
Rosaria Lo Russo a specchio con la Sexton: ‘Io e Anne. Confessional poems’
di Cecilia Bello Minciacchi Può capitare che la scrittura confessional susciti vivaci scontri d’opinione. Il genere, infatti, tanto in prosa quanto in poesia, non risulta neutro. Le donne poi, quando lo praticano, rischiano (o temono)…

Claustrofonia [stratagemmi stereofonici nel melologo 'Musa a me stessa' di Rosaria Lo Russo]
di Marco Simonelli Dramma visionario e fiabesco, monologo in versi, happening che mixa e mima le gesta interiori di una protagonista-poetessa, Dimenticamiti[1] è il testo che apre la riflessione politico-psicoanalitica di Rosaria…

Rosaria Lo Russo: “Lo Dittatore Amore”
di Marco Giovenale Il lavoro di Rosaria Lo Russo sulla voce, intesa sia come campionatura/campionario delle parole della tradizione sia come costruzione del proprio destino verbale di poetrice, è giunto al secondo tratto…

Fragili Guerriere 8 marzo 2012: Omaggio nostalgico allo slogan veterofemminista né puttane né madonne
La Grande Madre di Rosaria Lo Russo SAPIENS Morde, dorme? Morde o dorme? Diciamo che morde e vorrebbero che dormisse. Diciamo che dorme e vorrebbe mordere. Diciamocelo: la blocca il rimorso; la…

Rosaria Lo Russo – Scheda Autore
Rosaria Lo Russo (Firenze, 1964) Poeta, traduttrice, saggista, lettrice-performer, voce recitante e insegnante di letteratura e lettura di poesia da alta voce, si occupa di letteratura, poesia e teatro e dei rapporti fra…

Appunti n.15: “Una lettura del XIII Canto dell’Inferno di Dante Alighieri”, di Dante Maffia
Open publication – Free publishing – More appunti
.jpg)
Sulla poesia in dialetto di Dante Maffia
di Giuseppe Pedota Quando nel 1987 Dante Maffìa dette alle stampe alcune composizioni nel dialetto del suo paese di nascita (Roseto Capo Spulico, in provincia di Cosenza ma situato nella sibaritide in…
.jpg)
Dante Maffia: “Canto dell’ usignolo e della rana”
di Carmelo Aliberti Dante Maffia, calabrese del 1946, saggista, poeta e narratore, collaboratore di giornali e riviste e curatore di programmi per Rai due, ha fondato e dirige diverse riviste, tra cui…

Dante Maffia: “Il corpo della parola”
di Sergio Givone Com’è possibile? È la domanda che i versi di questa intensa raccolta di Dante Maffia talvolta lasciano affiorare e talvolta nascondono, comunque spegnendola in una sorta di rassegnata ironia….
Dante Maffia: “Di Rosa e di rose”
di Fortuna Della Porta Esistevano le ragioni affinché Dante Maffìa ponesse mano ad un poemetto sulla rosa. Sposato a Rosa- alla quale il libro di certo si volge come gesto di amore-…