antiorario delle ore, che scandisce ogni lassa, è la scenografia che consente di intubare nel cunicolo temporale venutosi così a creare l’evento…
-
La buona poesia n.6: Michele Ortore
Quando mi trovo davanti una poesia, la prima cosa che mi viene in mente è questa: quel linguaggio deve avere una sua specificità, deve farmi pensare che quelle immagini e quelle idee…
-
Lo strazio della trasparenza – una nota di M. Ercolani su Alessandro Ghignoli
di Marco Ercolani Lisca conficcata / tra carne e ossa, / pastoso deglutire / di soggetti e predicati, / liscia a tastoni / purezza violenta e tranquilla / cattura e consola…
-
Queste voci vo comparando: Appunti per una poetica della traduzione orale
nescit vox missa reverti Orazio, Ars poetica La voce che esegue un testo è un filologo intuitivo Fabrizio Frasnedi, La voce e il senso, “Il verri”, marzo-giugno 1993 C’ero una volta io l’unica bambina…
-
La buona poesia n.5: Giulio Marzaioli
[Pubblichiamo di seguito il quinto intervento su La buona poesia di Giulio Marzaioli. Chiunque volesse contribuire al dibattito, oltre l’uso dello spazio dei commenti, può inviare la sua propria riflessione rispondendo alla domanda ”come capisco che una…
-
Gianmario Lucini: ‘La giusta collera’
di Marco Scalabrino La giusta collera Scritti e poesie del disincanto a cura di Gianmario Lucini Èpos Collana di poesia politica e sociale Edizioni CFR – Piateda (SO) 2011 *…
-
Ida Travi. Silenzi in forma di poesia 2011, 4° edizione
Silenzi in forma di poesia 2011, quarta edizione. Direzione artistica e organizzativa: Bianca Madeccia, 22 Maggio, presso Loggia dei Mercanti, Piazza del Popolo, Sermoneta (Latina). POETI: Cristina Annino, Maria Pia Quintavalla, Ida…
-
Opera prima 2012, due appunti
di Giacomo Cerrai L’iniziativa di Poesia 2.0 “Opera prima“, in collaborazione con la collana omonima edita da Cierre Grafica e diretta da Flavio Ermini, ha poi trovato qualche settimana fa il suo…
-
La buona poesia n.4: Lorenzo Mari
Vorrei poter rispondere al quesito sulla buona poesia senza cadere nella trappola che si cela nella domanda: istituire un canone. Non è vero che il canone non esiste più: anzi, oggi ce…
-
“Una poesia lunghissima”: omaggio alla poesia italiana contemporanea
In occasione della Giornata Mondiale di Poesia, a partire da oggi 21 marzo, il sito Poesia 2.0 ospiterà una iniziativa che ci terrà occupati forse per i prossimi 6 mesi e che abbiamo…
-
A proposito di “Addio alle Armi” n.8: Matteo Veronesi
Da tempo penso che si dovrebbe organizzare un incontro che potrebbe intitolarsi: “Minimalismo, lirismo, sperimentazione. Sentieri ed esperienze della poesia e della poetica contemporanee”. Questi tre mi paiono, oggi, e forse per…
-
Inediti – Dante Maffia
Open publication – Free publishing – More dante maffia
-
La buona poesia n.2: Massimo Sannelli
[Pubblichiamo di seguito il secondo intervento di Massimo Sannelli su La buona poesia, dopo il primo di Terzago da cui parte questa inchiesta. Chiunque volesse contribuire al dibattito, oltre l’uso dello spazio dei…
-
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.9: Prima che notte accechi il loro soffio
I due testi qui presentati fanno parte di una serie in cui a parlare sono voci non identificate. Le minime didascalie non servono a specificare, ma soltanto accompagnano il flusso di questi alterchi…
-
Parola ai Poeti: Christian Sinicco
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? E’ una domanda simile a quella che ho fatto diverso tempo fa a Franco Loi, nella mia prima…
-
Poesia Condivisa n.9: “La misura e l’uvetta”, Rossana Roberti
[Partecipa all'iniziativa Poesia Condivisa e manda la tua poesia condivisa seguendo le modalità di invio che puoi leggere qui. Se invece vuoi inviarci la tua classifica dei tuoi dieci libri di poesia preferiti, vieni su Libri Di/Versi.] …
-
A proposito di “Addio alle Armi” n.7: Gabriele Nugara
Cari tutti, mi piacer-Ebbe (cioè, tradotto dal tedesco, sarebbe per me “una marea” di piacere!) poter dire la mia a proposito di Addio alle Armi, rompendo così anche il silenzio della mia…
-
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.8: La parola intonata
di Roberta Bertozzi Il rapporto fra oralità e scrittura è oggi spesso risolto nell’esecuzione a voce di un testo, con lo scopo, solo per citarne qualcuno, di testarne la validità, di condividerlo…
-
Parola ai Poeti: Daniela Cattani Rusich
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Precario. Ma credo dipenda molto dalle diverse condizioni in cui la poesia può o non può esprimersi. Lo…
-
A proposito di “Addio alle Armi” n.6: Enzo Campi
Per una co-abitazione delle distanze: Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze In un’epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l’urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di comunità…
-
Particella n.7: “Previsioni del tempo”, Vanni Bianconi
. 1 L’estate di solito inizia con un aspirapolvere a case di distanza, almeno sei finestre aperte, di scatto il cavo avvolge estati precedenti; ma non per me quest’anno, l’estate inglese è aprile…
-
Libri Di/Versi n.1: una nuova iniziativa di Poesia 2.0 a cura di Sebastiano Aglieco
Mi sono sempre chiesto, quando si parla di poesia, se la gente la legga veramente. Che poesia si legge? Quali poeti? Quanta se ne legge? Con quali sensibilità, affinità di percorso? La…
-
A proposito di “Addio alle Armi” n.5: Lorenzo Mari
Benvenuta militanza Appunti in progress In un preciso momento storico in cui la crisi della critica militante, che perdura da decenni, si è acuita fino a creare spaccature enormi, monumentali faglie…

