Intervista a Umberto Fiori su Voi

Tutti (Marcos y Marcos, 1998) e Voi (Mondadori, 2009): due pronomi emblematici sono i titoli di due libri tra i quali corre circa un decennio. La microstoria, le situazioni della quotidianità che si ripete, sono un elemento pulsante di queste opere. Mi sembra che i titoli rappresentino la parola chiave che sancisce un sostrato di [...]
Vent’anni nel laboratorio di Umberto Fiori – di Paolo Pegoraro
Per una felice coincidenza sono state editate quest’anno tre opere del poeta ligure. Tre libri differenti tra loro – una raccolta di saggi, un romanzo, un dialogo – che prolungano la sua riflessione poetica sull’etica della voce e della scrittura. Tre libri elaborati nell’arco di un ventennio, tre coagulazioni di una multiformità linguistica che sorprendono [...]
Fabio Giarretta intervista Umberto Fiori

Non molto tempo fa, in un articolo dedicato alla presentazione della Giornata mondiale della poesia, scrissi: “la poesia deve essere liberata dalla torre d’avorio in cui è stata confinata e scendere tra la gente”. Sono infatti fermamente convinto che essa perda una parte della sua essenza più vera, se si riduce ad essere una primizia [...]
Ciò che resta dentro e fuori di noi: una nota su Umberto Fiori

È stata recentemente ripubblicata, presso la casa editrice Marcos y Marcos, la seconda raccolta poetica di Umberto Fiori, uscita nel 1992, e intitolata Esempi. Ex chitarrista del gruppo rock Stormy Six, poeta e saggista (è autore di una monografia su Camillo Sbarbaro) Fiori è uno dei più interessanti poeti contemporanei. Nato a Sarzana, in Liguria, ma [...]
Intervista a Umberto Fiori

Un poeta, un musicista: rimasto nella memoria di molti come autore dei testi dello “storico” gruppo degli Stormy Six, che oggi sta vivendo una seconda giovinezza, e che si è, negli ultimi anni, affermato anche come poeta e come scrittore. Quali sono i primi libri che ricordi di aver letto nell’infanzia? Mi ricordo – avrò [...]
LA QUESTIONE DEL «QUOTIDIANO»
In un noto passo dei suoi Quaderni del carcere Gramsci scrive: «Ogni volta che affiora, in un modo o nell’altro, la questione della lingua, significa che si sta imponendo una serie di altri problemi: la formazione e l’allargamento della classe dirigente, la necessità di stabilire rapporti più intimi e sicuri tra i gruppi dirigenti e la [...]
Jun 28, 2010 | Categories: 1941-1950, Anno, Autore, D-F, Documenti, Fiori Umberto, Italia, Liguaria, Poesia Contemporanea, Regione | Tags: commento, critica, Giorgio Linguaglossa, Lietocolle, nota, poesia, saggio, Umberto Fiori | Leave A Comment »