• Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché Poesia 2.0
    • Editoriale d’apertura
  • Strumenti
    • Links
    • Mappa del sito
    • Disclaimer
  • Invio materiali
  • Contatti
  • FAQ
  • BLOG
Poesia 2.0 - Tutto (o quasi) sulla poesia contemporanea italiana
  • Autori
    • A-C
      • Aglieco Sebastiano
      • Agustoni Nadia
      • Alborghetti Fabiano
      • Anedda Antonella
      • Annino Cristina
      • Ariano Luca
      • Assiri Alessandro
      • Bagnoli Corrado
      • Bellezza Dario
      • Bellomi Daniele
      • Bertoldo Roberto
      • Bettarini Mariella
      • Bonacini Giorgio
      • Bordini Carlo
      • Broggi Alessandro
      • Cappi Alberto
      • Cara Domenico
      • Carifi Roberto
      • Cavalli Patrizia
      • Cellotto Alberto
      • Cepollaro Biagio
      • Cipriano Domenico
      • Colafato Michele
      • Conte Giuseppe
      • Corona Marina
      • Cucchi Maurizio
    • D-F
      • D’Elia Gianni
      • Dal Bianco Stefano
      • Dalessandro Francesco
      • Davinio Caterina
      • De Angelis Milo
      • De Falco Carmine
      • De Palchi Alfredo
      • De Signoribus Eugenio
      • Del Moro Francesca
      • Drago Giusi
      • Ercolani Marco
      • Ermini Flavio
      • Fantato Gabriela
      • Fantuzzi Matteo
      • Farabbi Anna Maria
      • Fattori Narda
      • Federici Federico
      • Ferramosca Annamaria
      • Ferri Gio
      • Fiori Umberto
      • Franzin Fabio
      • Frasca Gabriele
      • Frene Giovanna
      • Frisa Lucetta
    • G-I
      • Ghignoli Alessandro
      • Giovenale Marco
      • Gualtieri Mariangela
      • Guatteri Mariangela
      • Guglielmin Stefano
      • Inglese Andrea
    • L-N
      • Lecomte Mia
      • Lenisa Maria Grazia
      • Lo Russo Rosaria
      • Lucini Gianmario
      • Maffia Dante
      • Maggiani Roberto
      • Magrelli Valerio
      • Mancinelli Franca
      • Mari Lorenzo
      • Marzaioli Giulio
      • Mundula Angelo
      • Mungari Mirco
      • Mussapi Roberto
    • O-Q
      • Orecchini Fabio
      • Pagliarani Elio
      • Piersanti Umberto
      • Pizzi Marina
      • Pozzoni Ivan
      • Pusterla Fabio
      • Quintavalla Maria Pia
    • R-T
      • Raos Andrea
      • Ricci Alessandro
      • Ruffilli Paolo
      • Ruggeri Claudia
      • Salvia Beppe
      • Salvia Rosa
      • Sannelli Massimo
      • Scarinci Viviana
      • Sica Gabriella
      • Simonelli Marco
      • Spagnuolo Antonio
      • Spatola Adriano
      • Testa Italo
      • Tomada Francesco
      • Travi Ida
    • U-Z
      • Ugolini Liliana
      • Vicinelli Patrizia
      • Viviani Cesare
      • Zaffarano Michele
      • Zeichen Valentino
      • Zoni Marisa
  • Mediateca
    • Biblioteca
      • Quaderni
      • Inediti
      • Appunti
      • Traduzioni
      • SENZA TITOLO
      • Documenti
      • e-Books
    • Audioteca
    • Videoteca
  • Mappatura
    • Eventi
    • Segnalazioni
    • Ad Alta Voce
    • EX.IT
    • Noi Rebeldía
    • Poetitaly
    • RicercaBo
  • Iniziative
    • I Poeti dei poeti
    • La Poesia Nella Rete
    • Libri Di/Versi
    • Sondaggio dei lettori
    • Una poesia lunghissima
      • Tutte le versioni
      • Le versioni
  • Inchieste
    • Addio alle Armi
    • Editoria
    • La buona poesia
    • Letteratronica
    • Parola ai Poeti
  • Rubriche
    • Arti incompossibili
    • Altre Voci
    • Fino all’ultima fila
    • L’Aria
    • La Strada
    • Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero
    • PoetiCut
    • SoloVoce
    • tigre contro grammofono
    • un tale, una tale
    • Vicolo Cieco
    • Zibaldello
  • Progetti
    • Opera Prima
      • Modalità di partecipazione
      • Selezioni 2017
      • Selezioni 2016
      • Selezioni 2015
      • Selezioni 2014
      • Selezioni 2013
      • Selezioni 2012
      • I Poeti della Collana
    • Poesia Condivisa
      • Progetto
      • Redattori
      • Poesie Condivise
      • e-book Poesia Condivisa
    • Poesia Condivisa 2
      • Tutte le poesie condivise
  • Downloads
Ida Travi

