
Atti Impuri – Editoriale Terzo Numero
Come diceva qualcuno, la letteratura passa sulle cose sbadata, non sa più nemmeno scrivere e crede nel futuro. Naturalmente è una citazione colta, di quelle che solitamente si usano per divertire e impressionare,…

Atti Impuri – La rivista
Curato da Sparajurij e nato dalla collaborazione con l’editore No Reply, compie un anno il periodico di “scritture contemporanee” Atti impuri, che ospita inediti di autori italiani e stranieri e ha cadenza…

incroci: un appello
Primavera 2011 Gentile Lettore, caro Amico, vorremmo che lo stato di salute di una rivista letteraria fosse misurato solo in rapporto alla tenuta del progetto editoriale e delle motivazioni culturali per i quali…

Incroci – La rivista
incroci semestrale di letteratura e altre scritture Direzione Lino Angiuli, Raffaele Nigro, Daniele Maria Pegorari Redazione Esther Celiberti, Francesco Giannoccaro, Salvatore Francesco Lattarulo, Domenico Ribatti, Salvatore Ritrovato, Carmine Tedeschi Segreteria di redazione Antonella…
Lettere Grosse: draft 04
Open publication – Free publishing – More prosa draft # 04 – maggio 2010 alessandro broggi antonio loreto riccardo cavallo marco giovenale qui gli altri numeri

La Poesia nella Rete n.3: Samgha – Alessandro Polcri
1. Una tua breve presentazione … Sono nato ad Arezzo nel 1967. Dopo la Laurea all’Università di Firenze nel 1994 e un periodo alla Fondazione Franceschini (un centro di studi medievali che ha…

La CanGura nasce dal suo balzo
Partorita dal movimento, è la mossa che mette rizoma, le sue zampe sono ali al suo volo, la sua coda è ciò che la fa avanzare. LA CANGURA È LO SPERICOLATO, ACROBATICO SALTO…

Ulisse n. 14: Il Paese guasto”
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il N. 14 di Ulisse direttamente su Issuu, oppure clicca qui per scaricare il pdf.

Pi Greco – Gennaio 2011, numero 5
Clicca sull’immagine per leggere la rivista su Issuu, o qui per scaricare e stampare il file. Simona Menicocci, Anila Resuli, Lorenzo Pezzato, Antonio Carano, Gabriella Garofalo, Pietro Iannibelli, voci sul numero di Gennaio…

Pi Greco – La rivista
π è un giovane “trimestrale di conversazioni poetiche” a cura di Federico Federici, su invito di David Nettleingham. La rivista fa parte del Conversation International Poetry Project che, su ispirazione dell’esperienza maturata dalla…

Anterem N. 81 – Editoriale
[Proponiamo, per gentile concessione della rivista, l'editoriale che apre l'ultimo numero di Anterem a firma di Flavio Ermini. Buona lettura.] … ma quello che c’è non è ancora abbastanza, e allora si scrive…

Lettere Grosse: draft 03
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare il volume su Issuu. draft # 03 – dicembre 2010 silvia molesini tracciamenti rossella bonfatti mariangela guatteri
L’Area di Broca: “Lavoro”
Clicca sull’immagine per leggere la rivista su Issuu. Di lavoro si vive, si muore… “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro” Costituzione Italiana, art. 1 “La Repubblica riconosce a tutti…
Le ragioni di una geografia
Clicca sull’immagine e leggi la rivista su Issuu. [Di seguito presentiamo la Premessa che apre l'ultimo numero della rivista Testuale Critica di quest'anno. Buona lettura.] «… nei giochi d’azzardo le cifre pari…
Testuale Critica: Abbonamenti
Un numero: gratuito (rimborso sole spese vive e postali 7 20,00, Estero 7 30,00) Abb. (2 n. compresi supplementi): Italia 7 30,00, Estero 7 40,00 Versamento sul c.c.p. 28265205 int. TESTUALE, via A….
Testuale Critica: la redazione
TESTUALE – critica della poesia contemporanea è un periodico di saggistica fondato nel 1983 da Gio Ferri, Gilberto Finzi e Giuliano Gramigna. Direzione Gio Ferri Poeta, poeta visivo, grafico, critico d’arte e letteratura….
Testuale Critica: la rivista
Nel panorama delle riviste di ricerca letteraria, dell’area italiana, in rapporto non occasionale con altre letterature (in particolare francese e anglosassone), vuole dedicare il proprio intervento essenzialmente alla critica della poesia contemporanea con…