
Danilo Mandolini: “A ritroso”
Direi che l’aspetto rilevante del libro è quella attenta, meticolosa volontà di tenere il discorso poetico sotto controllo, registrato al piano basso con un tono assertorio e apatico; anche il lessico segue questa…

Paraboliche dell’ultimo giorno – su Emilio Villa
Il volume può essere acquistato scrivendo a [email protected] * AA.VV. PARABOL(ICH)E DELL’ULTIMO GIORNO PER EMILIO VILLA Dot.Com Press – Le Voci della Luna edizioni, 2013 antologia di prosa, poesia e saggistica a cura…

Per rovesciare il dolore, a lezione di poesia da Luigi Socci
di Anna Elisa De Gregorio Soffermarsi sulla copertina è un buon modo per cominciare la lettura di un libro. Nel caso di Il Rovescio del dolore troviamo il disegno elegante di una caffettiera per…

POETRY SLAM DI ACQUA E DI LUCE – martedì 24 settembre
L’acqua e la luce della Brianza, i luoghi naturali e le sue architetture espresse in forma di poesia. Un evento che prova quanto paesaggio e abitanti possano crescere, poeticamente, insieme. Alcuni fra i…

Salvezza in Dante, salvezza di Dante
Parlo in prima persona, come all’interno di un diario: come se parlassi di cose che mi riguardano. In realtà mi riguardano, e non solo nella veste – o nella condizione – di dantologo…

Tu se sai dire dillo – II Edizione
TU SE SAI DIRE DILLO Seconda edizione 27 – 28 settembre e 2 – 3 ottobre 2013 PROGRAMMA tu, se sai dire, dillo, dillo a qualcuno. Giuliano Mesa GALLERIA OSTRAKON via Pastrengo…

La poesia dichiarativa di Luciano Nota
Poesia algidamente dichiarativa con la neutralità del cuore che esorbita dalla dicitura quasi neutrale delle parole, quasi una antica decalcomania, con chiasmo di impianto ottico e sguardo acustico; poesia che assimila lo spettatore…

Tre schegge dantesche
Ecce deus fortior me, qui veniens dominabitur michi Ecco un dio più forte di me, che viene e mi dominerà Heu miser, quia frequenter impeditus ero deinceps Me infelice, d’ora in poi sarò…

“Dopo il Novecento. Monitoraggio della poesia italiana contemporanea”- Ennio Abate intervista Giorgio Linguaglossa
Sulla prima sezione Il tuo libro è suddiviso in tre sezioni: «La partenza degli argonauti», «Il post-contemporaneo» e «Dopo il Novecento. Le questioni aperte». Mi pare di capire che la struttura triadica non…

Appunti su Ḥāfez
Prima di tutto si impara che l’anfibologia è lo stile dell’estasi. È una figura retorica, quindi l’estasi ha uno stile. Secondo nodo: brevità e sottigliezza. Il testo è un lampo, senza un tempo o un’ora….

Domenico Cara: “La comunicazione emotiva”
di Maurizio Grande In questo ricco volume di 300 pagine curato (oserei dire “accurato”) da Domenico Cara, si propone una rassegna dell’arte figurativa oggi (intendendo per oggi la matrice poetica dei “movimenti” più fondanti…

Luigi Fontanella: “Disunita ombra”
Ci sono dei versi nell’ultimo libro di Luigi Fontanella che ci dicono, probabilmente, di un’archeologia dello sguardo, di un inizio, a partire dall’infanzia: «Di fronte al vetro di quella finestra / non c’era…

Premio dei Premi di Poesia – I ed.
PREMIO DEI PREMI DI POESIA Promosso da Edizioni Progetto Cultura in collaborazione con il caffé letterario “Mangiaparole“ Scadenza: 31 ottobre 2013 Nell’ambito delle celebrazioni per il decennale della propria attività, Edizioni Progetto Cultura…

Il catechismo del dissenso
di Augusta Mazzella di Bosco Tentativo di trarre un bilancio di saggezza dall’esperienza, con quanto di caotico, frammentario e spesso contraddittorio dall’esperienza si riverbera sulla saggezza stessa, l’aforisma, che sempre tiene un poco in…

SoloVoce n.5 – Francesco Dalessandro
SoloVoce – I maestri Omaggio a Orazio di Francesco Dalessandro a cura di Poesia 2.0

“Mi sta a cuore la trasparenza dell’aria” di Rosa Salvia
di Fabio Ciriachi Nella fedeltà a poche ma decisive parole sta il segreto di questa raccolta più densa e articolata di quanto il numero non elevato di poesie che la compongono (58) possa far…
L’irrazionale reale in “Lo stato della logica” di Domenico Cara
di Paolo Broussard È un libro di poesia nonostante il titolo induca lì per lì a ritenerlo un trattato di storia della logica dagli Analitici primi e secondi all’apparente assenza del significare nei sistemi…

Domenico Cara: “Territorio di fatti”
di Maurizio Grande Con questa sua ultima raccolta di versi Domenico Cara ha vinto “La Gerla d’oro 1968”: dopo Arie senza flauto (1959), Mitologia familiare (1961), Romanzi (1965), Cactus (1968), questo Territorio di fatti…

Linguaggio “ancestrale” e sperimentazione linguistica nell’opera di Patrizia Vicinelli
Linguaggio “ancestrale” e sperimentazione linguistica nell’opera di Patrizia Vicinelli (Alcune fotografie della figlia irrequieta della letteratura italiana del secondo Novecento) La prima fotografia di Patrizia Patrizia indossa un tubino nero e…