Ida Travi

Ida Travi nasce a Cologne, in provincia di Brescia, nel 1948. Scrive poesia, prosa e testi drammaturgici. La sua ricerca si svolge sia sul piano poetico che sul piano teorico. Negli anni ’80 pubblica Vienna e L’abitazione del secolo, prose poetiche edite con la piccola casa editrice Corpo 10, fondata da Michelangelo Coviello. Negli anni ’90 si trasferisce a Verona, dove ben presto si creano occasioni d’incontro con la Comunità Filosofica Diotima e dove approfondisce il pensiero della differenza. Nelle raccolte poetiche Regni e Il distacco, edite da Anterem, si raccolgono le poesie ‘scritte per essere dette’ e contemporaneamente viene a definirsi la peculiare posizione teorica dell’autrice che sfocia nella pubblicazione del saggio L’aspetto orale della poesia (1° edizione Anterem 2000, 3°edizione Moretti&Vitali 2009), e in alcuni scritti sulla lingua materna, intesa come ‘lingua parlata sul nascere’ nel primo rapporto con il mondo. Seguono la pubblicazione e la messa in scena dell’atto tragico Diotima e la suonatrice di flauto (La Tartaruga-Baldini Castoldi Dalai 2004) e le due raccolte di poesia per la musica La corsa dei fuochi e Neo/Alcesti (2009 Moretti&Vitali ). Mette in scena con sua regia l’adattamento delle sue opere.

Mappatura, Segnalazioni 6 gennaio 2014 6 gennaio 2014

Una lingua comune che risuona

Come si coniuga l’unità euro­pea con la poe­sia? Nata oltre mezzo secolo fa sulle mace­rie della seconda guerra mon­diale l’Unione Euro­pea ha pun­tato alla crea­zione…

Read More
Mappatura, Segnalazioni 14 giugno 2013 19 giugno 2013

Goliarda Sapienza: ‘Ancestrale’ – di Ida Travi

Ritratto di un’autrice «indefinibile», scomparsa nel 1996, di cui esce ora la raccolta di poesie: Goliarda Sapienza Ancestrale La Vita Felice 2013 (prefazione e cura di…

Read More
Autori, Mediateca, R-T, Travi Ida, Videoteca 14 ottobre 2012 14 ottobre 2012

Ida Travi: ‘Dovresti vederli’, dalla raccolta “Il mio nome è Inna”

  da IL MIO NOME E’ INNA Moretti&Vitali 2012 Immagini:elaboraz Poeticavert (Omaggio al cinema di Friedrich Wilhelm Murnau Musica estratti elaborati da “Quattro Stagioni” di…

Read More
Rubriche, un tale, una tale 18 settembre 2012 22 settembre 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.16: Perché bisogna sempre parlare?

  [Chiude il primo ciclo di Un tale, una tale – tra oralità e scrittura curato da Ida Travi e si apre un secondo ciclo…

Read More
Rubriche, un tale, una tale 22 agosto 2012 24 agosto 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.15: Per i posteri e per i poster

  di Stefano Guglielmin Orale, etimologicamente, appartiene alla bocca ma anche alla voce e alla preghiera. Forse persino al gesto contadino: arare, orare, tracciare dei solchi…

Read More
Rubriche, un tale, una tale 20 giugno 2012 20 giugno 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.14: Piccoli fatti veri sul dire poesia ad alta voce

  di Gilda Policastro Qualche tempo fa ho pubblicato un romanzo, o meglio un libro in prosa, Il farmaco (uscito per Fandango): in un’intervista sul libro,…

Read More
Rubriche, un tale, una tale 6 giugno 2012 5 luglio 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.13: Appunti didattici per dire poesia ora, di Dome Bulfaro

di Dome Bulfaro Vorrei affrontare la questione oralità-scrittura non da poeta ma semplicemente da didatta dell’Arte di dire poesia ad alta voce. Gli esempi che…

Read More
A-C, Autori, Cepollaro Biagio, Rubriche, un tale, una tale 9 maggio 2012 18 giugno 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.12: Oralità e Poesia, di Biagio Cepollaro

  di Biagio Cepollaro La dimensione orale del testo poetico non è un accessorio ma è consunstanziale alla natura del testo stesso che è una…

Read More
Rubriche, un tale, una tale 18 aprile 2012 18 giugno 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.11: Cosa voglio fare quando scrivo poesia?

  di Marina Corona A volte mi è capitato di pensare: “Ma che cosa in fondo voglio fare quando scrivo poesia?” E la risposta era:…

Read More
Rubriche, un tale, una tale 14 marzo 2012 14 marzo 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.9: Prima che notte accechi il loro soffio

I due testi qui presentati fanno parte di una serie in cui a parlare sono voci non identificate. Le minime didascalie non servono a specificare,…

Read More
Rubriche, un tale, una tale 29 febbraio 2012 13 marzo 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.8: La parola intonata

  di Roberta Bertozzi Il rapporto fra oralità e scrittura è oggi spesso risolto nell’esecuzione a voce di un testo, con lo scopo, solo per…

Read More
Rubriche, un tale, una tale 1 febbraio 2012 30 gennaio 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.6: Parola – corpo – voce. Appunti tra oralità e scrittura.

  di Alessandra Pigliaru La parola che soffia Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria…

Read More
Rubriche, un tale, una tale 18 gennaio 2012 19 gennaio 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.5: Sa di essere ascoltata la voce

  [Come avrete visto i testi ospitati per la rubrica riconducono a posizioni sull’idea di oralità molto differenti tra loro e anche differenti dalla mia. Vorrei…

Read More
Rubriche, un tale, una tale 4 gennaio 2012 18 giugno 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.4: Intervista di Paolo Gervasi a Gabriele Frasca

  Attraverso il libro di Steven Connor, La voce come medium, abbiamo imparato che il potere è una voce dissociata. Che l’uomo, prima ancora di…

Read More
Rubriche, Travi Ida, un tale, una tale 8 dicembre 2011 18 giugno 2012

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.2: Un tale, una tale: tra oralità e scrittura

  “…suggerisce un ritmo subito cancellato. Né questo né quello. Come direbbe Platone una tale ritmicità…” Qui presento Un tale, una tale. Con questa rubrica…

Read More

Navigazione articoli

1 2

A proposito di Poesia 2.0

Poesia 2.0 è un sito che si occupa di poesia nel senso più ampio del termine. Per maggiori informazioni, leggere le FAQ.

Ultimi ebook

SENZA TITOLO n.6 – Elisa des Dorides

SENZA TITOLO n.5 – Alessandro Oliviero

Premio Lorenzo Montano – 30 anni di poesia

SENZA TITOLO n.4 – Davide Albanese

L’Assoluto – di Massimo Sannelli

Back to top
Optimization WordPress Plugins & Solutions by W3 EDGE
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok