“l’opera è incompleta” – è disfatta
— Marco Giovenale
Scritti e documenti editi ed inediti di Marina Pizzi
Parola ai Poeti: le risposte di Marina Pizzi alla nostra intervista
Giulio Marzaioli su In Re Ipsa
Sebastiano Aglieco esplora altri luoghi della Poesia
e molto altro su Poesia 2.0!
Per una critica oltre la quarta di copertina. |
di Sebastiano Aglieco |
di Giulio Marzaioli |
di Francesco Terzago |
Voci inedite di poeti giovani e meno giovani non ancora morti. |
di Antonella Pizzo, Margherita Ealla, Anila Resuli |
di Luigi Bosco |
di Alessandro Assiri |
Pensieri lunghi non altrimenti identificabili. |
1°
Corpo stellare
![]()
Pusterla Fabio
Marcos y Marcos
|
2°
Bestia di gioia
![]()
Gualtieri Mariangela
Einaudi
|
3°
Kamikaze (e altre persone)
![]()
Annovi Gian Maria
Transeuropa Edizion
|
4°
Materiali di un'identità
![]()
Benedetti Mario
Transeuropa Edizioni
|
5°
Sulla bocca di tutti
![]()
Calandrone Maria Grazia
Crocetti
|
6°
I costruttori di vulcani
![]()
Bordini Carlo
Luca Sossella Editore
|
7°
Fioritura del sangue
![]()
Bonito Vito
Giulio Perrone
|
8°
Caosmogonia
![]()
Balestrini Nanni
Mondadori
|
9°
Shelter
![]()
Giovenale Marco
Donzelli
|
10°
L'ora felice
![]()
Scarabicchi Francesco
Donzelli
|
Visita il nostro Canale Youtube
![]() |
Italy | 11308 |
![]() |
Spain | 745 |
![]() |
United States | 196 |
![]() |
United Kingdom | 178 |
![]() |
Switzerland | 112 |
![]() |
France | 81 |
![]() |
Netherlands | 55 |
![]() |
Germany | 46 |
![]() |
Belgium | 31 |
![]() |
Slovenia | 15 |
Total Countries: | 52 |
---|---|
Total Visits: | 12910 |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2010 by Poesia 2.0
Maurizio Cucchi: Vite Pulviscolari – una nota di Roberto Maggiani
Vite Pulviscolari Maurizio Cucchi 2009, 105 p., brossura Mondadori (collana Lo Specchio) La scrittura di Maurizio Cucchi incuriosisce, attira, adagio delinea al lettore un mondo materico fisicamente ruvido, abrasivo, in cui “Far fruttare anche il minimo gesto”. Cucchi si occupa dei singoli aspetti inerenti la realtà empirica secondo sue proprie prospettive universalmente accettabili, seguendo metodologie descrittive che partono dalle esperienze del reale, dalle visioni, dai suoni, dalle forme, dagli oggetti e le loro qualità, i colori in primis, con quella loro forza evocativa; in particolare il colore rosso si ripete svariate volte nel corso della lettura, direttamente o indirettamente, il rosso della ruggine, del cuore, del sangue: “[…] / Ma dice giusto l’amica, dice / profondo: la memoria è in fondo / inaffidabile, imperfetta, tutta / caverne e trappole. E’ il sangue, / invece, il corpo, il vero / testimone che non mente, / che porta impressa, sicura / anche se mutante, la memoria. / […]” (pag. 16). In un processo oserei dire proustiano, di memoria e percorsi a ritroso nel tempo, Cucchi parte dalla materia, dalle sue geometrie, in cui sono impresse somiglianze (come in una sorta di auto-somiglianza frattale), per arrivare alle sensazioni, ripescandole dal proprio mondo interiore, e da quelle proponendo interessantissime meditazioni. C’è quindi in Cucchi, a mio avviso, in questa sua nuova raccolta, più che un tentativo, proprio della metafisica, di andare oltre gli elementi instabili, mutevoli e accidentali dei fenomeni, un concentrare l’attenzione sugli aspetti inerenti la materialità del mondo nel suo misterioso svolgersi e manifestarsi in leggi fisiche e biologiche inevitabili. Non ravviso in questa scrittura, ferma e in qualche modo ciclica nei processi mentali, il posto per una vera e propria trascendenza – e questa è, a mio parere, una peculiare gradevole caratteristica di questo autore –, non v’è l’intento di uscire dalla realtà fisica onde cogliere le strutture fondamentali dell’essere, ma, semmai, il movimento della mente e del pensiero di Cucchi avviene all’interno degli elementi naturali nei quali si conclude l’esistenza: “Per rimanere insieme ancora un po’, prima / del risucchio totale che assorbirà anche, con me, / la tua [...]
Jun 28, 2010 | Categories: 1941-1950, A-C, Altre Voci, Anno, Autore, Cucchi Maurizio, Italia, Lombardia, Poesia Contemporanea, Regione, Rubriche, Ultimi articoli | Tags: commento, critica, Maurizio Cucchi, Mondadori, nota, poesia, recensione, Roberto Maggiani, Vite pulviscolari | Leave A Comment »