Poesia di strada (e non), e graffiti-writing…

Azioni poetiche, “vorrei essere tagliente come un eccomi”. Con il patrocinio dell’Università degli Studi di Padova e del Comune di Padova. Una giornata tra street-art e poesia; riappropriazione e riqualificazione degli spazi urbani. Con il writer, poeta e artista di strada Ivan (alcuni suoi interventi sono apparsi su Linus e Smemoranda), Matteo Fantuzzi (autore di [...]
La strada n.6: La dieta del silenzio. La noia. Basta con (certi) blog letterari.

Una riflessione sul rapporto tra social-network, blog letterari, deficit di democrazia, forme della scrittura per il web e buonismo imperante. Per una dieta del silenzio e una riflessione sulla direzione che abbiamo preso. Internet porta a scrivere in modo compulsivo, continuo. Uno spazio curato da una singola persona, se vuole fare ‘utenza’ deve proporre uno [...]
La strada n.5: PoesiaFestival 2011

È da qualche tempo che mi frulla in testa l’idea di proporre nella mia rubrica dei pezzi che abbiano per argomento uno degli svariati festival di poesia che caratterizzano il periodo estivo/autunnale del nostro ridente Paese, in particolare uno di quelli che con alcune sue iniziative mette al centro i ggiovani, l’occasione mi è arrivata [...]
La strada n.4: Come capisco che una poesia è una buona poesia

[Riproponiamo la lettura di un intervento di Francesco Terzago pubblicato in gennaio per la rubrica La strada, e che oggi diventa il secondo tema di discussione del nostro spazio Parliamone a cui tutti sono invitati a partecipare (qui). Buona lettura.] È da parecchio tempo che mi pongo questa domanda, sostanzialmente perché è da parecchio tempo [...]
La strada n.2: Esordio poetico? Questione sociale.

«Che il mondo è il mio mondo si mostra in ciò, che i limiti del linguaggio (del solo linguaggio che io comprendo) significano i limiti del mio mondo» (5.62) Tractatus, Wittgenstein. Nota introduttiva: l’opinione proposta in questo pezzo è frutto delle mie letture di linguistica e di tutta una serie di esperienze personali che sarebbe [...]
La strada n.1: Tenendo sempre presente che in una vita fatta di strade non ci si ferma mai
C’è una poesia che percorre il sentiero poco battuto, un poesia che viene esposta o che si riappropria del cemento delle periferie, dando a questo un briciolo di dignità – graffiti fosforescenti o meno, sempre parole che rompono l’aspetto scialbo delle zone-servizio della città, epifanie che sollecitano per un istante la nostra retina, tra [...]