• Home
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • Perché Poesia 2.0
    • Editoriale d’apertura
  • Strumenti
    • Links
    • Mappa del sito
    • Disclaimer
  • Invio materiali
  • Contatti
  • FAQ
  • BLOG
Poesia 2.0 - Tutto (o quasi) sulla poesia contemporanea italiana
  • Autori
    • ELENCO COMPLETO
    • A-C
      • Aglieco Sebastiano
      • Agustoni Nadia
      • Alborghetti Fabiano
      • Anedda Antonella
      • Annino Cristina
      • Ariano Luca
      • Assiri Alessandro
      • Bagnoli Corrado
      • Bellezza Dario
      • Bellomi Daniele
      • Bertoldo Roberto
      • Bettarini Mariella
      • Bonacini Giorgio
      • Bordini Carlo
      • Broggi Alessandro
      • Cappi Alberto
      • Cara Domenico
      • Carifi Roberto
      • Carnaroli Alessandra
      • Cavalli Patrizia
      • Cellotto Alberto
      • Cepollaro Biagio
      • Cipriano Domenico
      • Colafato Michele
      • Conte Giuseppe
      • Corona Marina
      • Cucchi Maurizio
    • D-F
      • D’Elia Gianni
      • Dal Bianco Stefano
      • Dalessandro Francesco
      • Davinio Caterina
      • De Angelis Milo
      • De Falco Carmine
      • De Palchi Alfredo
      • De Signoribus Eugenio
      • Del Moro Francesca
      • Donaera Andrea
      • Drago Giusi
      • Ercolani Marco
      • Ermini Flavio
      • Fantato Gabriela
      • Fantuzzi Matteo
      • Farabbi Anna Maria
      • Fattori Narda
      • Federici Federico
      • Ferramosca Annamaria
      • Ferri Gio
      • Fiori Umberto
      • Franzin Fabio
      • Frasca Gabriele
      • Frene Giovanna
      • Frisa Lucetta
      • Frungillo Vincenzo
    • G-I
      • Ghignoli Alessandro
      • Giovenale Marco
      • Gualtieri Mariangela
      • Guatteri Mariangela
      • Guglielmin Stefano
      • Inglese Andrea
    • L-N
      • Lecomte Mia
      • Lenisa Maria Grazia
      • Lo Russo Rosaria
      • Lucini Gianmario
      • Maffia Dante
      • Maggiani Roberto
      • Magrelli Valerio
      • Mancinelli Franca
      • Mari Lorenzo
      • Marzaioli Giulio
      • Minardi Roberto
      • Mundula Angelo
      • Mungari Mirco
      • Mussapi Roberto
    • O-Q
      • Orecchini Fabio
      • Pagliarani Elio
      • Piersanti Umberto
      • Pizzi Marina
      • Pozzoni Ivan
      • Pusterla Fabio
      • Quintavalla Maria Pia
    • R-T
      • Raos Andrea
      • Ricci Alessandro
      • Rimolo Eleonora
      • Ruffilli Paolo
      • Ruggeri Claudia
      • Salvia Beppe
      • Salvia Rosa
      • Sannelli Massimo
      • Scarinci Viviana
      • Sica Gabriella
      • Simonelli Marco
      • Spagnuolo Antonio
      • Spatola Adriano
      • Testa Italo
      • Tomada Francesco
      • Travi Ida
    • U-Z
      • Ugolini Liliana
      • Vicinelli Patrizia
      • Viviani Cesare
      • Zaffarano Michele
      • Zeichen Valentino
      • Zoni Marisa
  • Mediateca
    • Biblioteca
      • Quaderni
      • Inediti
      • Appunti
      • Traduzioni
      • SENZA TITOLO
      • Documenti
      • e-Books
    • Audioteca
    • Videoteca
  • Mappatura
    • Eventi
    • Segnalazioni
    • Ad Alta Voce
    • EX.IT
    • Noi Rebeldía
    • Poetitaly
    • RicercaBo
  • Iniziative
    • I Poeti dei poeti
    • La Poesia Nella Rete
    • Libri Di/Versi
    • Sondaggio dei lettori
    • Una poesia lunghissima
      • Tutte le versioni
      • Le versioni
  • Inchieste
    • Addio alle Armi
    • Editoria
    • La buona poesia
    • Letteratronica
    • Parola ai Poeti
  • Rubriche
    • Arti incompossibili
    • Altre Voci
    • Fino all’ultima fila
    • L’Aria
    • La Strada
    • Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero
    • Nuove Voci
    • PoetiCut
    • SoloVoce
    • tigre contro grammofono
    • un tale, una tale
    • Vicolo Cieco
    • Zibaldello
  • Progetti
    • Opera Prima
      • Modalità di partecipazione
      • Selezioni 2017
      • Selezioni 2016
      • Selezioni 2015
      • Selezioni 2014
      • Selezioni 2013
      • Selezioni 2012
      • I Poeti della Collana
    • Poesia Condivisa
      • Progetto
      • Redattori
      • Poesie Condivise
      • e-book Poesia Condivisa
    • Poesia Condivisa 2
      • Tutte le poesie condivise
  • Downloads
Biagio Cepollaro

