Thiene, la letteratura e il web (secondo me)
Secondo me, il 7 e l’8 Luglio scorsi a Thiene[1] hanno avuto luogo alcuni errori ed un miracolo. Gli errori, già ampiamente analizzati, ormai li conosciamo tutti e non c’è bisogno di…

Poernet n.8: Letteratronica: riviste, editoria e scrittura nella rete globale
Open publication – Free publishing – More interventi Sfoglia, scarica e stampa l’e-book su Issuu, oppure leggi e commenta la sua versione streaming su Bookliners.

Poernet n.6: Poesia 2.0 sbarca su Bookliners
In principio fu Facebook – d’altronde, è il terzo stato più popoloso del pianeta e la “cittadinanza” è gratis. Poi fu la volta di Twitter, abitato da gente decisamente più interessante – forse…

La strada n.6: La dieta del silenzio. La noia. Basta con (certi) blog letterari.
Una riflessione sul rapporto tra social-network, blog letterari, deficit di democrazia, forme della scrittura per il web e buonismo imperante. Per una dieta del silenzio e una riflessione sulla direzione che abbiamo preso….

Poernet n.5: Tutto in primo piano. E lo sfondo?
[Odradek è stato invitato, mercoledì 9 Marzo 2011, alla Biblioteca Vallicelliana per il Convegno Letteratronica, Riviste, editoria e scritture nella rete globale, organizzato da Marco Palladini e Tiziana Colusso per il Sindacato Nazionale...

Poernet n.4: Letteratronica: Appunti e riflessioni
[Con l'intervento di Annamaria Ferramosca si prosegue il dibattito iniziato la settimana scorsa sulla Letteratronica. Se vuoi dire la tua sull'argomento, dilla qui.] Ho partecipato al convegno Letteratronica tenutosi a Roma lo…

Poernet n.3: Né apocalittici, né integrati: tutti fottuti
[Con questo intervento si apre lo spazio di discussione dedicato al rapporto tra letteratura e web. Clicca qui per partecipare al dibattito con una riflessione.] Lo scorso mercoledì, a Roma, all’interno della…