
Appunti n.15: “Una lettura del XIII Canto dell’Inferno di Dante Alighieri”, di Dante Maffia
Open publication – Free publishing – More appunti
.jpg)
Sulla poesia in dialetto di Dante Maffia
di Giuseppe Pedota Quando nel 1987 Dante Maffìa dette alle stampe alcune composizioni nel dialetto del suo paese di nascita (Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza ma situato nella sibaritide in…
.jpg)
Dante Maffia: “Canto dell’ usignolo e della rana”
di Carmelo Aliberti Dante Maffia, calabrese del 1946, saggista, poeta e narratore, collaboratore di giornali e riviste e curatore di programmi per Rai due, ha fondato e dirige diverse riviste, tra cui…

Dante Maffia: “Il corpo della parola”
di Sergio Givone Com’è possibile? È la domanda che i versi di questa intensa raccolta di Dante Maffia talvolta lasciano affiorare e talvolta nascondono, comunque spegnendola in una sorta di rassegnata ironia….

Dante Maffia – Al macero dell’invisibile. Ovvero: le parole del possibile nella baraccopoli del mondo.
di Roberto Pagan Nella generosa produzione poetica di Dante Maffia, quest’ultima silloge (Al macero dell’invisibile, Passigli 2006) mostra un’ambizione in più. Per la ricchezza di temi, per la varietà di toni e…

Dante Maffia: “Abitare la cecità”
dalla prefazione di Sergio Zavoli Dante Maffia, scrittore e poeta, critico letterario e bibliofilo, è tutt’uno prima con l’attrezzo, poi con il capo d’opera. L’attrezzo, va da sé, è la parola. Non…
_small.jpg)
La poesia di Dante Maffia
di Giuseppe Pedota Seguo la poesia di Dante Maffìa a cominciare dal suo esordio, nel 1974, anno in cui uscì la sua prima raccolta di versi: Il leone non mangia l’erba. Ricordo…

Dante Maffia: “La strada sconnessa”
dalla prefazione di Enrico Ghidetti Il primo libro di versi di Dante Maffia, Il leone non mangia (Roma, Croce), apparve nel 1974; teneva a battesimo il ventottenne esordiente con una presentazione…

Dante Maffia: L’osmosi dell’esistenza come rifiuto dell’estremismo
di Sandro Montalto L’attività di Dante Maffia è ormai talmente variegata e talmente ben seguita da una critica attenta, sia giornalistica che specializzata, da rendere impossibile una trattazione esauriente in poco spazio….
Dante Maffia: “Di Rosa e di rose”
di Fortuna Della Porta Esistevano le ragioni affinché Dante Maffìa ponesse mano ad un poemetto sulla rosa. Sposato a Rosa- alla quale il libro di certo si volge come gesto di amore-…