Biagio Cepollaro

Biagio Cepollaro è nato a Napoli nel 1959 e vive a Milano. Dopo un iniziale apprendistato (Le parole di Eliodora, Forlì,1984)presso la rivista Altri Termini di Napoli, diretta da F. Cavallo all’insegna del rinnovamento delle esperienze sperimentali degli anni ’70, si è dedicato, a partire dal 1985, alla stesura di una trilogia dal titolo ‘De requie et Natura’ che lo ha impegnato fino al 1997. Negli stessi anni della stesura della trilogia, ha partecipato attivamente al dibattito letterario, come promotore del Gruppo 93 e come fondatore, con Mariano Baino e Lello Voce, della rivista Baldus. E’ intervenuto in readings e convegni internazionali di poesia e suoi testi sono stati inclusi e tradotti in diverse antologie. Dal 1997 ha dato inizio ad una diversa fase del lavoro creativo, fortemente centrato sulla dimensione etica della poesia, di cui una prima testimonianza è costituita dal libro‘Emendamento dei guasti’(1998-99), Mazzoli ed.,2001 e un più corposo ragguaglio, Versi Nuovi, con postfazione di Giuliano Mesa, è uscito nel 2004, presso Oedipus ed. Un libro di poesia rivolto ai ragazzi, La poesia: Vale, 2003, ha trovato una sua collocazione naturale sulla Rete. Nel 2004 ha raccolto, in e-book, una selezione di saggi Perchè i poeti? (1986-2001). Nel 2005 ha raccolto alcune riflessioni in Blogpensieri, V supplemento a Poesia da fare e nel 2006 ha avviato una riflessione sulla critica con Note per una Critica futura, Poesia Italiana E-book. Gli ultimi due testi sono usciti poi in Atelier, Numero 46, giugno 2007. Dal 2003 cura il sito www.cepollaro.it e il blog Poesia da fare con i relativi Quaderni. Dal maggio 2005 il blog è diventato Rivista mensile on line in pdf , affiancando l’iniziativa Poesia Italiana E-book, avviata nel 2004: editoria elettronica di ristampe di poesia italiana tra gli anni ’70 e ’90 e inediti. A partire dal 2008 si è concentrato sulle arti visive.

Frungillo Vincenzo, Monografie, ultimi post 20 Maggio 2018 20 Maggio 2018

Biagio Cepollaro: il percorso di Vincenzo Frungillo

Vincenzo Frungillo è un autore ormai giunto a maturità letteraria e poetica. Il suo percorso è molto riconoscibile. Ciò che mi ha soprattutto colpito del…

Read More
Autoriale 2 Maggio 2016 2 Maggio 2016

La collana Autoriale e l’autorialità tra Barthes, Foucault e la Rete

Quando Fabrizio Bianchi, direttore editoriale della Dot.com Press, mi ha invitato a creare una nuova collana di poesia, gli ho espresso le mie idee a…

Read More
Altre Voci 1 Maggio 2016 1 Maggio 2016

Proposte di lettura: Eugenio Lucrezi, Un percorso

Eugenio Lucrezi è un poeta che ha avviato la sua ricerca ormai quaranta anni fa nel contesto particolare della rivista napoletana Altri Termini, un contesto…

Read More
Uncategorized 3 Aprile 2016 3 Aprile 2016

Francesco Tomada e Gherardo Bortolotti: due modi di realismo oggi

Leggerò alcuni versi di Francesco Tomada tratti da Portarsi avanti con gli addii (Raffaeli  Ed.,2014 ) e di Gherardo Bortolotti tratti da Senza paragone (Transeuropa…

