
Alessandro Assiri – Scheda Autore
Alessandro Assiri (twitter.com/aleassiri) è nato a Bologna nel 1962. Da molti anni vive tra il Trentino, Bologna e Verona, città dove gestisce la Libreria Bocù insieme alla sua compagna. Si occupa di arte e promozione…

Considerazioni in forma di lettera all’editoriale di Flavio Ermini in Anterem n.85
Considerazioni in forma di lettera all’editoriale di Flavio Ermini in Anterem n.85 Sì, è vero Flavio: trattiamo la letteratura con troppa confidenza, ed è la fuoriuscita delle parole troppo grasse il rischio della…

Vicolo Cieco n.29: Canto di Natale
mi piacerebbe ricordarmi dove ero nella citazione delle cinque della sera un sistema grafico usurato ci toglie il respiro, ci fa credere che il male sia passato una scrittura è un sistema di…

Vicolo Cieco n.28: Di cosa siamo orfani?
In fondo è stato Eugenio che ci ha insegnato i conti della lavandaia che l’ha introiettata in una fraseologia del presente e la listina, si sa, soffre dell’ansia dell’aggiornamento, delle cosette mancanti nel…

Vicolo Cieco n.27: Natale in doppia fila
Ogni fine del mondo è un’espiazione di peccati che si sanno commessi e di un lutto che si sa prima o poi di dover elaborare e allora se i maya hanno ragione…

Vicolo Cieco n.26: La critica che vorrei – atto secondo
Credo che lo spazio espositivo debba vivere in un rapporto dialogico con lo spazio dell’opera. Così come un autore dovrebbe tornare a identificarsi con un editore che incarni e veicoli il suo…

Vicolo Cieco n.25: Alla larga dai sogni
Di questa poesia sospesa tra il fare la vittima e i suoi esorcismi esci da questo corpo, ma per andare dove… la poesia che non ha corpo sembra incapace di direzione, pena…

Vicolo Cieco n.24: 18 lettori
Sono stanco di questa gente che scrive perchè il mondo non è abbastanza delle rivoluzioni che diventano malinconiche, del viaggiare per cercare la quiete che ci manca è la nostra parola che…

Vicolo Cieco n.23: La critica che vorrei
Che dica la vacuità dello spettacolo e che smetta di pensare che siamo troppo pochi, che non ce la possiamo fare. Che tiri fuori il perché di questa insofferenza; che ci dica…

Scrittura impersonale e sparizione del soggetto – Verona, 28 Aprile
Letteratura Necessaria Esistenze e Resistenze Azione N. 12 Scrittura impersonale e sparizione del soggetto con Marco Giovenale, Mariangela Guatteri, Alessandro Assiri, Ranieri Teti, Enzo Campi.

Vicolo Cieco n.22: Alleanza
Alleanza è percepire insieme il modo di affrontare un rischio. Sono arrivati i marziani e alleanza è erigere un argine, un fronte che di comune non ha niente se non portare l’arroganza di fronte…

Zibaldello n.22: Golden point
[Una storica libreria di Verona verrà chiusa per lasciare il posto ad un Intimissimi. Questa la riflessione di Alessandro Assiri – che ho ricevuto per via privata e che ho deciso di pubblicare…

Vicolo Cieco n.20: Si salvi chi può
Si diventa maturi e allora ognuno per i cazzi suoi, sembra essere questa la morale di uno degli ultimi articoli di Temporelli su Atelier. La maturità separa, divide, frantuma la comunità. L’aggregazione…
Vicolo Cieco n.19: Svalutation
Sono così buono, deve essere lo spirito del natale, quasi quasi la smetto con questa propaganda sulla scomparsa dell’autore e rivendico il diritto della firmetta sul librino. Sono così buono e credulone…

Zibaldello n.20: Grazie Amazon
Grazie Amazon di aver creato Kindle, finalmente posso andare in treno con tutta la mia libreria, posso portarmi i 1400 volumi e scegliere cosa leggere; forse il tragitto Verona-Bologna in freccia argento…

Vicolo Cieco n.17: Scappate compagni
La deriva, la folle saggezza. Il respiro un po’ beat. La natura instabile che la parola poetica dovrebbe avere tra esitazioni e pause. Questo “terribile amore per la guerra” , per la…

Zibaldello n.17: Raccolta differenziata
“ per troppo tempo l’Italia è stato un mercato di rigattieri” Filippo Tommaso Marinetti – Manifesto Futurista Potrebbe essere un’altra puntatina di Vicolo, ma non è così, è solo il diritto…

Zibaldello n.16: Libri, cultura e territorio: intervista a Bocù
La libreria indipendente ai tempi di Amazon e la legge Levi, i megastore e i franchaising, l’editoria in crisi e il digitale, i panini alla cultura di Tremonti e i TQ, diventa…

Vicolo Cieco n.15: Provviste per il futuro
La poesia che torna al corpo e quella che respira, quella che si mette la faccia con la cronaca addosso. Ho anch’io i miei piccoli vivi di parole disinvolte, ma non somigliano…