Poesia 2.0

La mano ozia nel nido delle tue cosce,
è sera, e la sera rinnova la pioggia,
mai cessata di fremere.
— Alessandro Ricci

Menu 

  • Alessandro Broggi
  • Alessandro Ghignoli
  • Massimo Sannelli
  • Fabio Franzin
  • Adriano Spatola
  • Matteo Fantuzzi
  • Marco Giovenale
  • Cesare Viviani
  • Sebastiano Aglieco
  • Fabio Pusterla
  • Antonella Anedda
  • Patrizia Vicinelli
  • Carlo Bordini
  • Stefano Guglielmin
  • Umberto Fiori
  • Anna Maria Farabbi
  • Valerio Magrelli
  • Gianni D'Elia
  • Alfredo De Palchi
  • Domenico Cara
  • Federico Federici
  • Gabriella Sica
  • Beppe Salvia
  • Marina Pizzi
  • Gabriela Fantato
  • Andrea Raos
  • Marco Simonelli
  • Umberto Piersanti
  • Giuseppe Conte
  • Claudia Ruggeri
  • Maurizio Cucchi
  • Gabriele Frasca
  • Giulio Marzaioli
  • Biagio Cepollaro
  • Andrea Inglese
  • Maria Grazia Lenisa
  • Valentino Zeichen
  • Roberto Carifi
  • Cristina Annino
  • Alessandro Ricci
  • Gio Ferri
  • Marisa Zoni
  • Roberto Mussapi
  • Milo De Angelis
  • Paolo Ruffilli
  • Roberto Bertoldo
  • Alessandro Assiri
  • Caterina Davinio
  • Lucetta Frisa
  • Alberto Cappi
  • Francesco Dalessandro
  • Rosaria Lo Russo
  • Mariella Bettarini
  • Flavio Ermini
  • Fabiano Alborghetti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Narda Fattori
  • Eugenio De Signoribus
  • Corrado Bagnoli
  • Ida Travi
  • Mariangela Gualtieri
  • Dario Bellezza
  • Giovanna Frene
  • Stefano Dal Bianco
  • Patrizia Cavalli
  • Marina Corona
  • Dante Maffia

Gian Maria Annovi: “La scolta”

cover_scolta_Annovi.indddi Silvia De March

Alla fine del 2013 Nottetempo salva l’anno regalandoci una piccola plaquette d’autore nella collana poeti.com: la scolta di Gian Maria Annovi era già stata anticipata parzialmente su «il verri» nel 2009 e su successive antologie sulla poesia “giovane”. In questo panorama affollato, Annovi (1978) non è un nome qualunque ed è – osiamo – senza dubbi la promessa più coerente ed originale per la prima metà di questo nuovo secolo. Ha costruito la propria autorialità solidamente e sapientemente, scandendo raccolte coese, ostinatamente strutturate, accomunate, pur nella diversificata identità dei contenuti, da un’attenzione al reale, in particolare all’attualità, precisa e criticamente oggettiva. L’osservazione si modula spesso in immedesimazione, con tecniche di dimissione del soggetto lirico che trattengono il pathos in una scrittura algida, apparentemente neutra, che anestetizza i sentimenti in un dettato minimale e frastagliato di chiaroscuri.

La scolta prende spunto dalla guardia che avvia l’Orestea di Eschilo raccontando di aver trascorso un anno in attesa di un segnale, il fuoco su Ilio. La sua evocazione subisce una violenta attualizzazione trovando corrispondenza in una badante, di origine slava, che conviverà in un dialogo muto – per interposto autore – con la Signora, la propria “badata”. Insieme attraversano l’attesa di un segnale, la morte, che porterà al loro reciproco sparimento.

Un fenomeno ormai divenuto ordinario in Italia, per quanto recente, attraverso il filtro di Annovi trova un punto di osservazione mirato e delicato, capace di far presa su una polifonia di personaggi e di dimensioni spazio-temporali in poche pagine, sulle quali l’autore conferma una delle sue doti: lo slittamento prospettico tra personae così altre e distanti dall’autore senza perdita di tenuta nell’eloquenza.

La raccolta alterna i pensieri numerati de La scolta a quelli de La Signora e a inserimenti brevi dei vicini. La prima si esprime in un italiano sgrammaticato, ridotto ai minimi termini, eternato in un infinito presente e in un indicativo approssimativo; eppure le parole si stendono calibrate, mai slabbrate, composte nello spazio. I bisogni sembrano elementari: esistere. Soprattutto nella misura in cui la propria soggettività è stata annichilita in un processo di reificazione che comincia dal viaggio – letteralmente bestiale – dal paese natale e prosegue qui, in una relazione muta con la propria assistita o sotto le mani allungate di suo figlio.

E’ in questa reificazione che le due donne trovano inconsapevolmente il primo punto di comunanza: anche l’anziana, ex professoressa di latino e greco, è ora una cosa che sbatte le ciglia / che appena mugugna // un sacco di ossa e respiro // e lenzuola. Addirittura più interessante risulta proprio questo punto di vista, quello della vecchia italiana, un angolo acuto del “nostro” tempo occidentale in cui tutto – la vita – pare trincerarsi, degenerando nelle roccaforti dell’autodifesa instransigente, dell’egoismo, delle abitudini consolidate ed inamovibili. Percepiamo in modo ambivalente la coesistenza di un atteggiamento a tratti razzista e dell’impotenza di fronte all’ineludibilità della morte, personificata – ai suoi occhi – dalla badante: colei che si occupa e lotta per la cura della vita non può che apparire luciferina, a tratti anche superba nell’ostentare una freschezza sfiorita.

Il riferimento a Persona di Bergman, in una citazione nel frontespizio e nel testo La Scolta #5 – un film bianco anche / e nero – chiarisce l’evoluzione della relazione tra la malata e la sua infermiera in un rapporto simbiotico, come solo / una persona, e speculare.

Colpisce infatti il degradato background italiano che sfila appena accennato nei suoi tratti atavici: il defunto marito affiora nel ricordo delle vicine con una violenza avvolta di perbenista omertà; la mania di toccare i corpi ricade sul figlio; il vanto dell’umanesimo poco serve all’ex professoressa che prima si riparava al bingo, ora nell’aggressività contro una troia non italiana. La crudeltà, a tratti confessata, a tratti evocata, pare il liquido amniotico della Vita: il cielo è un focolaio / di cose fredde – stelle fisse senza più calore – viste dai ricami della tenda / da milioni di anni, gli anni dell’umanità.

Uno squarcio lirico non scontato sembra qui lasciare nessuna speranza; eppure, in extremis, sarà proprio la professoressa di greco e latino a riconoscere che una lingua prima definita calcata da un grosso bove, infine che s’innova e che / scalcia, possa rivelarsi una potenzialità – non solo linguistica – che scalza dal nostro domani / questo paralizzato italiano.

The following two tabs change content below.

Fondata e diretta da Luigi Bosco - e grazie al contributo di una lunga lista di persone – Poesia 2.0 nasce nel maggio del 2010 come risposta ad una lunga discussione su Poesia e Web che ebbe luogo sul blog di Stefano Guglielmin Blanc de ta nuque. Il progetto, in continua evoluzione, ha subito numerose trasformazioni e continuerà a trasformarsi fino a che non avrà esaurito tutte le sue possibilità.

1 pingback on this post
  1. Libri : “La scolta” di Gian Maria Annovi | Estro-Verso
Submit your comment

Please enter your name

Your name is required

Please enter a valid email address

An email address is required

Please enter your message

Poesia 2.0 © 2014

Licenza Creative Commons Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Designed by WPSHOWER

Powered by WordPress

Performance Optimization WordPress Plugins by W3 EDGE
%d bloggers like this: