Intervista a Roberto Carifi

Lei ha insegnato filosofia a scuola, e ha pubblicato anche saggi filosofici. Qual è il rapporto tra filosofia e poesia? Io tendo sempre a considerare separatamente la filosofia e la poesia però, allo stesso tempo, fra loro c’è una relazione. Dopo un certo tempo, dall’indagine filosofica si passa a quella poetica perché la verità filosofica [...]
Roberto Carifi – Bibliografia

Infanzia (Società di Poesia, Milano 1984) L’obbedienza (Crocetti, Milano 1986) Occidente (Crocetti, Milano 1990) Amore e destino (Crocetti, Milano 1993 Poesie (I Quaderni del Battello Ebbro, Porretta Terme 1993) Casa nell’ombra (Almanacco Mondadori, Milano 1993) Il Figlio (Jaka Book, Milano 1985) Amore d’autunno (Guanda, Parma-Milano 1998) Europa (Jaka Book, Milano 1999) Amore e destino (Crocetti [...]
Roberto Carifi – Scheda Autore

Roberto Carifi nasce a Pistoia l’11 settembre 1948 da Licia Brunetti e Benito Carifi, in via dell’Ospizio, all’attuale numero 40, nella casa dello zio Luciano, fratello della madre. Questa è maestra elementare, mentre il padre, figlio di un sarto d’origine partenopee molto apprezzato in città, lascia la famiglia quando il piccolo ha tre anni per [...]
Intervista a Cesare Viviani

1. Hai cominciato nel segno del neovanguardismo, con L’ostrabismo cara e Piumana passando poi, in altre raccolte, come L’amore delle parti, Merisi, Preghiera del nome, L’opera lasciata sola, Una comunità degli animi e Silenzio dell’universo, a ricomporre nuovamente il discorso in una ricerca di chiarimento del segno. Come vedi questo tuo percorso? C’è, secondo te, [...]
Cristina Annino: un’eternità di scrittura

Qualche tempo fa ho messo in rete alcune poesie di Cristina Annino, una poetessa singolare e straordinaria rimasta misteriosamente “nascosta” nel panorama delle patrie lettere da troppi anni. In seguito in alcune mail le ho chiesto del soggetto maschile nei suoi testi e soprattutto della sua vicenda editoriale. La sua risposta è talmente cristallina e [...]
L’azzardo totale: Mario Ercolani su Magnificat di Cristina Annino

Magnificat. Poesie 1969-2009. Cristina Annino 200 p. a cura di Luca Benassi prefazione di Stefano Guglielmin Puntoacapo (collana Format) «Penso/ alle strade di città, alle fonde/ piazze dei morti vuoti e scordati». I versi finali di Guardando uno sconosciuto dopo aver letto un fatto di cronaca sono emblematici della poetica di Cristina Annino. Si [...]
Cristina Annino – Bibliografia

Non me lo dire, non posso crederci, Tèchne, 1968 Ritratto di un amico paziente, Gabrieli, 1977. Boiter,Forum,(romanzo) 1979. Il Cane dei miracoli, Bastogi, 1980. L’udito cronico, in Nuovi Poeti Italiani n°3, a cura di Walter Siti, , Einaudi, 1984. Madrid, Corpo 10, 1987, premio Russo Pozzale nel 1989. Gemello Carnivoro, I quaderni del circolo degli [...]
L’io semifuso: sulla poetica di Cristina Annino

Pochi i commenti a Cristina Annino, qui e negli altri siti che hanno finalmente riportato alla ribalta questa poetessa sorprendentemente dimenticata. Pochi, sì, ma tutti concordi nel sottolineare la forza della sua scrittura, la quale, direi, trova la sua cifra stilistica nell’inglobare e stravolgere sfondo e primo piano, paesaggio e figura, sino a trasformarli in [...]
Nel mezzo della scena: Piera Mattei commenta Cristina Annino

Open publication – Free publishing – More saggio
Cristina Annino: La casa del folle – Una analisi

La casa del folle (Cristina Annino) Entro piano nella casa del folle; non apro le persiane, non tolgo la polvere. Arrivo alla sua camera che ancora dorme nel mattino troppa aria per occhi di dolente marrone pallido. Guardo la nuca rigida e il corpo che non sente neppure il pigiama. Mi siedo accanto e gli [...]
Scriverei anche di un sasso – Intervista a Cristina Annino

Da una intervista di Franz Krauspenhaar a Cristina Annino pubblicata su Nazione Indiana del 27 dicembre 2007. Cristina Annino è una bionda bellezza matura che ricorda le eroine hitchcockiane, è una toscana che dice quello che pensa non per vezzo ma per imposizione del benigno demone del suo carattere, soprattutto è una poetessa importante. E [...]
Cristina Annino: la felicità è una gobba armonia

Non me lo dire, non posso crederci uscì con l’ortonimo Cristina Fratini (1941) nel dicembre 1969 per conto dei Quaderni di “techne” diretti da Eugenio Miccini, che ne scrisse la prefazione. Il libro, battuto a macchina, contiene 26 poesie, nelle quali già è possibile sentire l’Annino matura: l’io maschile e maschera, l’elencazione che mette in [...]
Cristina Annino – Scheda Autore

Cristina Annino, nata ad Arezzo nel 1941, attualmente vive e lavora a Roma. Nel 1968 pubblica il suo primo libro Non me lo dire, non posso crederci, edito da Tèchne a Firenze, città nella quale si laurea in Lettere Moderne, con una tesi sul poeta peruviano César Vallejo. La raccolta fu pubblicata da Eugenio Miccini, [...]
Da ciò che non è vero – Cesare Viviani

Aveva ragione Fortini a scrivere della Vita in versi, nel 1965, anno dell’uscita, che era un libro che porgeva una verità durevole; e aggiungeva: “Se ne accorgerà, chi ci sarà, fra dieci anni”. È il libro che più di ogni altro, nella poesia italiana contemporanea, interpreta e rappresenta la grande crisi del secolo, quella mutazione [...]
La poesia e il giornaliero: l’ultimo Cesare Viviani

Open publication – Free publishing – More saggio
La Voce Inimitabile. Poesia e Poetica del Secondo Novecento – Cesare Viviani
La voce inimitabile. Poesia e poetica del secondo Novecento Cesare Viviani 2004, 162 p., brossura Il Nuovo Melangolo, collana Opuscula A un anno di distanza dall’uscita mondadoriana della sua bella antologia lirica (Poesie 1967-2002), Viviani raccoglie in volume trentadue prose perlopiù brevi, originate da letture di autori cari al poeta senese o da riflessioni sulle [...]
Cesare Viviani – Quaderni di poesie
Open publication – Free publishing – More poesie
Fabio Giaretta intervista Cesare Viviani
Bisogna rompere questa specie di passività da intrattenimento e da spettacolo che si è stabilita in ogni campo dell’esperienza”. Con queste parole, Cesare Viviani, poeta di indubbio rilievo nel panorama della poesia italiana contemporanea, ha subito messo in guardia le numerose persone accorse a Palazzo Toaldi Capra a Schio per il quinto incontro del quarto [...]
Credere all’invisibile – Cesare Viviani

Credere all’invisibile Cesare Viviani € 11,00 2009, 97 p., brossura Einaudi, Collezione di Poesia Con questa sua nuova raccolta Cesare Viviani fa un passo ulteriore nel percorso di ascolto e di meditazione che caratterizza i suoi ultimi libri. La forma è più immediata. Sono poesie brevi, con una sola voce, affabile e colloquiale anche nel [...]
Poesia Incomprensibile – Cesare Viviani
Open publication – Free publishing – More saggio
Introduzione a Cesare Viviani

Per offrire un rapido compendio della storia della scrittura di Viviani (quasi un quarantennio di poesia, se si parte dai primi testi del ’66, poi riproposti in Summulae) ci si può forse affidare invece ad un’immagine di tipo geologico. Colta nel succedersi delle sue undici raccolte, la poesia di Viviani pare cioè inquadrarsi in un [...]