Anterem n. 82 – Editoriale

Il modo eminente in cui accade l’autenticità è il modo in cui l’essere umano vede configurarsi nella parola il mistero della propria consonanza col mondo. È un dire ulteriore: un appello alle cose che, ponendosi al di sopra e al di sotto della ragione e delle sue categorizzazioni, sono. Tale appello consente di accedere [...]
Atti Impuri – Editoriale Terzo Numero

Come diceva qualcuno, la letteratura passa sulle cose sbadata, non sa più nemmeno scrivere e crede nel futuro. Naturalmente è una citazione colta, di quelle che solitamente si usano per divertire e impressionare, o peggio ancora per aprire con eleganza un editoriale. Ci resta comunque il piacere di appropriarcene, di farla nostra per un momento [...]
Anterem N. 81 – Editoriale

[Proponiamo, per gentile concessione della rivista, l'editoriale che apre l'ultimo numero di Anterem a firma di Flavio Ermini. Buona lettura.] … ma quello che c’è non è ancora abbastanza, e allora si scrive per farlo esistere. Aldo Giorgio Gargani L’esperienza poetica del pensiero coincide con il moto nascente della lingua. Nella consonanza che si [...]
Nasce Poesia 2.0: una comunità poetica è possibile (?)
Il mondo intero sa che l’ultima cosa di cui il mondo intero ha bisogno è un luogo ed un progetto come Poesia 2.0. Noi pure lo sappiamo, e la cosa ci conforta. La poesia non subirà alcuno stravolgimento: non abbiamo incontrato la verità né la verità ci è venuta incontro; non si preannunciano innovazioni eclatanti, [...]
Anterem n.80 (giugno 2010) – L’editoriale
I luoghi verso i quali ci dirigiamo non hanno consistenza propria. Assumono quella che noi intendiamo conferire loro. L’esperienza poetica è andare verso qualcosa e, nello stesso tempo, costruire quella cosa stessa. Silvano Martini Il numero 80 di “Anterem” inaugura una nuova serie della rivista, la sesta, con la quale ci proponiamo di enunciare e [...]