
Domenico Cara: ‘L’enigma e la strategia’
di Paolo Brussard 1. Ho dovuto inventare un tempo di quotidianità guidata per seguire Domenico Cara in “ L’enigma e la strategia” (1), posto che l’enigma sia di per se stesso, implicitamente, un nesso…

Domenico Cara: ‘Tavole delle miniature’, di Rocco Mario Morano
di Rocco Mario Morano “147. balzo, accelero al varco / come se fossi matto, / tra consonanze ottuse (o elmi) / levigando arcaiche muse, / e provocando l’intelligenza / a un’inderogabile e apollinea ironia”….

In tizzoni ardenti della poesia: nota di lettura intorno a “ La materia del mondo” di Domenico Cara
di Franca Alaimo Con voce quasi sommessa, forse per un lievitare di distanze fra realtà quotidiana (con la quale tuttavia si intrattiene in un colloquio oscillante fra nausea e pietas) e l’interiore esigenza e…

Su ‘L’osservatorio’ di Francesco Dalessandro – una nota di Domenico Vuoto
Lo sguardo vedente è per elezione uno sguardo dotato di una sua intrinseca moralità – di occhi che guardano, siano essi umani o tecnologici, di un iperilluminismo dello sguardo, invadente e vacuo, essendo…

Fosca Massucco: ‘L’occhio e il mirino’ – una nota di G. Linguaglossa
Spesso leggendo tanta poesia contemporanea mi assilla il dubbio che un eccesso di armonia, un sovrappiù di lucidatura del pavimento, dell’argenteria e degli stivali di pelle non comporti anche il sospetto, in chi…

Chiara De Luca su ‘Olimpia’ di Luigia Sorrentino
di Chiara De Luca Entrare in Olimpia di Luigia Sorrentino significa accedere a una dimensione onirica percorsa dal vento di una figurazione visionaria del reale, in un territorio, concreto e ideale, collocato al di…

Milo De Angelis: ‘La corsa dei mantelli’ – una nota di Franca Mancinelli
Ma il più delle volte non c’è bisogno, per sentire la profondità del respiro, di un porto a cui far approdare queste figure dell’inverno. Basta camminare lentamente lungo le strade che portano a…

Note universali dalla sarditudine. Studio di A. Ferramosca su ‘Il guado della neve’ di Luca Benassi
Insolita raccolta poetica, questa di Luca Benassi, poeta romano di ascendenze sarde, che assimila ed elabora in poesia quella indefinibile sarditudine, mix di cultura millenaria, lingua, mito, natura, per restituirla – comprendendovi anche…

Lettera di Gabriella Sica a Francesco Dalessandro su L’osservatorio
di Gabriella Sica Caro Francesco, sei sempre stato una figura discreta del paesaggio romano poetico, più appartato di altri appartati, o comunque tale sei apparso a me nel corso di anni e ormai decenni. Hai…

Alessandro Ricci: ‘L’arpa romana’ – nota di Giancarlo Pontiggia
Di Alessandro Ricci, nato a Garessio nel 1943 e morto a Roma nel 2004, si conosce forse di più il lavoro di soggettista e sceneggiatore per il cinema e la televisione che non…

Nota a ‘L’arpa romana’ di Alessandro Ricci
Un werther leggero L’opera poetica di Alessandro Ricci è interamente raccolta in tre cartelle: al poemetto Con enfasi ed ironia, altrimenti indicato come il «Furio Seniore», seguono testi numerati cronologicamente da 1 a…

Alessandro Ricci: ‘I cavalli del nemico’
La peculiarità della poesia di Alessandro Ricci, ha scritto Fabio Ciriachi (l’Unità, 14/7/2004), “non è nello sviluppo per crescita ma nell’accumulo, che in termini creativi corrisponde alla difficile arte della variazione”. È vero….

Sulla poesia di Alessandro Ricci
di Mario Albano Alessandro Ricci, nato a Garessio (CN) nel 1943, vive a Roma da molti anni; qui insegna e si sente romano in un modo affatto particolare, instancabile passeggiatore fra le antichità vissute…

Alessandro Ricci: ‘Indagini sul crollo’ – prefazione di Roberto Pazzi
di Roberto Pazzi “… e della vita il doloroso amore” Umberto Saba «Amerei la vita / pur nella luce dei neon, tra i soffi / della Faema express, le monete / da cinquanta…

Alessandro Ricci: ‘Le segnalazioni mediante i fuochi’ – nota di Fulvio Basteris
di Fulvio Basteris Garessio è notoriamente il paese del vento. Certi giorni il marìn spruzza in faccia folate umidicce di salsedine, e corre nella piccola piana garessina, scavalca il Tanaro, allarga i suoi tentacoli…

Alessandro Ricci: ‘Le segnalazioni mediante i fuochi’ – nota di Paolo Vanelli
di Paolo Vanelli Nell’ultima raccolta poetica di Alessandro Ricci («Le Segnalazioni mediante i fuochi», Ed. Piovan, 1985) la memoria e la grazia sono le due lenti con cui l’autore guarda la storia e la…

Il destino di ognuno: Gianfranco Palmery su ‘L’osservatorio’ di Francesco Dalessandro
di Gianfranco Palmery La lunga, intensa protasi che apre L’osservatorio e subito ne schiude l’aura al lettore intonando temi e modi, ossia in uno la materia trattata e il trattamento, ha per suggello questa…

Alessandro Ricci: ‘Le segnalazioni mediante i fuochi’ – nota di Luigi Amendola
di Luigi Amendola Due libri in uno, apparentemente, questa raccolta di poesie di Alessandro Ricci, divisi da Le segnalazioni mediante i fuochi, poesia emblematica (che dà il titolo al libro) di un segnale…

Testimonianza di Attilio Bertolucci su ‘L’osservatorio’ di Francesco Dalessandro
di Attilio Bertolucci Devo ringraziare Francesco Dalessandro di avermi dolcemente obbligato a uscire di sera nella sua città per la piccola «festa mobile» che è la presentazione d’un libro di poesia. Lo è, naturalmente,…