• Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché Poesia 2.0
    • Editoriale d’apertura
  • Strumenti
    • Links
    • Mappa del sito
    • Disclaimer
  • Invio materiali
  • Contatti
  • FAQ
  • BLOG
Poesia 2.0 - Tutto (o quasi) sulla poesia contemporanea italiana
  • Autori
    • A-C
      • Aglieco Sebastiano
      • Agustoni Nadia
      • Alborghetti Fabiano
      • Anedda Antonella
      • Annino Cristina
      • Ariano Luca
      • Assiri Alessandro
      • Bagnoli Corrado
      • Bellezza Dario
      • Bellomi Daniele
      • Bertoldo Roberto
      • Bettarini Mariella
      • Bonacini Giorgio
      • Bordini Carlo
      • Broggi Alessandro
      • Cappi Alberto
      • Cara Domenico
      • Carifi Roberto
      • Cavalli Patrizia
      • Cellotto Alberto
      • Cepollaro Biagio
      • Cipriano Domenico
      • Colafato Michele
      • Conte Giuseppe
      • Corona Marina
      • Cucchi Maurizio
    • D-F
      • D’Elia Gianni
      • Dal Bianco Stefano
      • Dalessandro Francesco
      • Davinio Caterina
      • De Angelis Milo
      • De Falco Carmine
      • De Palchi Alfredo
      • De Signoribus Eugenio
      • Del Moro Francesca
      • Drago Giusi
      • Ercolani Marco
      • Ermini Flavio
      • Fantato Gabriela
      • Fantuzzi Matteo
      • Farabbi Anna Maria
      • Fattori Narda
      • Federici Federico
      • Ferramosca Annamaria
      • Ferri Gio
      • Fiori Umberto
      • Franzin Fabio
      • Frasca Gabriele
      • Frene Giovanna
      • Frisa Lucetta
    • G-I
      • Ghignoli Alessandro
      • Giovenale Marco
      • Gualtieri Mariangela
      • Guatteri Mariangela
      • Guglielmin Stefano
      • Inglese Andrea
    • L-N
      • Lecomte Mia
      • Lenisa Maria Grazia
      • Lo Russo Rosaria
      • Lucini Gianmario
      • Maffia Dante
      • Maggiani Roberto
      • Magrelli Valerio
      • Mancinelli Franca
      • Mari Lorenzo
      • Marzaioli Giulio
      • Mundula Angelo
      • Mungari Mirco
      • Mussapi Roberto
    • O-Q
      • Orecchini Fabio
      • Pagliarani Elio
      • Piersanti Umberto
      • Pizzi Marina
      • Pozzoni Ivan
      • Pusterla Fabio
      • Quintavalla Maria Pia
    • R-T
      • Raos Andrea
      • Ricci Alessandro
      • Ruffilli Paolo
      • Ruggeri Claudia
      • Salvia Beppe
      • Salvia Rosa
      • Sannelli Massimo
      • Scarinci Viviana
      • Sica Gabriella
      • Simonelli Marco
      • Spagnuolo Antonio
      • Spatola Adriano
      • Testa Italo
      • Tomada Francesco
      • Travi Ida
    • U-Z
      • Ugolini Liliana
      • Vicinelli Patrizia
      • Viviani Cesare
      • Zaffarano Michele
      • Zeichen Valentino
      • Zoni Marisa
  • Mediateca
    • Biblioteca
      • Quaderni
      • Inediti
      • Appunti
      • Traduzioni
      • SENZA TITOLO
      • Documenti
      • e-Books
    • Audioteca
    • Videoteca
  • Mappatura
    • Eventi
    • Segnalazioni
    • Ad Alta Voce
    • EX.IT
    • Noi Rebeldía
    • Poetitaly
    • RicercaBo
  • Iniziative
    • I Poeti dei poeti
    • La Poesia Nella Rete
    • Libri Di/Versi
    • Sondaggio dei lettori
    • Una poesia lunghissima
      • Tutte le versioni
      • Le versioni
  • Inchieste
    • Addio alle Armi
    • Editoria
    • La buona poesia
    • Letteratronica
    • Parola ai Poeti
  • Rubriche
    • Arti incompossibili
    • Altre Voci
    • Fino all’ultima fila
    • L’Aria
    • La Strada
    • Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero
    • PoetiCut
    • SoloVoce
    • tigre contro grammofono
    • un tale, una tale
    • Vicolo Cieco
    • Zibaldello
  • Progetti
    • Opera Prima
      • Modalità di partecipazione
      • Selezioni 2017
      • Selezioni 2016
      • Selezioni 2015
      • Selezioni 2014
      • Selezioni 2013
      • Selezioni 2012
      • I Poeti della Collana
    • Poesia Condivisa
      • Progetto
      • Redattori
      • Poesie Condivise
      • e-book Poesia Condivisa
    • Poesia Condivisa 2
      • Tutte le poesie condivise
  • Downloads
Alessandro Assiri

Alessandro Assiri

Alessandro Assiri nasce nel 1962 a Bologna, risiede da molti anni in Trentino. Quaderni dell’impostura è il suo ultimo lavoro uscito per Lieto Colle nel giugno del 2008. Corredato da fotografie di Massimo Saretta e note critiche di Chiara de Luca e Alberto Mori. Sempre per Lieto Colle la silloge Modulazione dell’empietà segnalato al premio Lorenzo Montano XXI Edizione. Con Aletti Editore pubblica nel 2004 Morgana e le nuvole e nel 2006 Il giardino dei pensieri recisi raccolta in prosa poetica con prefazione di Paolo Ruffilli, finalista al Montano XXII Edizione. Con Chiara De Luca pubblica per Fara Editore sui passi per non rimanere novembre 2008. Co-curatore del progetto “Poeti a Nord-Est” che si occupa di creare sinergie tra artisti prevalentemente del territorio e di portare la parola poetica all’interno delle scuole, con seminari e dibattiti. Fa parte della redazione della neo-nata Kolibris Edizioni e del comitato editoriale di Opera prima, collabora con altre riviste sia cartacee che telematiche.

