
Chiara De Luca su ‘Olimpia’ di Luigia Sorrentino
di Chiara De Luca Entrare in Olimpia di Luigia Sorrentino significa accedere a una dimensione onirica percorsa dal vento di una figurazione visionaria del reale, in un territorio, concreto e ideale, collocato al di…

Milo De Angelis: ‘La corsa dei mantelli’ – una nota di Franca Mancinelli
Ma il più delle volte non c’è bisogno, per sentire la profondità del respiro, di un porto a cui far approdare queste figure dell’inverno. Basta camminare lentamente lungo le strade che portano a…

Note universali dalla sarditudine. Studio di A. Ferramosca su ‘Il guado della neve’ di Luca Benassi
Insolita raccolta poetica, questa di Luca Benassi, poeta romano di ascendenze sarde, che assimila ed elabora in poesia quella indefinibile sarditudine, mix di cultura millenaria, lingua, mito, natura, per restituirla – comprendendovi anche…

Alessandro Ricci: ‘L’arpa romana’ – nota di Giancarlo Pontiggia
Di Alessandro Ricci, nato a Garessio nel 1943 e morto a Roma nel 2004, si conosce forse di più il lavoro di soggettista e sceneggiatore per il cinema e la televisione che non…

Nota a ‘L’arpa romana’ di Alessandro Ricci
Un werther leggero L’opera poetica di Alessandro Ricci è interamente raccolta in tre cartelle: al poemetto Con enfasi ed ironia, altrimenti indicato come il «Furio Seniore», seguono testi numerati cronologicamente da 1 a…

Alessandro Ricci: ‘I cavalli del nemico’
La peculiarità della poesia di Alessandro Ricci, ha scritto Fabio Ciriachi (l’Unità, 14/7/2004), “non è nello sviluppo per crescita ma nell’accumulo, che in termini creativi corrisponde alla difficile arte della variazione”. È vero….

Sulla poesia di Alessandro Ricci
di Mario Albano Alessandro Ricci, nato a Garessio (CN) nel 1943, vive a Roma da molti anni; qui insegna e si sente romano in un modo affatto particolare, instancabile passeggiatore fra le antichità vissute…

Alessandro Ricci: ‘Indagini sul crollo’ – prefazione di Roberto Pazzi
di Roberto Pazzi “… e della vita il doloroso amore” Umberto Saba «Amerei la vita / pur nella luce dei neon, tra i soffi / della Faema express, le monete / da cinquanta…

Alessandro Ricci: ‘Le segnalazioni mediante i fuochi’ – nota di Fulvio Basteris
di Fulvio Basteris Garessio è notoriamente il paese del vento. Certi giorni il marìn spruzza in faccia folate umidicce di salsedine, e corre nella piccola piana garessina, scavalca il Tanaro, allarga i suoi tentacoli…

Alessandro Ricci: ‘Le segnalazioni mediante i fuochi’ – nota di Paolo Vanelli
di Paolo Vanelli Nell’ultima raccolta poetica di Alessandro Ricci («Le Segnalazioni mediante i fuochi», Ed. Piovan, 1985) la memoria e la grazia sono le due lenti con cui l’autore guarda la storia e la…

Critica Impura. Dal blog all’Ebook – riflessione sull’economia dei contenuti culturali che appaiono in internet
Molto spesso ci capita di pensare che ciò che si trovi in internet trascenda dal tempo e dallo spazio. Che, a differenza delle cose che si trovano nel così detto ‘mondo reale’, non…

Il destino di ognuno: Gianfranco Palmery su ‘L’osservatorio’ di Francesco Dalessandro
di Gianfranco Palmery La lunga, intensa protasi che apre L’osservatorio e subito ne schiude l’aura al lettore intonando temi e modi, ossia in uno la materia trattata e il trattamento, ha per suggello questa…

Alessandro Ricci: ‘Le segnalazioni mediante i fuochi’ – nota di Luigi Amendola
di Luigi Amendola Due libri in uno, apparentemente, questa raccolta di poesie di Alessandro Ricci, divisi da Le segnalazioni mediante i fuochi, poesia emblematica (che dà il titolo al libro) di un segnale…

Testimonianza di Attilio Bertolucci su ‘L’osservatorio’ di Francesco Dalessandro
di Attilio Bertolucci Devo ringraziare Francesco Dalessandro di avermi dolcemente obbligato a uscire di sera nella sua città per la piccola «festa mobile» che è la presentazione d’un libro di poesia. Lo è, naturalmente,…

Alessandro Ricci: ‘Le segnalazioni mediante i fuochi’ – nota di Sandra Petrignani
di Sandra Petrignani Proiettati verso il futuro, ammutoliti di fronte alle macchine onnipotenti, pungolati alla corsa e all’accelerazione, raggelati dalla luce fredda del computer, i moderni con nostalgie di interezza, che non abdicano al…

Alessandro Ricci: ‘Le segnalazioni mediante i fuochi ‘
dalla prefazione di Roberto Pazzi «Mi è poi venuto un dubbio da scuola elementare (ti ricordi il dramma delle H?); aiutami a risolverlo, perché qui io non ho alcun ausilio: Assira o assira? caldea…

Temperare la punta alla morte: una testimonianza su Alessandro Ricci e sulla sua poesia
Alessandro Ricci è stato uno degli sventurati d’ogni tempo che fanno dell’esperienza personale materia di poesia e della poesia la ragione della propria vita. Era nato a Garessio (CN) il 14 agosto del…

Rosa Salvia su ‘Le volpi gridano in giardino’, di Stefano Guglielmin
di Rosa Salvia Il tono intimo dell’esperienza vissuta, la soggettivazione del linguaggio che, quanto a cifra stilistica, lascia spazio a una sperimentazione (talora anche a un virtuosismo), crossover rispetto a generi e registri, con…

Vicolo Cieco n.32: La critica che vorrei – atto terzo
Se la poesia ha un’urgenza, ha quella di saper rientrare nel testo. La poesia che al testo pone davanti l’atteggiamento è una parola perduta. Certo l’atteggiamento militante prevede una vigilanza, un guardarsi alle…

Marco Simonelli: “Will”
di Claudio Finelli In questi sonetti elisabettiani, Marco Simonelli, che nel 2004 aveva già dato voce ad un’iconoclasta ed anomala interpretazione in versi del martirio di San Sebastiano, strappa all’oblio della Storia il…