Quantomeno somigli il crollo
— Giulio Marzaioli
perché sia familiare la rovina.
di Christian Sinicco
Nel 1984 su Poesia della metamorfosi – Antologia e proposte critiche a cura di Fabio Doplicher (Stilb, Roma) viene pubblicato un saggio di Piero Bigongiari dal titolo “Poesia…
In tal modo all’infinito, attraverso il tempo, gli esseri del mondo si odieranno
e contro ogni simpatía manterranno il loro feroce appetito.
Michel Foucault
[Per i complottisti ed i sospettosi valga la…
1.
La morte scritta secondo elegia e profezia sfocia nella morte realizzata. Ecco Pasolini. Mi interessa l’uscita [di scena] di chi sa che non potrà avere, fuori, un suo simile: non…
di Alessandra Pigliaru
La parola che soffia
Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Se ti riferisci allo stato di salute attuale devo subito dirti che è buono ma nascosto, occultato,…
Presentiamo qui di seguito le tre raccolte che, secondo il giudizio critico della giuria di Poesia 2.0 - composta da Giorgio Bonacini, Giacomo Cerrai, Stefano Guglielmin, Gilberto Isella e Rosa…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
(Prima di rispondere spontaneamente senza arzigogolare desidero chiarire che le riflessioni o impressioni sono di un autore…
Ecco Mariangela. Ha avuto qualche contrattempo, cose che capitano. Chiudo il file dedicato a Cappello, la finestra video aperta su uno sketch di Buster Keaton e pago il caffè. Facciamo…
[Come avrete visto i testi ospitati per la rubrica riconducono a posizioni sull'idea di oralità molto differenti tra loro e anche differenti dalla mia. Vorrei che qui emergessero tutte le posizioni…
Ora parleremo di LUOGHI e di PIACERI. Siete giovani. In un luogo diciamo: noi stiamo in questo luogo. E allo stesso modo diciamo «io sto bene» e «io sto male»,…
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 74696 |
![]() |
Spain | 2945 |
![]() |
United States | 1079 |
![]() |
France | 1074 |
![]() |
United Kingdom | 1069 |
![]() |
Switzerland | 687 |
![]() |
Germany | 388 |
![]() |
Belgium | 126 |
![]() |
Netherlands | 125 |
![]() |
Brazil | 118 |
Total Countries: | 102 |
---|---|
Total Visits: | 83651 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2012 by Poesia 2.0
Lucetta Frisa: ‘L’altra’
L’altra Lucetta Frisa 2001 Manni Editori …Uno può abitare il proprio corpo se non lo sente più, se diventa un simulacro, un guscio. Forse, suggerisce Lucetta Frisa, dovremmo scrivere tutto quello che ci passa per la testa, senza rispettare nessi e sintassi, senza curarsi di niente e nessuno, ma questa antica suggestione di un’altrettanto [...]
Aug 02, 2011 | Categories: 1941-1950, Anno, Autore, D-F, Frisa Lucetta, Italia, Liguria, Monografie - Il poeta della settimana, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: Alberto Cappi, Attilio Lolini, Carlo Alberto Sitta, commento, critica, Dario Capello, Giuliano Landolfi, L'altra, lettura, Lucetta Frisa, Manni, Massimo Morrasso, Monica Liberatore, nota, poesia, recensione, Sandro Montalto, Vincenzo Guarracino | 1 Comment »