
Vicolo Cieco n.35: Il brodino
Il poeta si fa interprete della decadenza solo incarnandola, assumendola. Il rischio è che, in questa assunzione, si visualizzi e si proietti solo la propria dissoluzione, il proprio disfacimento. La poesia rischia solo…

Premio Anna Osti 2013 – I vincitori
SEZIONE POESIA EDITA Primo classificato Roberto Cogo – Senza il peso di un pensiero (Giuliano Ladolfi Editore) Secondo classificato Stefano Guglielmin – Le volpi gridano in giardino (Edizioni CFR) Terzo classificato Patrizia Santi – Frammenti, periferici (Società Editrice Fiorentina)…

Ex.it 2013 / Florinda Fusco
Florinda Fusco @ Ex.it – Materiali fuori contesto, Albinea 12-14 aprile 2013

il 6 ottobre un pezzo di campagna nel centro di Roma diventa casa da abitare con le parole
il 6 ottobre un pezzo di campagna nel centro di Roma diventa casa da abitare con le parole Chi lascia solo chi? A cosa somiglia la vita sulla terra? Un libro e un passaggio all’aria aperta….

Beppe Salvia per Elisa Sansovino
«Asciugo il viso con un panno / che di resèda profuma, guardo / la luna dalla finestra tonda, / termina l’anno ». «La vela il mare dipinge, lontana / col suo acceso colore,…

Beppe Salvia: Componeva il verso come sperpero di luce
di Arnaldo Colasanti Stasera io devo scrivere di vita e di morte; della vita e della morte di un grandissimo poeta. E ciò è duro, come duro è pensare che non ci sarà più…

Beppe Salvia: Vivere da spiantati, in un luogo di spettri
di Edoardo Albinati Beppe Salvia, uno dei poeti più dotati e amati e non solo della sua generazione, era nato a Potenza ma risiedeva da molti anni a Roma, dove conduceva una vita…

Beppe Salvia: Morte di un giovane poeta
di Marco Lodoli Beppe Salvia è morto a Roma, a trent’anni, gettandosi dalla finestra di casa sua sabato 6 aprile, a Via del Fontanile Arenato. Ho sempre avuto l’impressione che abitasse in quella via…

Beppe Salvia – Scheda Autore
Beppe Salvia nasce a Potenza il 10 ottobre 1954. Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma nel 1971, si iscrive alla facoltà di Lettere che lascia presto per dedicarsi all’entomologia e appassionarsi alla…

La difficoltà della poesia nell’esordio di “Quell’andarsene nel buio dei cortili”
di Fabio Jermini 0. Premessa. La lettura di Quell’andarsene nel buio dei cortili[1] di Milo De Angelis appare a chi ha nella memoria la sua prima produzione poetica e saggistica un significativo déjà vu….

Roberto Sanesi e il tramonto del gioco lieve
di Domenico Cara quando le cose umane sono allo stretto nelle parole, la lingua scoppia Immaginazione e intreccio sapiente La convulsa e naturale singolarità della ricerca poetica di Roberto Sanesi (1930 – 2001),…

Danilo Mandolini: “A ritroso”
Direi che l’aspetto rilevante del libro è quella attenta, meticolosa volontà di tenere il discorso poetico sotto controllo, registrato al piano basso con un tono assertorio e apatico; anche il lessico segue questa…

Paraboliche dell’ultimo giorno – su Emilio Villa
Il volume può essere acquistato scrivendo a [email protected] * AA.VV. PARABOL(ICH)E DELL’ULTIMO GIORNO PER EMILIO VILLA Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013 antologia di prosa, poesia e saggistica a cura…

Per rovesciare il dolore, a lezione di poesia da Luigi Socci
di Anna Elisa De Gregorio Soffermarsi sulla copertina è un buon modo per cominciare la lettura di un libro. Nel caso di Il Rovescio del dolore troviamo il disegno elegante di una caffettiera per…

POETRY SLAM DI ACQUA E DI LUCE – martedì 24 settembre
L’acqua e la luce della Brianza, i luoghi naturali e le sue architetture espresse in forma di poesia. Un evento che prova quanto paesaggio e abitanti possano crescere, poeticamente, insieme. Alcuni fra i…

Salvezza in Dante, salvezza di Dante
Parlo in prima persona, come all’interno di un diario: come se parlassi di cose che mi riguardano. In realtà mi riguardano, e non solo nella veste – o nella condizione – di dantologo…

Tu se sai dire dillo – II Edizione
TU SE SAI DIRE DILLO Seconda edizione 27 – 28 settembre e 2 – 3 ottobre 2013 PROGRAMMA tu, se sai dire, dillo, dillo a qualcuno. Giuliano Mesa GALLERIA OSTRAKON via Pastrengo…

La poesia dichiarativa di Luciano Nota
Poesia algidamente dichiarativa con la neutralità del cuore che esorbita dalla dicitura quasi neutrale delle parole, quasi una antica decalcomania, con chiasmo di impianto ottico e sguardo acustico; poesia che assimila lo spettatore…

Tre schegge dantesche
Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur michi Ecco un dio più forte di me, che viene e mi dominerà Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps Me infelice, d’ora in poi sarò…