Beppe Salvia: Componeva il verso come sperpero di luce
di Arnaldo Colasanti Stasera io devo scrivere di vita e di morte; della vita e della morte di un grandissimo poeta. E ciò è duro, come duro è pensare che non ci sarà più…

Beppe Salvia: Vivere da spiantati, in un luogo di spettri
di Edoardo Albinati Beppe Salvia, uno dei poeti più dotati e amati e non solo della sua generazione, era nato a Potenza ma risiedeva da molti anni a Roma, dove conduceva una vita…

Nathalie Quintane, lettura di Michele Zaffarano @ Ex.it
Nathalie Quintane, lettura di Michele Zaffarano @ Ex.it – Materiali fuori contesto, Albinea 12-14 aprile 2013 Traduzione di Michele Zaffarano

il metodo TIGRE CONTRO GRAMMOFONO – 07
Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0, IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ad altre nozioni durante il sonno testo integrale qui

Beppe Salvia: Morte di un giovane poeta
di Marco Lodoli Beppe Salvia è morto a Roma, a trent’anni, gettandosi dalla finestra di casa sua sabato 6 aprile, a Via del Fontanile Arenato. Ho sempre avuto l’impressione che abitasse in quella via…

Beppe Salvia – Scheda Autore
Beppe Salvia nasce a Potenza il 10 ottobre 1954. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma nel 1971, si iscrive alla facoltà di Lettere che lascia presto per dedicarsi all’entomologia e appassionarsi alla…

La difficoltà della poesia nell’esordio di “Quell’andarsene nel buio dei cortili”
di Fabio Jermini 0. Premessa. La lettura di Quell’andarsene nel buio dei cortili[1] di Milo De Angelis appare a chi ha nella memoria la sua prima produzione poetica e saggistica un significativo déjà vu….

Roberto Sanesi e il tramonto del gioco lieve
di Domenico Cara quando le cose umane sono allo stretto nelle parole, la lingua scoppia Immaginazione e intreccio sapiente La convulsa e naturale singolarità della ricerca poetica di Roberto Sanesi (1930 – 2001),…

Danilo Mandolini: “A ritroso”
Direi che l’aspetto rilevante del libro è quella attenta, meticolosa volontà di tenere il discorso poetico sotto controllo, registrato al piano basso con un tono assertorio e apatico; anche il lessico segue questa…

il metodo TIGRE CONTRO GRAMMOFONO – 05
Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0 (poesia2punto0.com), IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ad altre nozioni durante il sonno testo integrale qui:…

Paraboliche dell’ultimo giorno – su Emilio Villa
Il volume può essere acquistato scrivendo a [email protected] * AA.VV. PARABOL(ICH)E DELL’ULTIMO GIORNO PER EMILIO VILLA Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013 antologia di prosa, poesia e saggistica a cura…

Andrea Inglese @ Ex.it 2013
Andrea Inglese @ Ex.it – Materiali fuori contesto, Albinea 12-14 aprile 2013

Per rovesciare il dolore, a lezione di poesia da Luigi Socci
di Anna Elisa De Gregorio Soffermarsi sulla copertina è un buon modo per cominciare la lettura di un libro. Nel caso di Il Rovescio del dolore troviamo il disegno elegante di una caffettiera per…

Icnologia – 20 settembre – 3 ottobre
comunicato stampa invito L’Associazione Culturale TRAleVOLTE ha il piacere di invitarvi venerdì 20 settembre 2013 alle ore 18.00 all’inaugurazione di Icnologia Pietro D’Agostino / Giulio Marzaioli L’icnologo studia le tracce lasciate da un organismo animale allo scopo…

POETRY SLAM DI ACQUA E DI LUCE – martedì 24 settembre
L’acqua e la luce della Brianza, i luoghi naturali e le sue architetture espresse in forma di poesia. Un evento che prova quanto paesaggio e abitanti possano crescere, poeticamente, insieme. Alcuni fra i…

Salvezza in Dante, salvezza di Dante
Parlo in prima persona, come all’interno di un diario: come se parlassi di cose che mi riguardano. In realtà mi riguardano, e non solo nella veste – o nella condizione – di dantologo…

Tu se sai dire dillo – II Edizione
TU SE SAI DIRE DILLO Seconda edizione 27 – 28 settembre e 2 – 3 ottobre 2013 PROGRAMMA tu, se sai dire, dillo, dillo a qualcuno. Giuliano Mesa GALLERIA OSTRAKON via Pastrengo…

La poesia dichiarativa di Luciano Nota
Poesia algidamente dichiarativa con la neutralità del cuore che esorbita dalla dicitura quasi neutrale delle parole, quasi una antica decalcomania, con chiasmo di impianto ottico e sguardo acustico; poesia che assimila lo spettatore…

Tre schegge dantesche
Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur michi Ecco un dio più forte di me, che viene e mi dominerà Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps Me infelice, d’ora in poi sarò…