…la funzione del poeta è quella di interpretare il proprio tempo… in un periodo così chiuso creativamente, il poeta autentico riesce a vedere i germi del nuovo. In parte il poeta fa il mondo, aiuta gli altri a diventare persone, a prendere coscienza di se stessi…
— Patrizia Cavalli
[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…
di Matteo Fantuzzi
Cari tutti, mi dispiace non essere con voi oggi ma sono di turno col lavoro e non mi era possibile sganciarmi.
Capisco bene le necessità di convegni, di idee,…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Se ti riferisci allo stato di salute attuale devo subito dirti che è buono ma nascosto, occultato,…
[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff shareMenuEnabled=false showHtmlLink=false printButtonEnabled=false shareButtonEnabled=false searchButtonEnabled=false backgroundColor=%23222222 documentId=120212111606-f2e18dbeb5804b1ebf1ce099dfc332d0 name=appunti_-_luca_rizzatello1 username=poesia2.0 tag=appunti unit=px id=f92173a1-2341-890e-7229-9ec6ee9255c5 v=2]
Puoi scaricare il documento qui.
di Christian Sinicco
Nel 1984 su Poesia della metamorfosi – Antologia e proposte critiche a cura di Fabio Doplicher (Stilb, Roma) viene pubblicato un saggio di Piero Bigongiari dal titolo “Poesia…
In tal modo all’infinito, attraverso il tempo, gli esseri del mondo si odieranno
e contro ogni simpatía manterranno il loro feroce appetito.
Michel Foucault
[Per i complottisti ed i sospettosi valga la…
1.
La morte scritta secondo elegia e profezia sfocia nella morte realizzata. Ecco Pasolini. Mi interessa l’uscita [di scena] di chi sa che non potrà avere, fuori, un suo simile: non…
di Alessandra Pigliaru
La parola che soffia
Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…
Presentiamo qui di seguito le tre raccolte che, secondo il giudizio critico della giuria di Poesia 2.0 - composta da Giorgio Bonacini, Giacomo Cerrai, Stefano Guglielmin, Gilberto Isella e Rosa…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
(Prima di rispondere spontaneamente senza arzigogolare desidero chiarire che le riflessioni o impressioni sono di un autore…
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 75845 |
![]() |
Spain | 2982 |
![]() |
United States | 1091 |
![]() |
France | 1088 |
![]() |
United Kingdom | 1086 |
![]() |
Switzerland | 700 |
![]() |
Germany | 392 |
![]() |
Belgium | 127 |
![]() |
Netherlands | 125 |
![]() |
Brazil | 118 |
Total Countries: | 105 |
---|---|
Total Visits: | 84928 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2012 by Poesia 2.0
Fabio Franzin
[ Roberto Cogo - Poesia/Poesie, Schio, Palazzo Fogazzaro, 1 marzo 2008] Vorrei cominciare la serata chiedendo a Fabio Franzin di leggere una poesia — bellissima ed emblematica a mio parere — dalla sua ultima e recente pubblicazione in dialetto Opitergino-Mottense, riferito cioè alla zona compresa fra Oderzo e Motta di Livenza nel Trevigiano e [...]
Feb 12, 2011 | Categories: 1961-1970, Anno, Autore, D-F, Franzin Fabio, Italia, Poesia Contemporanea, Regione, Ultimi articoli, Veneto | Tags: commento, Fabio Franzin, nota, poesia/poesie, Roberto Cogo | Leave A Comment »