
Danilo Mandolini: “A ritroso”
Direi che l’aspetto rilevante del libro è quella attenta, meticolosa volontà di tenere il discorso poetico sotto controllo, registrato al piano basso con un tono assertorio e apatico; anche il lessico segue questa…

La poesia dichiarativa di Luciano Nota
Poesia algidamente dichiarativa con la neutralità del cuore che esorbita dalla dicitura quasi neutrale delle parole, quasi una antica decalcomania, con chiasmo di impianto ottico e sguardo acustico; poesia che assimila lo spettatore…

“Dopo il Novecento. Monitoraggio della poesia italiana contemporanea”- Ennio Abate intervista Giorgio Linguaglossa
Sulla prima sezione Il tuo libro è suddiviso in tre sezioni: «La partenza degli argonauti», «Il post-contemporaneo» e «Dopo il Novecento. Le questioni aperte». Mi pare di capire che la struttura triadica non…

La dissoluzione del discorso poetico: Dante Maffìa “Io poema totale della dissolvenza”
Due secoli fa Feuerbach scriveva: «dimmi quello che mangi e ti dirò chi sei»; un altro filosofo, Hegel, ha scritto la famosa sentenza: «il reale è razionale»; un altro filosofo più vicino a…
Il simbolismo utopico di Marco Onofrio
(Marco Onofrio Ora è altrove, Lepisma, Roma, 2013) L’assenza di un simbolismo italiano Facciamo un passo indietro. Per parlare della poesia di Marco Onofrio dobbiamo ritornare agli inizi del Novecento: concentriamo la nostra…

Fosca Massucco: ‘L’occhio e il mirino’ – una nota di G. Linguaglossa
Spesso leggendo tanta poesia contemporanea mi assilla il dubbio che un eccesso di armonia, un sovrappiù di lucidatura del pavimento, dell’argenteria e degli stivali di pelle non comporti anche il sospetto, in chi…
Lettera di Navio Celese a Giorgio Linguaglossa a proposito di un articolo di Asor Rosa
Caro Linguaglossa, non credo ti sia sfuggito l’articolo di Asor Rosa su la Repubblica del 29 settembre titolato LICENZE POETICHE e “sottotitolato” Dai maestri alle voci nuove perché i versi sono più…

Lettera aperta su minimalismo e conflitto di interesse – Navio Celese a Giorgio Linguaglossa
Caro Giorgio Linguaglossa sto seguendo su Poesia2.0 il dibattito che si è alimentato con il tuo intervento sulla poesia di Milo De Angelis. Non sono sorpreso della piega che va assumendo. E’…

La buona poesia n.11: Giorgio Linguaglossa
di Giorgio Linguaglossa Montale paventava la cultura di massa, ne aveva orrore e terrore; paventava il consumo veloce e temeva che, applicato alla poesia il metodo di lettura del consumo veloce il risultato…

Spostare il centro di gravita’ del discorso poetico – una nota di G. Linguaglossa sulla poesia di M. De Angelis
di Giorgio Linguaglossa Scriveva Franco Fortini nei suoi «appunti di poetica» nel 1962: «Spostare il centro di gravità del moto dialettico dai rapporti predicativi (aggettivali) a quelli operativi, da quelli grammaticali a quelli…

Inediti – Maria Rosaria Madonna
Open publication – Free publishing – More inediti Presento qui una scelta di poesie di Maria Rosaria Madonna, nata a Palermo nel 1947 e morta nel 2002. In vita ha pubblicato un…

Zibaldello n.28: Intervista a Giorgio Linguaglossa
a cura di Matteo Chiavarone Dopo il Moderno. Saggi sulla poesia contemporanea di Giuseppe Pedota (CFR, Piateda, 2012 pp. 120 € 13,00). Intervistiamo Giorgio Linguaglossa, curatore della collana di saggistica della casa…

Gabriella Sica – una nota di Giorgio Linguaglossa
Quando Gabriella Sica (della generazione degli anni ottanta) pubblica nel 1997 Poesie bambine, in una recensione apparsa sul n. 13 di «Poiesis» scrivevo: «La poetica del fanciullino pascoliano è stata una operazione culturale…

LA QUESTIONE DEL «QUOTIDIANO»
In un noto passo dei suoi Quaderni del carcere Gramsci scrive: «Ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la questione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di altri problemi:…
Lenzini e Linguaglossa su De Signoribus
Sulla poesia di Eugenio De Signoribus, che Giorgio Linguaglossa liquida come «intarsio di pseudocitazioni» ( pag. 131 “Dopo il Novecento” Società Editrice Fiorentina, 2013), di cui dice in un recente commento apparso sul…