
ex.it a romatre il 19 novembre 2013
Dipartimento di Studi Umanistici – Università Roma Tre | via Ostiense 234-236 (metro B Marconi) Aula 2 del dipartimento di studi umanistici, ore 17:00 – 19:00. Proseguono gli incontri nell’ambito dei seminari di Critica letteraria organizzati…

E-book Poesia Condivisa n.8: “Resoconto e senso”, di Valeria Serofilli
Resoconto e senso di Valeria Serofilli a cura di: La Recherche e Poesia Condivisa

L’analisi della poesia contemporanea: istituzioni metriche e verso libero
Un’indagine letteraria sulla poesia contemporanea dovrebbe utilizzare, come in un’indagine poliziesca, un paradigma indiziario; ciò consentirebbe di sottoporre i poeti a delle vere e proprie inchieste e, conseguentemente, di trattare i loro testi…

Poesia Condivisa n.19: “Nelle tue stanze” di Marzia Spinelli
VII le stanze da te abitate, le mura solide aprivi al giorno e firmavi il tuo sigillo alla notte, ma seduta ti trovavo, tra le carte disordinate di casa, i panni stesi al…

Beppe Salvia: ‘I begli occhi del ladro’, nota di Casagrande
di Maurizio Casagrande Nel cinquantesimo anniversario della nascita (a Potenza, nel 1954), la collana La porta delle lingue di Rovigo rende omaggio alla memoria di un poeta che ha già lasciato un segno tangibile…

Giampaolo De Pietro: “Abbonato al programma delle nuvole”
Poeta del sud Giampaolo De Pietro, nella cui voce si percepisce qualcosa della sua isola, la Sicilia, ma molto lontano dagli stereotipi. Appartato quanto basta, ma presente in rete con la sua poesia,…

formavera – rivista di poesia
formavera è una rivista di poesia e poetica, una posizione, una proposta di linea. Ma anche: un orientamento di gruppo, un continuo lavoro di cantiere. Si articolerà in cicli trimestrali, presentati da un editoriale,…

Pessoa e Salvia, poeti del cuore plurale
di Gabriella Sica Ci si può sentire a volte in esilio, randagi del pensiero e del cuore. Eppure, seduta su una panchina a villa Borghese, mi sento al centro della mia patria, al sole…

Andrea Zanzotto su “Cuore” di Beppe Salvia
di Andrea Zanzotto È di straordinario interesse la collezione che si è inaugurata a Roma con l’editore Rotundo, perché ci presenta i migliori poeti giovani – veramente giovani anche per il salto qualitativo che…

Lenzini e Linguaglossa su De Signoribus
Sulla poesia di Eugenio De Signoribus, che Giorgio Linguaglossa liquida come «intarsio di pseudocitazioni» ( pag. 131 “Dopo il Novecento” Società Editrice Fiorentina, 2013), di cui dice in un recente commento apparso sul…

“Sono felice e triste”: un ritratto di Beppe Salvia
di Emanuele Trevi Quello che vediamo è un fuoco di sterpaglia, una tazza scheggiata, la mappa dai bordi bruciati. Beppe Salvia non raggiunse a caso una semplicità così radicale. Egli fronteggiò con coraggio gli…

Su “Idea Cinese” e altri spunti in Beppe Salvia
di Gino Scartaghiande La rarità astratta in cui c’introduce l’opera di Beppe Salvia è del tipo del concreto. Attraverso un lucido fraintendimento delle ragioni del mondo, l’arte di Salvia riesce a imporre di nuovo…

Salvia: nel cuore ogni salvezza
di Gabriella Sica «Abbiamo nel cuore un solitario / amore, nostra vita infinita, / e negli occhi il cielo per nostro vario / cammino. Le spiagge i cieli, la riva /…/ Questa è la…

Lungo l’arioso sentiero di Salvia
di Gabriella Sica Ci voleva un manipolo di poeti del Veneto (Munaro, Cecchinel, Casagrande e Di Palmo stesso) – che ha varato una sigla, Il Ponte del Sale, da un antico ponte di Rovigo…

Beppe Salvia o “dell’aerea vita”. Introduzione a “I begli occhi del ladro”, antologia a cura di Pasquale Di Palmo
di Pasquale Di Palmo Quest’antologia, che esce a quasi vent’anni di distanza dalla prematura scomparsa di Beppe Salvia, si propone di presentare al pubblico, in maniera agevole e antiaccademica, l’opera più significativa di un…

Beppe Salvia: “I begli occhi del ladro”
di Alberto Toni L’antologia di poesie e prose di Beppe Salvia, a cura di Pasquale Di Palmo, colma un vuoto editoriale. I libri di questo autore, nato a Potenza nel 1954 e morto…

A proposito di Beppe Salvia
di Mario Benedetti C’è qualcosa che Beppe Salvia sembra rimproverare agli uomini e ai poeti contemporanei: “Non luci non serene passioni di / nuda vastità dimorano gli uomini, / ma vagabonde mete ed improvvise…
Sulla poesia di Beppe Salvia
di Pietro Tripodo Ancora l’indugio di un anno, al massimo due, e non sarà possibile sottrarsi a una discussione sulle poetiche contemporanee se vorremo orientarci in questo nuovo universo con delle coordinate almeno un…