
Inediti n.20 – Corrado Bagnoli

Corrado Bagnoli: “Casa di vetro”, prefazione di Davide Rondoni
di Davide Rondoni La poesia che racconta è in Italia, e non da oggi, una presenza importante. Il raccontare della poesia naturalmente è diverso da quello della prosa. Ma come il poetare fa parte…

Corrado Bagnoli: “Grammatica dell’abbandono”
di Alessandra Paganardi Questa nuova opera di Corrado Bagnoli rivela la stessa “intenzione acuminata” delle raccolte precedenti, in particolare l’ultima (Nel vero delle cose, Book 2003): esplorare la fragile eppure concreta linea di confine…

Corrado Bagnoli: “La scatola dei chiodi”
di Isabella Scalfaro Ma sì, tanto vale dirlo subito: La scatola dei chiodi di Corrado Bagnoli, edito da La Vita Felice, è un’opera d’incantevole poesia, ma sarebbe davvero arduo elencarne con precisione scientifica…

L’epica quotidiana: umiltà e regalità della parola – prefazione a “Fuori i secondi” di Corrado Bagnoli
di Gabriela Fantato Non capita spesso di leggere un libro come Fuori i secondi: qualità della scrittura e originalità del punto di vista sono evidenti, tanto da fare di questo libro un caso unico…

Corrado Bagnoli: “In tasca e dentro gli occhi”
di Nicola Vacca Per Corrado Bagnoli la poesia è una parola dura da dire ancora. Tra i più interessanti poeti della generazione dei cinquantenni, Bagnoli si è imposto sulla scena letteraria con uno stile …

“Ti scriverò un paese” – Sul paese poetico di Corrado Bagnoli
in Brianze, rivista culturale “Archivi”, “Libro”, “Souvenir”, “Viaggi” sono liriche contenute nella raccolta Ti scriverò un paese edita da Il Bosco d’acqua nel 1998. Quella raccolta, e le poesie che qui presentiamo lo possono suggerire…

10 appunti su “Nel vero delle cose” di Corrado Bagnoli
di Roberto Caracci 1) ABITARE NEL LUOGO DELL’EPIFANIA Essere nel vero delle cose vuol dire essere non nelle cose o nella loro apparenza, ma nella loro verità più profonda, nel loro nocciolo più riposto,…

Casi letterari: Bagnoli, i frammenti grotteschi della Commedia Umana
di Nicola Vacca Kundera, in un saggio sull’arte del romanzo, sostiene che i tempi moderni hanno fatto dell’uomo, dell’individuo, di un io pensante, il fondamento di ogni cosa. Da questa nuova concezione del…

Corrado Bagnoli: “Uichendtuttoattaccato”
di Mauro Ferrari Un bell’esordio narrativo, quello di Corrado Bagnoli, già ben noto come poeta: Uichendtuttoattaccato è un libro originale che dimostra come la narrativa sia ancora vitale, al di là di sterili dibattiti…

Corrado Bagnoli – Scheda Autore
Corrado Bagnoli, nato a Carate Brianza nel 1957, è laureato in filosofia ed è attualmente insegnante di lettere nella scuola media. Dal 2004 è curatore della collana di libri d’arte “Fiori di Torchio” editi…
