
Oroscopi, di Veronica Fallini: solo una poesia di minute ossessioni?
La pulizia descrittiva e il modesto understatement del titolo (Oroscopi) e del sottotitolo (E altre minute ossessioni) dell’ultima raccolta di Veronica Fallini possono di prima battuta trarre in inganno anche il lettore di…
Pordenonelegge: sulle classifiche, sui metodi e altro. Le mie scelte.
A votazioni già concluse, ormai posso dirlo. Sin dall’inizio ho appoggiato entusiasticamente l’iniziativa “censimento dei poeti” di Pordenonelegge, per i motivi espressi qui. Ciascuno di noi, su un totale di oltre 240 partecipanti, era…

Sereniano, anzi no. / “Per ogni frazione” di Davide Castiglione
Leggo Per ogni frazione di Davide Castiglione a più di due anni dalla sua pubblicazione, nel periodo in cui la ritualità del “culto dei morti nell’Italia contemporanea” (per usare il titolo di uno splendido…

A proposito di “In realtà, la poesia”
Nel 1962, Amelia Rosselli scriveva che « La realtà è così pesante che la mano si stanca, e nessuna forma la può contenere »[1]. Se ciò è vero, conoscere è appropriarsi di un…

Dove andrà il sistema-poesia?
Buoni segnali dalla rete Ho una strana fiducia. Cioè che, almeno nel micro-sistema della diffusione e ricezione della poesia in Italia, e per come viene fotografata dalla rete, le cose cambieranno in meglio….

Ricordando Vittorio – lettura di una poesia da Gli strumenti umani
Oggi, domenica 10 febbraio 2013, ricorre il trentennale della morte di Vittorio Sereni. Il 2013 è anche l’anno del centenario della sua nascita, e iniziative – letture, mostre, conferenze – si stanno diffondendo,…

Coraggio e gloria dell’annullarsi: sulla poesia di Maria Grazia Calandrone
“Leggere la poesia di Maria Grazia Calandrone è esperienza conclusa e traducibile soltanto in se stessa”: comincio da queste parole di Michele Ortore, che condivido, per avvicinare questa poesia di picchi e di…

Critica della critica. Note per una prassi della trasparenza
Open publication – Free publishing – More appunti Intro Uno dei compiti più importanti di una critica militante (ma anche della critica tout-court) dovrebbe essere quello di discernere (lo stesso etimo…

Libri Di/Versi n.14: Davide Castiglione
[Partecipa all'iniziativa Libri Di/Versi e manda la tua classifica a [email protected] seguendo le modalità di invio che puoi leggere qui. Se invece vuoi adottare un poeta, vieni a dirci chi e perché su Poesia Condivisa.] Poesie Milo de…

Mappatura letteraria n.3: ‘Critica Letteraria’
di Davide Castiglione CriticaLetteraria è un blog letterario fondato nel 2005 da Gloria Ghioni, e divenuto collettivo nel 2006 grazie al sodalizio con Laura Ingallinella; oggi, dopo sette anni di attività, il blog…

Andrea De Alberti: ‘Basta che io non ci sia’
di Davide Castiglione È un’affermazione perentoria a prestare il titolo al nuovo libro di poesie (a tre anni di distanza dall’esordio di Solo buone notizie, Interlinea, 2007) di Andrea De Alberti, Basta…

Particelle n.5: Particelle: ‘Per ogni frazione’, Davide Castiglione
I Premere la grafite su cerchi in cancrena: non so più a cosa porti. Se a un male cercato e astratto o se a uno spazio di rilievi, con lo scavo come…