
Parola ai Poeti: Anna Maria Farabbi
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? Non posso rispondere genericamente. Chi lavora interiormente e nella propria capacità espressiva con rigore assoluto, con feroce autocritica, continua…

Anna Maria Farabbi – Quaderni
Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare i Quaderni su Issuu.

Anna Maria Farabbi: L’ancestrale canta nella mollica
Sin dalla Fioritura notturna del tuorlo (Tracce, 1996), la poesia di Anna Maria Farabbi (1959) modula il canto in un furore iniziatico e metamorfico, che da Orfeo la trasforma in «lupa di guerra/…

Anna Maria Farabbi: ‘Segni’
di Gianmario Lucini Un piccolo e prezioso quaderno ci propone sei incisioni postume di Stefano Bicini, un artista perugino scomparso ad appena 46 anni, e otto poesie di Anna Maria Farabbi. A dire…

Anna Maria Farabbi: ‘Adlujé’
Adlujè Anna Maria Farabbi 2003, 112 p., brossura Il Ponte del Sale (collana La Porta delle Lingue) di Gianmario Lucini Quando si ha sotto gli occhi un testo come “Adlujè“, di Anna Maria…

Anna Maria Farabbi: ‘La magnifica bestia’
La magnifica bestia Anna Maria Farabbi 2007, 121 p., brossura Traduttore Merkel Bertoldi F. V. Traven Books (collana Rosa blanca) di Gianmario Lucini C’è una forte continuità tematica in tutti i lavori (quelli…

Anna Maria Farabbi: ‘La tela di Penelope’
La tela di Penelope Anna Maria Farabbi 2003 LietoColle (collana Il Graal) di Gianmario Lucini C’è un archetipo nel racconto di Omero, forse meno evidente di quello esplicita del viaggio, che poi ebbe…
Vedere oltre: Lucia Gazzino intervista Anna Maria Farabbi
di Lucia Gazzino “Il Segno della Femmina” di Anna Maria Farabbi non è soltanto una raccolta di liriche ma anche un libro parlante che diviene narrazione del verso sensoriale della poetessa. E’ rivolto…

Anna Maria Farabbi: ‘Il segno della femmina’
Il segno della femmina Anna Maria Farabbi 2004, 28 p., ill., rilegato, 6 ed. LietoColle (collana Il delta di Venere) di Gianmario Lucini [...] Ho conosciuto Anna Maria a Mestre, nell’aprile scorso. A…

Anna Maria Farabbi: ‘Adlujè’
Adlujè Anna Maria Farabbi 2003, 112 p., brossura Il Ponte del Sale (collana La Porta delle Lingue) “Adlujè è una parola dialettale usata dai contadini della zona tra Umbertide e Gubbio, nella provincia…
Anna Maria Farabbi – una nota di Sebastiano Aglieco
Questo libro [La tela di Penelope, ndr.] di Anna Maria Farabbi puntualizza, in modo molto diretto, una questione importante: “Credo che ogni lettura, per quanto sia attenta e colta di ogni strumentazione filologica,…