• Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché Poesia 2.0
    • Editoriale d’apertura
  • Strumenti
    • Links
    • Mappa del sito
    • Disclaimer
  • Invio materiali
  • Contatti
  • FAQ
  • BLOG
Poesia 2.0 - Tutto (o quasi) sulla poesia contemporanea italiana
  • Autori
    • A-C
      • Aglieco Sebastiano
      • Agustoni Nadia
      • Alborghetti Fabiano
      • Anedda Antonella
      • Annino Cristina
      • Ariano Luca
      • Assiri Alessandro
      • Bagnoli Corrado
      • Bellezza Dario
      • Bellomi Daniele
      • Bertoldo Roberto
      • Bettarini Mariella
      • Bonacini Giorgio
      • Bordini Carlo
      • Broggi Alessandro
      • Cappi Alberto
      • Cara Domenico
      • Carifi Roberto
      • Cavalli Patrizia
      • Cellotto Alberto
      • Cepollaro Biagio
      • Cipriano Domenico
      • Colafato Michele
      • Conte Giuseppe
      • Corona Marina
      • Cucchi Maurizio
    • D-F
      • D’Elia Gianni
      • Dal Bianco Stefano
      • Dalessandro Francesco
      • Davinio Caterina
      • De Angelis Milo
      • De Falco Carmine
      • De Palchi Alfredo
      • De Signoribus Eugenio
      • Del Moro Francesca
      • Drago Giusi
      • Ercolani Marco
      • Ermini Flavio
      • Fantato Gabriela
      • Fantuzzi Matteo
      • Farabbi Anna Maria
      • Fattori Narda
      • Federici Federico
      • Ferramosca Annamaria
      • Ferri Gio
      • Fiori Umberto
      • Franzin Fabio
      • Frasca Gabriele
      • Frene Giovanna
      • Frisa Lucetta
    • G-I
      • Ghignoli Alessandro
      • Giovenale Marco
      • Gualtieri Mariangela
      • Guatteri Mariangela
      • Guglielmin Stefano
      • Inglese Andrea
    • L-N
      • Lecomte Mia
      • Lenisa Maria Grazia
      • Lo Russo Rosaria
      • Lucini Gianmario
      • Maffia Dante
      • Maggiani Roberto
      • Magrelli Valerio
      • Mancinelli Franca
      • Mari Lorenzo
      • Marzaioli Giulio
      • Mundula Angelo
      • Mungari Mirco
      • Mussapi Roberto
    • O-Q
      • Orecchini Fabio
      • Pagliarani Elio
      • Piersanti Umberto
      • Pizzi Marina
      • Pozzoni Ivan
      • Pusterla Fabio
      • Quintavalla Maria Pia
    • R-T
      • Raos Andrea
      • Ricci Alessandro
      • Ruffilli Paolo
      • Ruggeri Claudia
      • Salvia Beppe
      • Salvia Rosa
      • Sannelli Massimo
      • Scarinci Viviana
      • Sica Gabriella
      • Simonelli Marco
      • Spagnuolo Antonio
      • Spatola Adriano
      • Testa Italo
      • Tomada Francesco
      • Travi Ida
    • U-Z
      • Ugolini Liliana
      • Vicinelli Patrizia
      • Viviani Cesare
      • Zaffarano Michele
      • Zeichen Valentino
      • Zoni Marisa
  • Mediateca
    • Biblioteca
      • Quaderni
      • Inediti
      • Appunti
      • Traduzioni
      • SENZA TITOLO
      • Documenti
      • e-Books
    • Audioteca
    • Videoteca
  • Mappatura
    • Eventi
    • Segnalazioni
    • Ad Alta Voce
    • EX.IT
    • Noi Rebeldía
    • Poetitaly
    • RicercaBo
  • Iniziative
    • I Poeti dei poeti
    • La Poesia Nella Rete
    • Libri Di/Versi
    • Sondaggio dei lettori
    • Una poesia lunghissima
      • Tutte le versioni
      • Le versioni
  • Inchieste
    • Addio alle Armi
    • Editoria
    • La buona poesia
    • Letteratronica
    • Parola ai Poeti
  • Rubriche
    • Arti incompossibili
    • Altre Voci
    • Fino all’ultima fila
    • L’Aria
    • La Strada
    • Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero
    • PoetiCut
    • SoloVoce
    • tigre contro grammofono
    • un tale, una tale
    • Vicolo Cieco
    • Zibaldello
  • Progetti
    • Opera Prima
      • Modalità di partecipazione
      • Selezioni 2017
      • Selezioni 2016
      • Selezioni 2015
      • Selezioni 2014
      • Selezioni 2013
      • Selezioni 2012
      • I Poeti della Collana
    • Poesia Condivisa
      • Progetto
      • Redattori
      • Poesie Condivise
      • e-book Poesia Condivisa
    • Poesia Condivisa 2
      • Tutte le poesie condivise
  • Downloads
Luca Rizzatello

Luca Rizzatello

Nato a Rovigo nel 1983. Nel 2005 fonda con l'artista Nicola Cavallaro il laboratorio Prufrock spa, producendo un album musicale (Albus, -a, -um) e videoinstallazioni per reading poetici. Dal 2004 è giurato e coordinatore del Premio letterario Anna Osti di Costa di Rovigo. Nel 2007 pubblica il libro Ossidi se piove (Valentina Editrice). Nel 2008 entra a far parte della giuria del concorso di poesia bandito dall’Associazione Culturale Tapirulan, patrocinato dall’Università degli studi di Parma, e cura la raccolta antologica Grilli per l’attesa – Una riscrittura di Pinocchio (Valentina Editrice), versione libresca del progetto di riscrittura per ambienti Make it Happening, elaborato con frederico f. (Father Murphy, St. Louis & Lawrence Books). Dal 2009 cura la rassegna Precipitati e composti, per la promozione del rapporto tra composizione poetica e composizione musicale. Collabora con il portale Poesia 2.0, con la rubrica tigre contro grammofono. Nel 2012 pubblica il libro mano morta con dita (Valentina Editrice), e fonda le Edizioni Prufrock spa.

tigre contro grammofono 22 giugno 2014 22 giugno 2014

TIGRE CONTRO GRAMMOFONO, SERIE 2: OZWITZ, 6.

Barrington Moore Jr ha scritto che gli uomini cercano quelle verità che possono contribuire al loro successo nella lotta con la natura e con gli…

Read More
tigre contro grammofono 14 giugno 2014 14 giugno 2014

TIGRE CONTRO GRAMMOFONO, SERIE 2: OZWITZ, 5.

Nella percezione di un’ampia fetta dell’opinione pubblica il galateo è assimilabile senza residui al bon ton promosso nel palinsesto televisivo pomeridiano. Definizione non falsa, questa,…

Read More
tigre contro grammofono 1 giugno 2014 1 giugno 2014

TIGRE CONTRO GRAMMOFONO, SERIE 2: OZWITZ, 4.

Un paradosso risiede nel fatto che il campo semantico di stamm – della stirpe, e correlativamente della radice –, abusato dal linguaggio di regime, sia…

Read More
tigre contro grammofono 25 maggio 2014 7 giugno 2014

Tigre contro grammofono, serie 2: Ozwitz, 3.

Richard Lewontin ha scritto che i panglossiani hanno confuso la scoperta di Darwin che ogni adattamento è conseguenza di un’evoluzione mutazionale con la pretesa che…

Read More
tigre contro grammofono 17 maggio 2014 7 giugno 2014

Tigre contro grammofono, serie 2: Ozwitz, 2.

Si tenga conto che nella lingua tedesca stamm è: 1. stirpe, ceppo, tribù; 2. BOTANICA. tronco, fusto; 3. GRAMMATICA. radice. Victor Klemperer ha scritto che…

Read More
tigre contro grammofono 10 maggio 2014 7 giugno 2014

Tigre contro grammofono, serie 2: Ozwitz, 1.

Pavel A. Florenskij ha scritto che spesso accade che i termini “realismo” e “naturalismo” (o, addirittura, “realismo” e “illusionismo”) vengano confusi. Così come per nulla…

Read More
Rubriche, tigre contro grammofono 22 dicembre 2013 22 dicembre 2013

il metodo TIGRE CONTRO GRAMMOFONO – 09

Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0 (poesia2punto0.com), IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ed…

Read More
Rubriche, tigre contro grammofono 1 novembre 2013 1 novembre 2013

il metodo TIGRE CONTRO GRAMMOFONO – 08

Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0 (poesia2punto0.com), IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ad…

Read More
Audioteca, Mediateca, Rubriche, tigre contro grammofono 28 settembre 2013 28 settembre 2013

il metodo TIGRE CONTRO GRAMMOFONO – 07

Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0, IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ad altre…

Read More
Rubriche, tigre contro grammofono 3 agosto 2013 3 agosto 2013

Il metodo Tigre contro Grammofono 2

Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0, IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ad altre…

Read More
Rubriche, tigre contro grammofono 3 agosto 2013 3 agosto 2013

Il metodo Tigre contro Grammofono 1

Sviluppato a partire dall’omonima rubrica ‘tigre contro grammofono’, ospitata nel sito POESIA 2.0, IL METODO TIGRE CONTRO GRAMMOFONO ti consentirà di apprendere queste ad altre…

Read More
Altre Voci, Autori, D-F, Federici Federico, Rubriche 28 giugno 2013 2 luglio 2013

Commento a ‘Requiem auf einer Stele’ di Federico Federici

Requiem auf einer Stele si configura sin dal titolo come un procedimento litografico: l’oggetto finale (il libro) viene presentato come se – nel rispetto della…

Read More
Rubriche, tigre contro grammofono 22 febbraio 2013 22 febbraio 2013

tigre contro grammofono [p-operette morali] n.11

Il cassone rosso del camion della raccolta dei rifiuti nonostante il rivoluzionario sistema di assorbimento e distribuzione dell’impatto con scocche antiintrusione ad alta resistenza montate…

Read More
Mappatura, Mediateca, Segnalazioni, Videoteca 1 febbraio 2013 1 febbraio 2013

Anatomia di un Booktrailer: “L’occhio e il mirino”, di Fosca Massucco

da Prufrock Spa [NOTE DI NICOLA CAVALLARO] La tecnica utilizzata per la realizzazione del booktrailer L’occhio e il mirino è una personale attualizzazione di un macchinario e relativa…

Read More
Rubriche, tigre contro grammofono 24 novembre 2012 22 novembre 2012

tigre contro grammofono [p-operette morali] n.10

  Inoltre: Paul E. Castle Senior era in grado di saltare coi pattini un muro di barili alto quattro metri e mezzo e dal 1961…

Read More

Navigazione articoli

1 2 3

A proposito di Poesia 2.0

Poesia 2.0 è un sito che si occupa di poesia nel senso più ampio del termine. Per maggiori informazioni, leggere le FAQ.

Ultimi ebook

SENZA TITOLO n.6 – Elisa des Dorides

SENZA TITOLO n.5 – Alessandro Oliviero

Premio Lorenzo Montano – 30 anni di poesia

SENZA TITOLO n.4 – Davide Albanese

L’Assoluto – di Massimo Sannelli

Back to top
Optimization WordPress Plugins & Solutions by W3 EDGE
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok