
Roberto Bertoldo: creatività e complementarità del tonosimbolismo
«La teoria dei quanti ci offre un esempio tra i più clamorosi di come si possa capire a fondo una correlazione pur potendola solo descrivere ricorrendo a immagini e ad analogie. Immagini…

Perdersi è infine ritrovarsi – Andrea Brigliadori su Narda Fattori
di Andrea Brigliadori Chi abbia letto con qualche attenzione – e con un filo di memoria – i due precedenti libri di poesia di Narda Fattori (L’una e i falò, 1998 e…

Flavio Ermini: avvertenza per ‘Il secondo bene’
AVVERTENZA DELL’AUTORE Il secondo bene è un saggio che mette a tema il compito terreno dei mortali. Quale sia questo compito lo indica Sofocle: «Tornare al più presto da dove si è…

Svelare le segrete stanze nella poesia di Domenico Cara
di Gabriella Colletti Interni d’immolazione (Edizioni I mutamenti del Giallo, Roma-Milano 2007) è un libro di liriche e prose poetiche di Domenico Cara. Testo straordinario il cui titolo misterioso rimanda all’immagine di copertina…

Appunti n. 16: Rosaria Lo Russo: appunti per un’agiografia
Open publication – Free publishing – More appunti

Claustrofonia [stratagemmi stereofonici nel melologo 'Musa a me stessa' di Rosaria Lo Russo]
di Marco Simonelli Dramma visionario e fiabesco, monologo in versi, happening che mixa e mima le gesta interiori di una protagonista-poetessa, Dimenticamiti[1] è il testo che apre la riflessione politico-psicoanalitica di Rosaria…

Dante Maffia – Al macero dell’invisibile. Ovvero: le parole del possibile nella baraccopoli del mondo.
di Roberto Pagan Nella generosa produzione poetica di Dante Maffia, quest’ultima silloge (Al macero dell’invisibile, Passigli 2006) mostra un’ambizione in più. Per la ricchezza di temi, per la varietà di toni e…
_small.jpg)
La poesia di Dante Maffia
di Giuseppe Pedota Seguo la poesia di Dante Maffìa a cominciare dal suo esordio, nel 1974, anno in cui uscì la sua prima raccolta di versi: Il leone non mangia l’erba. Ricordo…

Dante Maffia: L’osmosi dell’esistenza come rifiuto dell’estremismo
di Sandro Montalto L’attività di Dante Maffia è ormai talmente variegata e talmente ben seguita da una critica attenta, sia giornalistica che specializzata, da rendere impossibile una trattazione esauriente in poco spazio….

Appunti n.14: “Berrà il mojito e avrà i suoi occhi. Alcune osservazioni né a favore né contro il valore didattico della poesia.”, Di Luca Rizzatello
Puoi scaricare il documento qui.

Il carcere come metafora nell’evoluzione poetica di Alfredo De Palchi (1993-1999)
di Alessandro Vettori Le ultime raccolte poetiche di Alfredo De Palchi – in ordine cronologico La buia danza di scorpione (1993), Costellazione anonima (1997), Le viziose avversioni (1999) – danno ordine e…

Alfredo De Palchi: “Il fuggitivo che insegue se stesso”
di Silvio Ramat Mentre mi accingo a fornire questa breve testimonianza sulla poesia di Alfredo De Palchi, non ho davanti a me tutti i suoi libri; ma sono riuscito, per fortuna, a recuperare…

Leggere Alfredo De Palchi
di Roberto Bertoldo La prima impressione che si prova leggendo le poesie di De Palchi è quella di trovarsi di fronte a dei testi nei quali l’emotività non è intellettuale anche se…

La pianta malata di Maria Pia Quintavalla
di Tiziano Salari 1 Fin dall’inizio della scelta antologica della sua esperienza poetica, Maria Pia Quintavalla si rimette a se stessa come presenza nuda a cui nessuna lingua umana potrà mai…

Fino all’ultima fila n.1: ‘Sulla bocca di tutti’ (M. G. Calandrone) e ‘Bestiale Improvviso’ (Santasangre)
Open publication – Free publishing – More critica

Appunti n.13: Alessandro Ghignoli e la poesia di Emilio Isgrò
Open publication – Free publishing – More anni sessanta

Appunti n.12: Lingua poetica/lingua materna in Antonia Pozzi
Open publication – Free publishing – More antonia pozzi

Appunti n.8: In assenza del corpo (Sulla poesia di Giulio Marzaioli)
Open publication – Free publishing – More appunti

Biagio Cepollaro: ‘Perché i poeti II’
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’ebook direttamente su Issuu.
Dal Fuoco all’Acqua: sulla poesia di Alfredo De Palchi
di Barbara Carle (traduzione di Marco Morello) L’eau claire; comme le sel des larmes d’enfance, […] Au fond de cert oeil d’eau sans bords, – à quelle boue? Rimbaud, Mémoire …