Poesia 2.0

La mano ozia nel nido delle tue cosce,
è sera, e la sera rinnova la pioggia,
mai cessata di fremere.
— Alessandro Ricci

Menu 

  • Fabiano Alborghetti
  • Alessandro Ricci
  • Biagio Cepollaro
  • Dario Bellezza
  • Matteo Fantuzzi
  • Lucetta Frisa
  • Corrado Bagnoli
  • Federico Federici
  • Giuseppe Conte
  • Alessandro Assiri
  • Antonella Anedda
  • Cristina Annino
  • Giovanna Frene
  • Mariella Bettarini
  • Gio Ferri
  • Roberto Carifi
  • Andrea Raos
  • Carlo Bordini
  • Giulio Marzaioli
  • Sebastiano Aglieco
  • Roberto Mussapi
  • Francesco Dalessandro
  • Marco Giovenale
  • Caterina Davinio
  • Andrea Inglese
  • Marina Corona
  • Maria Grazia Lenisa
  • Patrizia Cavalli
  • Eugenio De Signoribus
  • Narda Fattori
  • Valentino Zeichen
  • Massimo Sannelli
  • Alberto Cappi
  • Anna Maria Farabbi
  • Beppe Salvia
  • Patrizia Vicinelli
  • Paolo Ruffilli
  • Alessandro Ghignoli
  • Gabriele Frasca
  • Domenico Cara
  • Stefano Dal Bianco
  • Alfredo De Palchi
  • Umberto Piersanti
  • Maria Pia Quintavalla
  • Cesare Viviani
  • Milo De Angelis
  • Maurizio Cucchi
  • Stefano Guglielmin
  • Rosaria Lo Russo
  • Flavio Ermini
  • Alessandro Broggi
  • Mariangela Gualtieri
  • Gabriela Fantato
  • Roberto Bertoldo
  • Adriano Spatola
  • Marco Simonelli
  • Valerio Magrelli
  • Gianni D'Elia
  • Gabriella Sica
  • Fabio Pusterla
  • Fabio Franzin
  • Claudia Ruggeri
  • Marisa Zoni
  • Dante Maffia
  • Umberto Fiori
  • Ida Travi
  • Marina Pizzi

