
Radio Questa Sera – intervista a Luigi Bosco e Lello Voce
A Questa_Sera: Luigi Bosco, scrittore; Lello Voce, poeta. 24.11.13 by Questa_Sera on Mixcloud

Speciale EX.IT 2013
Post in continuo aggiornamento. EX.IT – Materiali fuori contesto scrittura, video e musica reading, proiezioni audiovideo e performance sonore in tre giornate di incontri ideati e curati da Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Giulio Marzaioli, Michele Zaffarano Hanno partecipato:…

Una postilla sul genere romanzo
di Gianfranco Fabbri Un romanzo è impresa di segni e segnature; sarebbe qualcosa di estremo, se il punto di vista dovesse provenire da un’angolatura vicina alla follìa. Ma un romanzo è anche ridda di…

Urtext: la lettura come fenomenologia – Parte 2
(QUI la prima parte del saggio) La lettura come fenomenologia Interrogare è sempre un interrogarsi, e in ciò si distingue dal domandare – che è ciò che fa chi già sa (o crede di…

Urtext: la lettura come fenomenologia – Parte 1
Quattro premesse 1. Il reale non è la realtà. Esso non si caratterizza per nessun tratto peculiare o registro etico determinato: semplicemente è, ed essendo ci convoca sul piano dell’essere. Il reale è…

Vicolo Cieco n.29: Canto di Natale
mi piacerebbe ricordarmi dove ero nella citazione delle cinque della sera un sistema grafico usurato ci toglie il respiro, ci fa credere che il male sia passato una scrittura è un sistema di…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.15: Per i posteri e per i poster
di Stefano Guglielmin Orale, etimologicamente, appartiene alla bocca ma anche alla voce e alla preghiera. Forse persino al gesto contadino: arare, orare, tracciare dei solchi nell’aria fertile, disperdere i canti. L’oralità sta sul…

Alessandro Broggi: No language
Vi è mai capitato di leggere – intendo: di leggere attentamente – qualche rivista di design, arredamento, architettura? Soffermatevi soprattutto sui testi, a volte anche abbastanza lunghi, delle pubblicità e sulle didascalie…

“Chi scrive ha fede?” – una kermesse di tre giorni organizzata da FaraEditore
Carissima/o Sto organizzando una kermesse, grazie alla disponibilità di suor Mariangela De Togni e della sua Superiora Sr. Elena (Orsoline di Maria Immacolata, che ringrazio di cuore), per il prossimo febbraio 2013:…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.14: Piccoli fatti veri sul dire poesia ad alta voce
di Gilda Policastro Qualche tempo fa ho pubblicato un romanzo, o meglio un libro in prosa, Il farmaco (uscito per Fandango): in un’intervista sul libro, mi è stato chiesto: «Si può dire che…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.13: Appunti didattici per dire poesia ora, di Dome Bulfaro
di Dome Bulfaro Vorrei affrontare la questione oralità-scrittura non da poeta ma semplicemente da didatta dell’Arte di dire poesia ad alta voce. Gli esempi che porterò saranno volutamente circoscritti all’Italia del Novecento fino…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.11: Cosa voglio fare quando scrivo poesia?
di Marina Corona A volte mi è capitato di pensare: “Ma che cosa in fondo voglio fare quando scrivo poesia?” E la risposta era: “Voglio scrivere il silenzio”. Mi sembra infatti, quando…

Rosaria Lo Russo: Appendice: per un assaggio di poetica dell’autrice
di Rosaria Lo Russo La poesia è stata in tutti i tempi, vivere secondo la carne. Ha costituito il peccato della carne fatto parola, eternato nell’espressione, oggettivato. Maria Zambrano, Filosofia e poesia …

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.9: Prima che notte accechi il loro soffio
I due testi qui presentati fanno parte di una serie in cui a parlare sono voci non identificate. Le minime didascalie non servono a specificare, ma soltanto accompagnano il flusso di questi alterchi…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.6: Parola – corpo – voce. Appunti tra oralità e scrittura.
di Alessandra Pigliaru La parola che soffia Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n.5: Sa di essere ascoltata la voce
[Come avrete visto i testi ospitati per la rubrica riconducono a posizioni sull’idea di oralità molto differenti tra loro e anche differenti dalla mia. Vorrei che qui emergessero tutte le posizioni possibili e…

Poernet n.8: Letteratronica: riviste, editoria e scrittura nella rete globale
Open publication – Free publishing – More interventi Sfoglia, scarica e stampa l’e-book su Issuu, oppure leggi e commenta la sua versione streaming su Bookliners.

Atti Impuri – La rivista
Curato da Sparajurij e nato dalla collaborazione con l’editore No Reply, compie un anno il periodico di “scritture contemporanee” Atti impuri, che ospita inediti di autori italiani e stranieri e ha cadenza…

# Appunto sulla [propria] scrittura
# 1 La politica della percezione gioca un ruolo centrale nel rapporto dell’autore con l’attualità e tanto più questi sarà consapevole del rapporto con il proprio tempo tanto più la sua opera sarà…