
Pi Greco – La rivista
π è un giovane “trimestrale di conversazioni poetiche” a cura di Federico Federici, su invito di David Nettleingham. La rivista fa parte del Conversation International Poetry Project che, su ispirazione dell’esperienza maturata dalla…

Anterem N. 81 – Editoriale
[Proponiamo, per gentile concessione della rivista, l'editoriale che apre l'ultimo numero di Anterem a firma di Flavio Ermini. Buona lettura.] … ma quello che c’è non è ancora abbastanza, e allora si scrive…

Lettere Grosse: draft 03
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il volume su Issuu. draft # 03 – dicembre 2010 silvia molesini tracciamenti rossella bonfatti mariangela guatteri

Lettere Grosse: draft 02
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il volume su Issuu. draft # 02 – marzo 2010 giancarlo majorino andrea inglese luc fierens alessandro ghignoli fabio teti

Lettere Grosse: draft 01
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il volume su Issuu. draft # 01 – ottobre 2009 nanni balestrini roberto cavallera michele marinelli greg evason giulio marzaioli luca zanini gherardo bortolotti angela…

Lettere Grosse: la rivista
Creata e diretta da Marco Giovenale, Lettere Grosse è un fascicolo (irregolare) nato nell’ottobre 2009. Pubblica prosa sperimentale in italiano + poesia visiva e opere grafiche da ogni parte del mondo. I numeri…
L’Area di Broca: “Lavoro”
Clicca sull’immagine per leggere la rivista su Issuu. Di lavoro si vive, si muore… “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro” Costituzione Italiana, art. 1 “La Repubblica riconosce a tutti…
L’Area di Broca: Una r/esistenza ostinata
[ Mariella Bettarini su "L'Area di Broca" per i lettori di Poesia 2.0. Buona lettura.] Dunque, trentasette. Senza alcuna retorica, da quel febbraio 1973 in cui – quasi per gioco – ideammo, varammo…
Le ragioni di una geografia
Clicca sull’immagine e leggi la rivista su Issuu. [Di seguito presentiamo la Premessa che apre l'ultimo numero della rivista Testuale Critica di quest'anno. Buona lettura.] «… nei giochi d’azzardo le cifre pari…
Testuale Critica: Abbonamenti
Un numero: gratuito (rimborso sole spese vive e postali 7 20,00, Estero 7 30,00) Abb. (2 n. compresi supplementi): Italia 7 30,00, Estero 7 40,00 Versamento sul c.c.p. 28265205 int. TESTUALE, via A….
Testuale Critica: la redazione
TESTUALE – critica della poesia contemporanea è un periodico di saggistica fondato nel 1983 da Gio Ferri, Gilberto Finzi e Giuliano Gramigna. Direzione Gio Ferri Poeta, poeta visivo, grafico, critico d’arte e letteratura….
Testuale Critica: la rivista
Nel panorama delle riviste di ricerca letteraria, dell’area italiana, in rapporto non occasionale con altre letterature (in particolare francese e anglosassone), vuole dedicare il proprio intervento essenzialmente alla critica della poesia contemporanea con…
Anterem n.80 (giugno 2010) – L’editoriale
I luoghi verso i quali ci dirigiamo non hanno consistenza propria. Assumono quella che noi intendiamo conferire loro. L’esperienza poetica è andare verso qualcosa e, nello stesso tempo, costruire quella cosa stessa. Silvano…

Anterem – Gli editoriali
Sono qui raccolti gli editoriali – tutti a firma di Flavio Ermini – che hanno introdotto i vari numeri di “Anterem” nel corso degli ultimi anni. I titoli corrispondono alle tematiche di volta…

Anterem – La redazione
Cominciamo col dire che “Anterem” è il nome di un gruppo di poeti che promuove una rivista letteraria, varie collane di scritture, un premio letterario, un centro di documentazione, una biennale di poesia….

Anterem – Abbonamenti
“Anterem” – Rivista semestrale Un numero € 15,00, arretrati stesso prezzo. Abbonamento biennale € 50,00. Abbonamento biennale “con libri” € 100,00 (prevede nei due anni anche l’invio di tutti i volumi pubblicati da…

Anterem – Il progetto
Le cinque serie di “Anterem” Il lavoro di ricerca di “Anterem” ha le sue fondamenta nella grande poesia europea e le cinque serie lungo le quali fin qui si articola il suo cammino…
Anterem – Storia di una rivista
Il nome “Anterem” nasce porgendo attenzione al valore originario della parola, chiamata a essere il luogo di raccordo tra sensibilità e percezione. Questa espressione fa cenno all’«= O» hölderliniano (Il significato delle tragedie)…