
Gio Ferri: “Fecondazioni”
E’ necessario riportare la clausola che Gio Ferri ha anteposto alla sua raccolta “Fecondazioni”, Book Editore, Bologna 1996, per dare indicazioni al lettore circa l’intento con cui sono state create le quarantasette…

La traccia – una nota di G. Gramigna su “La ragione poetica” di Gio Ferri
di Giuliano Gramigna Non intendo aggiungere alcunchè a quanto di molto preciso e circostanziato ha detto Milli Graffi. Intendo tuttavia dire qualche cosa intorno alla “Ragione poetica” di Gio Ferri. L’espressione intorno…

Gio Ferri e l’impegno nella rivista “Testuale”
di Stefania Sini È da pochi mesi in tibreria il n.12 di Testuale, rivista di critica della poesia contemporanea, diretta da Gio Ferri, Gilberto Finzi, Giuliano Gramigna. Dal gennaio del 1984, Testuale si…

La scrittura presente – una nota di Raffaella Di Ambra su “Albi” di Gio Ferri
di Raffaella Di Ambra Diario o Journal? L’autore esita. Il testo è (ri)composto di frammenti di un diario, ritrovato in Albi, di conversazioni-escursioni oniriche; frammneti di scrittura e di vita. Non si tratta…

Le porte bronzee della basilica S:Zeno di Verona e le ‘sperimentazioni’ in ‘volgare’ di fra’Giacomino da Verona (Sec.XII-XIII)
di Giancarlo Buzzi Forse potrà farlo lo stesso autore, attrezzatissimo per un lavoro del genere, forse lo faranno altri critici linguisticamente provveduti. Inventa lengua di Gio Ferri (Marsilio), libretto eccellente e per molti…

L’interdisciplinarità e la testualità biologica – una nota di Milli Graffi su Gio Ferri
di Milli Graffi Quella di Gio Ferri è un’operazione molto singolare, praticamente inedita. Affronta la produzione poetica da un punto di vista audacemente insolito: volendo parafrasare il titolo del saggio si puo…

Traduzioni, tradimenti, ricreazioni – una nota di R. Sanesi su “Pâle embryon” di Gio Ferri
di Roberto Sanesi Fra i vari piani di lettura che si offrono alla scelta per esporre questa operazione di Gio Ferri, di ri/creazione, che apre subito alla molteplicità della traduzione come atto critico…

Gio Ferri: “Inventa lengua” – una nota di Gilberto Finzi
di Gilberto Finzi Inventa lengua è il titolo di un libro di versi uscito nella collana dialettale “Elleffe” diretta da Cesare Ruffato per Marsilio Editori. Ne è autore Gio Ferri, del quale si…

Parola ai poeti: Gio Ferri
[Inauguriamo oggi Parola ai poeti: uno spazio a cui teniamo molto e che ospiterà, ogni lunedì, la voce di tutti quei poeti che avranno il piacere di condividere con noi il loro pensiero...

Gio Ferri e il silenzio della comunione: una nota di G. Lucchini Bononi su “Siopé”, “Nozze pagane” e “Albi” (pseudoromanzo)
In era illuminata e tecnologica, con tempi che ambiscono a ri-costituirsi nuovi da ‘tabula rasa’, sbaglia chi dice la poesia essere frutto di contraddizione, insensata forma maschile e femminile dai mille volti…

L’espressionismo insopprimibile – una nota di F. Leonetti su “Spazi spastici”e l’esperienza della rivista “Testuale” di Gio Ferri
di Francesco Leonetti Ho partecipato a recenti incontri a Roma, Bologna, Siena con scrittori e docenti su quel tema di fondo che è, necessariamente, il bilancio del Novecento. Il problema del Novecento…

Gio Ferri e la poesia ‘malumorosa’ – una nota di Giuseppe Zagarrio
di Giuseppe Zagarrio Gio Ferri (La parola tradita, T.E., Milano, Poemetto-progress, Rebellato, Treviso; La Res/ponsabilità, Laboratorio delle Arti, “La culva catenaria”: tutti del 1973) indirizza la sua appassionata denuncia, ironizzando a caldo,…