
“Memorie scheletriche”: un inedito di Alfredo De Palchi, con una nota di Luigi Fontanella
Memorie scheletriche di Alfredo de Palchi Con mia madre venticinquenne che mi tiene per mano, a tre anni esco dal cinema nel pomeriggio tra l’estate e l’autunno. A piedi torniamo verso Malon,…

Alfredo de Palchi: un perpetuo scoppio di vita
di Sandro Montalto Ho già affrontato alcune questioni centrali della poesia di De Palchi in un saggio apparso alcuni anni fa[1], e sono nel frattempo uscite alcune importanti collezioni di interventi critici[2] alle…

Intervista ad Alfredo de Palchi
a cura di Roberto Bertoldo Dedicata a Ennio Contini poeta maestro amico In memoria, 31 maggio 1914 – 14 novembre 2006 RB. Tu hai vissuto in Italia, in Francia e negli Stati Uniti….

Il carcere come metafora nell’evoluzione poetica di Alfredo De Palchi (1993-1999)
di Alessandro Vettori Le ultime raccolte poetiche di Alfredo De Palchi – in ordine cronologico La buia danza di scorpione (1993), Costellazione anonima (1997), Le viziose avversioni (1999) – danno ordine e…

Alfredo De Palchi: “Il fuggitivo che insegue se stesso”
di Silvio Ramat Mentre mi accingo a fornire questa breve testimonianza sulla poesia di Alfredo De Palchi, non ho davanti a me tutti i suoi libri; ma sono riuscito, per fortuna, a recuperare…

Leggere Alfredo De Palchi
di Roberto Bertoldo La prima impressione che si prova leggendo le poesie di De Palchi è quella di trovarsi di fronte a dei testi nei quali l’emotività non è intellettuale anche se…

Alfredo de Palchi: Testimonianza d’autore
[letta al Museo Fioroni di Legnago (Verona) il 24 aprile 1998 in occasione della presentazione della raccolta di poesie Costellazione anonima] di Alfredo De Palchi Saluto e ringrazio i politici per la loro…

Parola ai Poeti: Alfredo de Palchi
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti? (Prima di rispondere spontaneamente senza arzigogolare desidero chiarire che le riflessioni o impressioni sono di un autore che…

Alfredo De Palchi – Scheda Autore
Alfredo de Palchi nasce a Verona il 13 Dicembre 1926. Cresciuto a Legnago, è stato prigioniero politico dalla primavera del 1945 alla primavera del 1951. Dal 1951 al 1956 ha vissuto a Parigi e…
Tutte le poesie di Alfredo de Palchi
[Dal volume di saggi "Alfredo de Palchi-La potenza della poesia" , a cura di Roberto Bertoldo, Ed. Dell'orso, AL, 2008] Non è solo un libro carismatico, di corposa spiazzante poesia, questo Paradigma, raccolta…