Read More
Cepollaro Biagio, Videoteca 6 Dicembre 2015 6 Dicembre 2015

Biagio Cepollaro: Una certa idea di verde, 2015

Read More
Altre Voci, Pagliarani Elio 28 Giugno 2015 28 Giugno 2015

PROPOSTE DI LETTURA: “Inventario privato” di Elio Pagliarani

Biagio Cepollaro : Inventario privato ha la mia età. Ti dicevo al telefono (di cui più mi prendono le pause, gli imbarazzi docili, e se…

Read More
Altre Voci, ultimi post 10 Maggio 2015 27 Giugno 2015

PROPOSTE DI LETTURA: “Latitudini delle braccia” DI Nino Iacovella

Nino Iacovella con Le latitudini delle braccia scrive un libro che affronta delle questioni che negli ultimi anni la sua generazione  non ha molto frequentato,…

Read More
Altre Voci 5 Aprile 2015 5 Aprile 2015

PROPOSTE DI LETTURA: “Opere e omissioni” di Davide Vargas

E’ un libro dell’architetto-letterato, come dice Mendini. E in effetti le due dimensioni vanno di pari passo. In questo libro abbiamo una documentazione del lavoro…

Read More
Altre Voci, Drago Giusi, Monografie 15 Febbraio 2015 15 Ottobre 2016

Su “Tempo negoziato” di Giusi Drago – ovvero la poesia che si fa argine

1. Tempo negoziato è un libro che già dal titolo rivela il campo entro il quale il discorso si anima e prende corpo: il tempo…

Read More
Altre Voci, Tomada Francesco 15 Febbraio 2015 15 Febbraio 2015

Proposte di lettura: “Portarsi avanti con gli addii” di Francesco Tomada

Da Portarsi avanti con gli addii di Francesco Tomada:   La grammatica (pag.11) Quando i bambini cominciano a parlare non pronunciano frasi intere ma singole…

Read More
Altre Voci 18 Gennaio 2015 18 Gennaio 2015

Proposte di lettura: “Lettere dal mondo offeso”, Christian Tito – Luigi Di Ruscio

Un libro di lettere, o un romanzo epistolare, o come dice il prefatore Sebastiano Aglieco, romanzo  di formazione epistolare. Si, in effetti, il genere è…

Read More
Altre Voci 5 Gennaio 2015 5 Gennaio 2015

Proposte di lettura: “Previsioni e Lapsus” di Luciano Mazziotta

Il libro di Luciano Mazziotta, Previsioni e Lapsus, pubblicato da Zona Editrice nel 2014, raccoglie componimenti di varia natura. Ciò che accomuna questa diversità, anche…

Read More
A-C, Autori, Cepollaro Biagio, Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero, Mediateca, Videoteca 27 Giugno 2013 7 Settembre 2014

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 9 – Poesia, Soggetto e Società del Debito

Poesia,Soggetto e Società del debito Ma poi c’è una differenza così netta tra una poesia lirica che si è costruita intorno alle sorti, alle vicende…

Read More
A-C, Autori, Cepollaro Biagio, Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero, Mediateca, Videoteca 16 Dicembre 2012 7 Settembre 2014

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 8 – Quello che si può dire in poesia (Parte VIII)

  Si potrebbe dire che la persistenza della poesia simbolista, nata nella seconda metà dell’Ottocento  ma poi protrattasi per tutto il Novecento in varie forme…

Read More
Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 14 Ottobre 2012 14 Ottobre 2012

Lo stile è giudizio, lo stile è pensiero 6 – Quello che si può dire in poesia (Parte VI)

  E’ quasi un tormentone, almeno dalla fine dell’Ottocento e per tutto il Novecento, questo della relazione tra la prosa e la poesia, a partire…

Read More

Navigazione articoli

1 2

A proposito di Poesia 2.0

Poesia 2.0 è un sito che si occupa di poesia nel senso più ampio del termine. Per maggiori informazioni, leggere le FAQ.

Ultimi ebook

Quaderni n.70 – Vincenzo Frungillo

Appunti n.25 – Elio Pagliarani: retrospettiva

SENZA TITOLO n.8 – Andrea Vogler

Quaderni n. 69 – Lorenzo Mari

SENZA TITOLO n.7 – Andrea Donaera

Back to top
Optimization WordPress Plugins & Solutions by W3 EDGE
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok