
“Mi sta a cuore la trasparenza dell’aria” di Rosa Salvia
di Fabio Ciriachi Nella fedeltà a poche ma decisive parole sta il segreto di questa raccolta più densa e articolata di quanto il numero non elevato di poesie che la compongono (58) possa far…
L’irrazionale reale in “Lo stato della logica” di Domenico Cara
di Paolo Broussard È un libro di poesia nonostante il titolo induca lì per lì a ritenerlo un trattato di storia della logica dagli Analitici primi e secondi all’apparente assenza del significare nei sistemi…

Domenico Cara: “Territorio di fatti”
di Maurizio Grande Con questa sua ultima raccolta di versi Domenico Cara ha vinto “La Gerla d’oro 1968”: dopo Arie senza flauto (1959), Mitologia familiare (1961), Romanzi (1965), Cactus (1968), questo Territorio di fatti…

Linguaggio “ancestrale” e sperimentazione linguistica nell’opera di Patrizia Vicinelli
Linguaggio “ancestrale” e sperimentazione linguistica nell’opera di Patrizia Vicinelli (Alcune fotografie della figlia irrequieta della letteratura italiana del secondo Novecento) La prima fotografia di Patrizia Patrizia indossa un tubino nero e…

Nadia Agustoni: “Il mondo nelle cose”
Spiazzante e stilisticamente innovativa appare la nuova, bellissima raccolta di Nadia Agustoni, il cui nucleo tematico sembra raccogliersi all’interno del testo intitolato Corpo nostro PPP, dedicato a Pasolini. “Sii corpo pensato”: questo l’imperativo,…

Il “gioco” di Domenico Cara: l’aforisma nel labirinto
di Renato Civello Con una puntigliosa prefazione a filo di Stefano Lanuzza e in elegante veste editoriale l’ultima fatica di Domenico Cara (lo scrittore calabrese che vive a Milano dal 1952, svolgendovi una intensa…

L’utopia gioiosa di Domenico Cara
di Antonio Spagnuolo Mai diffidente nei confronti della scrittura, tesa quasi sempre al di là di ogni misura metrica e ricca di ritmi e scansioni ed alternanze, abile nel racconto o nella metafora, anche…

Un canto irto di pressioni – Su “Millimetri” di Milo De Angelis
Dall’inizio del mese di luglio è disponibile in libreria, edito dalla casa editrice il Saggiatore nella collana le Silerchie in occasione dell’anniversario della prima pubblicazione (avvenuta nella collana bianca di Einaudi nel 1983),…

Domenico Cara: “La materia del mondo”
di Francesco De Napoli La materia del mondo di Domenico Cara effonde arguzia e passione, “ironia e strazio” – come riferisce Stefano Lanuzza -,spiazzando e disorientando continuamente il lettore. Intanto, dichiara di preferire “la…

Il suono di sottofondo della città e i turbamenti ritmici della Carla del Pagliarani
(Seguendo Carla Dondi per le vie di Milano, tra le macerie della poesia) 1. Il suono della città Forse le città non cambiano. A Milano, nella zona di piazzale Lodi, c’è ancora il ponte di…

Domenico Cara: “Lo stato della logica”
di Antonio Spagnuolo “Tutto dimostra l’attenzione di Cara al suo /nostro tempo, tutto per lui fa poesia rientrando nelle linee di difesa comune che preparano il possibile. Quale non è stato saperlo. Né chiederlo….

Domenico Cara: “Pietra scissa”
di Walter Nesti “La forza dell’aforisma è nella sua perentorietà, come quella dello sgherro nel ceffo. Forza – sopruso”. Questa definizione di Camillo Sbarbaro, premessa in limine al volume di Domenico Cara Pietra Scissa,…

Domenico Cara: Cardini Macerie Flumina
di Adam Vaccaro L’ultima raccolta di versi di Domenico Cara è un testo che completa la trilogia composta con “Passeggiare nella brughiera” e “Filigrane innaturali”. Forme diverse per un unico discorso, circolare e insieme non…

Alcune osservazioni sul rapporto opera – sistema nella più recente poesia di Domenico Cara
di Augusta Mazzella di Bosco È davvero difficile trovare un altro poeta così capillarmente ossessionato dal sociale e con esso in un costante rapporto di odio – amore, come Domenico Cara. A cercare le…

Note su “Volevo essere Jeanne Hébuterne” e “Fragilità del bene” di Loredana Magazzeni
di Leandro Di Donato Gli ultimi due libri di Loredana Magazzeni hanno diversi punti in comune e un filo, sottile ma tenace, che li lega. Il primo affronta, nelle diverse sezioni che compongono il…

Enrico De Lea. Dall’intramata tessitura
La piccola, ma già significativa per il valore delle opere proposte, collana di poesia di Smasher ci propone tra gli altri un libro di Enrico De Lea, autore finalista nel 2010 al premio…

La dissoluzione del discorso poetico: Dante Maffìa “Io poema totale della dissolvenza”
Due secoli fa Feuerbach scriveva: «dimmi quello che mangi e ti dirò chi sei»; un altro filosofo, Hegel, ha scritto la famosa sentenza: «il reale è razionale»; un altro filosofo più vicino a…

Il linguaggio perla di Domenico Cara
di Silvana Folliero Lo sguardo acuto sulla vita collettiva e individuale, sulla storia, sulle vacanze che l’uomo si prende dal pensiero umorale, vacanze spirituali e simboliche da un mondo perverso e instupidito da una…

Oroscopi, di Veronica Fallini: solo una poesia di minute ossessioni?
La pulizia descrittiva e il modesto understatement del titolo (Oroscopi) e del sottotitolo (E altre minute ossessioni) dell’ultima raccolta di Veronica Fallini possono di prima battuta trarre in inganno anche il lettore di…
Il simbolismo utopico di Marco Onofrio
(Marco Onofrio Ora è altrove, Lepisma, Roma, 2013) L’assenza di un simbolismo italiano Facciamo un passo indietro. Per parlare della poesia di Marco Onofrio dobbiamo ritornare agli inizi del Novecento: concentriamo la nostra…