La memoria non è un modo di guardarsi alle spalle per recuperare ciò che è definitivamente perduto [...] ciò che è trascorso non è sentito come al di fuori, ma dentro ciascuno di noi. Il nostro passato è, quindi, quello che siamo.
— Paolo Ruffilli
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Precario. Ma credo dipenda molto dalle diverse condizioni in cui la poesia può o non può esprimersi.…
Per una co-abitazione delle distanze: Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze
In un'epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l'urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di…
.
1
L’estate di solito inizia con un aspirapolvere
a case di distanza, almeno sei finestre aperte,
di scatto il cavo avvolge estati precedenti;
ma non per me quest’anno, l’estate inglese è aprile
e il ventitreesimo…
È Lyotard, nella sua opera più importante La condizione post-moderna – lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere la condizione del sapere e dalla cultura della contemporaneità – che ci fornisce,…
Mi sono sempre chiesto, quando si parla di poesia, se la gente la legga veramente. Che poesia si legge? Quali poeti? Quanta se ne legge? Con quali sensibilità, affinità di…
Benvenuta militanza
Appunti in progress
In un preciso momento storico in cui la crisi della critica militante, che perdura da decenni, si è acuita fino a creare spaccature enormi, monumentali faglie sismiche,…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Rispondo a questa domanda da frequentatrice di luoghi virtuali nei quali si scrive e si legge poesia…
La raccolta Il piombo a specchio di Manuel Micaletto vince l'edizione 2012 di "Opera Prima".
[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff backgroundColor=%23222222 documentId=120128173124-96f314051a6442cabd7a653274688da5 name=opera_prima_2012_-_micaletto username=poesia2.0 tag=poesia unit=px id=e7991b86-37c0-fc5b-0758-7ce28c27ca51 v=2]
Aggiornamenti e maggiori informazioni durante…
Una poesia che rifonda se stessa è principalmente una poesia che ripensa le sue relazioni percependosi come testimonianza collettiva.
Tra le relazioni che vanno rimesse in discussione ci sono anche le…
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…
di Redazione
TESTUALE - critica della poesia contemporanea è un periodico di saggistica fondato nel 1983 da Gio Ferri, Gilberto Finzi e Giuliano Gramigna.
Direzione
Gio Ferri
Poeta, poeta visivo, grafico, critico d’arte e letteratura. Fondatore nel 1984 e condirettore, con G.Finzi e G.Gramigna, della rivista Testuale, critica della poesia contemporanea; direttore responsabile dal 1995 al 2000 della rivista il Verri alla quale ancora collabora. Fondatore e gestore negli anni Ottanta della MYSELF print, editrice di scritture di ricerca. Ha collaborato e collabora con testi e saggistica a diversi quotidiani e periodici italiani e stranieri, in particolare La Gazzetta di Mantova (terza pagina), Anterem, Altri Termini, Arte Oggi, Carte segrete, il Verri, Tam Tam, Concertino, Sigma, Microprovincia, Indice, Nicolau (Brasile), Gradiva (USA), ecc. Da oltre trent’anni presente alle più importanti esposizioni internazionali di poesia visiva e grafica scritturale; numerose le mostre personali. Ha organizzato e organizza convegni, festivals di poesia, mostre di poesia visiva, cicli d’incontri e seminari sulla poesia in Italia e all’estero. Tra i soci fondatori dell’Associazione Milanocosa.
Gilberto Finzi
Nato a Mantova, vive a Milano. Già docente, lavora nel campo editoriale e, come critico letterario, collabora al Corriere della Sera e ad Avvenire. Codirige Testuale, rivista di ricerca critica sulla poesia; sulla rivista di teatro Hystrio tiene una speciale rubrica di recensioni in versi. Ha curato l’opera omnia del premio Nobel Salvatore Quasimodo e numerose riedizioni dei classici, dagli Scapigliati a Fogazzaro.
Consulenza critica e redazionale
Italia: Renato Barilli, Marosia Castaldi, Ottavio Cecchi, Cesare De Michelis, Flavio Ermini, Milli Graffi, Vincenzo Guarracino, Carla Locatelli, Mario Lunetta, Claudio Marabini, Ugo Marchetti, Angelo Maugeri, Walter Pedullà;
Francia: François Bruzzo, Michel Deguy, Raffaella Di Ambra, Giovanni Lista;
Croazia: Mladen Machiedo
U.S.A.: Peter Carravetta, Luigi Fontanella, Paul Vangelisti, Pasquale Verdicchio
Segreteria di redazione: Paola Ferrari
Direzione: 20131 MILANO, via A. Buschi, 27
Redazione: 28040 LESA (Novara), C.P. 32
Corrispondere con la redazione di Lesa (NO) E-mail: ;
www.testualecritica.it
Articoli correlati:
This entry was posted on Monday, October 4th, 2010 at 20:41 and is filed under Le Riviste, Mappatura, Riviste, Testuale Critica and tagged with critica, Gilberto Finzi, Gio Ferri, poesia, redazione, Rivista, Testuale Critica. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 78295 |
![]() |
Spain | 3062 |
![]() |
United Kingdom | 1126 |
![]() |
United States | 1122 |
![]() |
France | 1120 |
![]() |
Switzerland | 728 |
![]() |
Germany | 414 |
![]() |
Belgium | 129 |
![]() |
Netherlands | 126 |
![]() |
Brazil | 120 |
Total Countries: | 105 |
---|---|
Total Visits: | 87682 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2012 by Poesia 2.0