Vicolo Cieco 3 ottobre 2014 4 ottobre 2014

Vicolo Cieco N.38: Di spiragli buchi e altri passaggi

Ma come cazzo vi sentite a occupare tutti i buchi, vi si dà uno spiraglio per parlare e sbrodolate. Senza capire che questa è soltanto…

Read More
VICOLO CIECO N.37: SPIGOLATURE
Vicolo Cieco 5 settembre 2014 5 settembre 2014

VICOLO CIECO N.37: SPIGOLATURE

Per scrivere narrativa dovrei avere storie lunghe o saper scrivere fine, è questa la cifra della scrittura, il vero grado zero, la parte terminale. Chi…

Read More
Vicolo Cieco 12 luglio 2014 13 luglio 2014

VICOLO CIECO N.36: MARENOSTRUM

Arturo é un cane che non riporta la palla, si chiamava così anche il terzo marito di mia zia fumava i toscani, cosa implicita nel…

Read More
Rubriche, Vicolo Cieco 4 ottobre 2013 4 ottobre 2013

Vicolo Cieco n.35: Il brodino

Il poeta si fa interprete della decadenza solo incarnandola, assumendola. Il rischio è che, in questa assunzione, si visualizzi e si proietti solo la propria…

Read More
Rubriche, Vicolo Cieco 5 agosto 2013 5 agosto 2013

Vicolo Cieco n.34: Licenza poetica 2

Se il tormento è diventato la cifra del nuovo sentire civile si può arrivare a comprenderlo a livello esistenziale senza alcuno sforzo, ma che questo…

Read More
Rubriche, Vicolo Cieco 7 aprile 2013 7 aprile 2013

Vicolo Cieco n.32: La critica che vorrei – atto terzo

Se la poesia ha un’urgenza, ha quella di saper rientrare nel testo. La poesia che al testo pone davanti l’atteggiamento è una parola perduta. Certo…

Read More
Rubriche, Vicolo Cieco 22 febbraio 2013 8 febbraio 2013

Vicolo Cieco n.31: Poesia Civile

Vorrei correggere una mia affermazione apparsa in qualche articolo e sostenuta in alcuni dibattiti, in merito al fatto che la poesia civile sia di fatto…

Read More
Rubriche, Vicolo Cieco 20 gennaio 2013 20 gennaio 2013

Vicolo Cieco n.30: il tempo sbiadito del recensire

Nello stare faccia a faccia con un testo, se si ha qualche dovere lo si ha solo nei confronti della letteratura. Non mi sento recensore, non…

Read More
A-C, Assiri Alessandro, Autori, La buona poesia 19 gennaio 2013 19 gennaio 2013

La buona poesia n.3: Alessandro Assiri

  [Pubblichiamo di seguito il terzo intervento di Alessandro Assiri su La buona poesia. Chiunque volesse contribuire al dibattito, oltre l’uso dello spazio dei commenti, può inviare la…

Read More
Rubriche, Zibaldello 3 gennaio 2013 3 gennaio 2013

Considerazioni in forma di lettera all’editoriale di Flavio Ermini in Anterem n.85

Considerazioni in forma di lettera all’editoriale di Flavio Ermini in Anterem n.85 Sì, è vero Flavio: trattiamo la letteratura con troppa confidenza, ed è la…

Read More
Rubriche, Vicolo Cieco 22 dicembre 2012 22 dicembre 2012

Vicolo Cieco n.29: Canto di Natale

mi piacerebbe ricordarmi dove ero nella citazione delle cinque della sera un sistema grafico usurato ci toglie il respiro, ci fa credere che il male…

Read More
Mappatura, Segnalazioni 5 dicembre 2012 5 dicembre 2012

Le voci degli altri – aperiodico di scritture precarie e differenze

  la persona completamente socializzata è quasi una non esistenza la morte di una formica non ha nessuna importanza l’io risiede nel formicaio Luigi Di…

Read More
Rubriche, Vicolo Cieco 16 novembre 2012 16 novembre 2012

Vicolo Cieco n.28: Di cosa siamo orfani?

  In fondo è stato Eugenio che ci ha insegnato i conti della lavandaia che l’ha  introiettata in una fraseologia del presente e la listina, si…

Read More
Rubriche, Vicolo Cieco 4 ottobre 2012 4 ottobre 2012

Vicolo Cieco n.27: Natale in doppia fila

  Ogni fine del mondo è un’espiazione di peccati che si sanno commessi e di un lutto che si sa prima o poi di dover…

Read More
Rubriche, Vicolo Cieco 14 settembre 2012 19 settembre 2012

Vicolo Cieco n.26: La critica che vorrei – atto secondo

  Credo che lo spazio espositivo debba vivere in un rapporto dialogico con lo spazio dell’opera. Così come un autore dovrebbe tornare a identificarsi con…

Read More

Navigazione articoli

1 2 3

A proposito di Poesia 2.0

Poesia 2.0 è un sito che si occupa di poesia nel senso più ampio del termine. Per maggiori informazioni, leggere le FAQ.

Ultimi ebook

SENZA TITOLO n.6 – Elisa des Dorides

SENZA TITOLO n.5 – Alessandro Oliviero

Premio Lorenzo Montano – 30 anni di poesia

SENZA TITOLO n.4 – Davide Albanese

L’Assoluto – di Massimo Sannelli

Back to top
Optimization WordPress Plugins & Solutions by W3 EDGE
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok