
A proposito di “Addio alle Armi” n.8: Matteo Veronesi
Da tempo penso che si dovrebbe organizzare un incontro che potrebbe intitolarsi: “Minimalismo, lirismo, sperimentazione. Sentieri ed esperienze della poesia e della poetica contemporanee”. Questi tre mi paiono, oggi, e forse per…

A proposito di “Addio alle Armi” n.7: Gabriele Nugara
Cari tutti, mi piacer-Ebbe (cioè, tradotto dal tedesco, sarebbe per me “una marea” di piacere!) poter dire la mia a proposito di Addio alle Armi, rompendo così anche il silenzio della mia…

A proposito di “Addio alle Armi” n.6: Enzo Campi
Per una co-abitazione delle distanze: Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze In un’epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l’urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di comunità…

A proposito di “Addio alle Armi” n.5: Lorenzo Mari
Benvenuta militanza Appunti in progress In un preciso momento storico in cui la crisi della critica militante, che perdura da decenni, si è acuita fino a creare spaccature enormi, monumentali faglie…

A proposito di “Addio alle Armi” n.4: Alessandro Assiri
Una poesia che rifonda se stessa è principalmente una poesia che ripensa le sue relazioni percependosi come testimonianza collettiva. Tra le relazioni che vanno rimesse in discussione ci sono anche le infinite…

A proposito di “Addio alle Armi” n.3: Matteo Fantuzzi
di Matteo Fantuzzi Cari tutti, mi dispiace non essere con voi oggi ma sono di turno col lavoro e non mi era possibile sganciarmi. Capisco bene le necessità di convegni, di idee,…

A proposito di “Addio alle Armi” n.2: Christian Sinicco
di Christian Sinicco Nel 1984 su Poesia della metamorfosi – Antologia e proposte critiche a cura di Fabio Doplicher (Stilb, Roma) viene pubblicato un saggio di Piero Bigongiari dal titolo “Poesia della…

A proposito di “Addio alle Armi”
In tal modo all’infinito, attraverso il tempo, gli esseri del mondo si odieranno e contro ogni simpatía manterranno il loro feroce appetito. Michel Foucault [Per i complottisti ed i sospettosi valga…

Addio alle armi: per una (pacifica) convivenza delle poetiche
Nonostante comunemente si tenda a credere il contrario, l’inarrestabile lavorìo intorno al linguaggio poetico produce (e si riproduce in) un flusso di risultati artistici e critici sempre più importante, sia in termini estetici,…