Questo libro è un ragazzo. Luca Ariano, Bitume d’intorno

lucariano«Luca Ariano è nato nel 1979 a Mortara (PV)», «nel 1986 si è trasferito con la famiglia a Vigevano». No, nessuna traduzione genealogica, ora: la «linea lombarda», la fedeltà alle cose, il linguaggio severo di Sereni, la praticità lombarda, e tutte le altre ovvietà.
In primo luogo: Bitume d’intorno è costellato di citazioni, varie come il mondo (da Pavese a Corto Maltese – con la normalità che è propria dei giovani più giovani di me: per i quali, giustamente, TUTTO E’ PASSATO. Perciò: tutto è storia e cultura; e, se serve, è valido: ogni testo avrà il suo esergo magistrale, che può essere tanto De Gregori quanto Rutilio Namaziano. Né il primo è troppo basso né il secondo è troppo alto; e se Teresio Olivelli dice meglio di Platone, sarà citato Teresio, non Platone). Solo vent’anni fa il citazionismo sarebbe stato un espediente estetico, in nome del post-modern e dell’antilirismo: ci fu Voce e ci fu Baino (e c’è Biagio Cepollaro: che poi fu ferito dalla realtà, nel suo stesso corpo; e mutò la maniera). Oggi Luca Ariano cammina sulla via di una conoscenza naturale, senza enfasi da sudate carte e maledizioni febbrili alla Natura: come un bravo studente che ha le sue auctoritates e le divora, e come il lettore dei libri allegati ai quotidiani. Così esiste un percorso scritto e vario, che traduce una formazione onnivora – e non dogmatica. Dunque non posso aggredire con i miei dogmi ciò che vedo, ora: questo libro è un ragazzo. Non è il libro DI un ragazzo: QUESTO LIBRO E’ – ripeto – UN RAGAZZO.
In secondo luogo: compaiono molti personaggi. «Duroy questa mattina / davanti alla sua macchina per scrivere / batte moduli di vite, di vanità / al nero profumo del caffè»; «Caro padre / vi scrivo – forse per l’ultima volta – / da questa trincea e da questo fronte / dove l’orizzonte è un deposito di cenere»; «Ted gioca coi suoi versi di lego / componendo castelli / sotto un cielo di vescica di seppia»; «Nosferatu posa i suoi canini su aliquote / mentre Sallustio – nella Trinacria – dopo essersi rimpinzato di sesterzi / si dedica all’Otium». E tra i personaggi: il soldato Ariano (nomen omen) – che scrive fingendosi il Caronte di un Lager e data «27 gennaio 1945» – o lo studente Ariano che l’appello nomina dopo Albini e Alessandrini e un giorno si laurea, malinconicamente.
E in terzo luogo: che cosa bisogna capire? Ariano – che la sua poesia piaccia o no – è quasi maturo (dovrà solo, con il tempo, ridurre all’osso metafore e immagini: «notte di carne», «le foschie di un’antica palude», «sotto un cielo di vescica di seppia»). Ma per molti lettori sarà facile farne un altro «lombardo», mentre è evidente che tra Ariano e Sereni c’è l’abisso (perché Ariano è – tra l’altro – «nella corte del precariato»: di cui Sereni non immaginò neanche l’odore, né avrebbe potuto). Dunque: nessuna tradizione, ma la somma delle tradizioni. Tutte recenti o recentissime, ma contemplate dal libro-ragazzo come una casa/cosa compatta (che ha molte porte – e da cui si esce per molte finestre). Così il lettore meno giovane (o più dogmatico) che arriva ad Ariano dalla sola tradizione lombarda resta deluso; il lettore che ci arriva da esperienze ‘sperimentali’ vedrà uno stile incomprensibile e per lui nauseante: né la solita prosa né i vecchi versi, né un discorso metrico né non metrico, materiale ma non materialista, e quindi non pubblicato – né pubblicabile – nel giro materialista e goliardico (come se non bastasse: il libro ha una prefazione di Gian Ruggero Manzoni: il grande dáimon urticante, come può esserlo chi legge, veramente, destini veri «oltre il tempo» del cielo e della terra che passeranno).
In ultimo, il bitume non è poesia-poesia. E’ il teatro di un io che non si accontenta di poco, e che non ha il solito concetto limitatissimo di realtà: se ce l’avesse, parlerebbe della piccola famiglia e della piccola vita, e della piccola Vigevano e di quanta nebbia quanto umido e come mormora la gente e quanto mi piaci ragazza – non guarderebbe le trincee e gli «ariani» che Hitler macella. Non parlerebbe per bocca di altri, non si invischierebbe nel Bitume, e non si libererebbe così SERENAMENTE da stile scuola canoni maestri. Il ragazzo ha un cuore generoso di cane, come nella canzone di De Gregori.

(già su La poesia e lo spirito )

The following two tabs change content below.

Massimo Sannelli

Massimo Sannelli è nato nel 1973. Vive a Genova, in Salita degli Angeli. La sua biografia letteraria ha molti rami, i più importanti sono questi: il nuovo commento alla Comedìa di Dante (Fara, 2010); la collaborazione accreditata alla Bocca del lupo di Pietro Marcello (Migliore Film al Torino Film Festival, Premio Caligari al Festival di Berlino, David di Donatello e Nastro d’Argento); la distruzione e la riscrittura di tutte le sue poesie, per liberarle da tutti i vincoli: il primo volume contiene i testi degli anni 1993-2006, con il titolo L’aria (Puntoacapo, 2009); il secondo (per gli anni 2003-2011) è ancora inedito. È editor della casa editrice internazionale «La Finestra» (Trento). La sua attività completa è nel suo sitopersonale. La scrittura non nasconde niente [...] in tutti i modi, il lavoro diceva: io avevo fame, io avevo prima. questo è ciò che NON siete; ed ecco ciò che NON posso. Per pietà si parlava sempre, ad un nemico ignorante, per sua colpa.

Latest posts by Massimo Sannelli (see all)

Poesia 2.0 © 2014

Licenza Creative Commons Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Designed by WPSHOWER

Powered by WordPress

Optimization WordPress Plugins & Solutions by W3 EDGE
%d bloggers like this: