Poesia 2.0

La mano ozia nel nido delle tue cosce,
è sera, e la sera rinnova la pioggia,
mai cessata di fremere.
— Alessandro Ricci

MONOGRAFIE DEI POETI


  • Fabio Pusterla
  • Stefano Guglielmin
  • Valentino Zeichen
  • Alessandro Ghignoli
  • Maria Grazia Lenisa
  • Marco Giovenale
  • Alfredo De Palchi
  • Flavio Ermini
  • Claudia Ruggeri
  • Umberto Fiori
  • Federico Federici
  • Matteo Fantuzzi
  • Gio Ferri
  • Marina Pizzi
  • Beppe Salvia
  • Biagio Cepollaro
  • Mariella Bettarini
  • Marisa Zoni
  • Gabriella Sica
  • Carlo Bordini
  • Andrea Raos
  • Gianni D'Elia
  • Adriano Spatola
  • Paolo Ruffilli
  • Roberto Carifi
  • Massimo Sannelli
  • Cristina Annino
  • Andrea Inglese
  • Milo De Angelis
  • Mariangela Gualtieri
  • Dante Maffia
  • Cesare Viviani
  • Francesco Dalessandro
  • Corrado Bagnoli
  • Narda Fattori
  • Giulio Marzaioli
  • Fabio Franzin
  • Gabriele Frasca
  • Sebastiano Aglieco
  • Gabriela Fantato
  • Anna Maria Farabbi
  • Valerio Magrelli
  • Giuseppe Conte
  • Marco Simonelli
  • Roberto Mussapi
  • Roberto Bertoldo
  • Eugenio De Signoribus
  • Umberto Piersanti
  • Patrizia Cavalli
  • Fabiano Alborghetti
  • Alberto Cappi
  • Ida Travi
  • Caterina Davinio
  • Rosaria Lo Russo
  • Dario Bellezza
  • Alessandro Ricci
  • Lucetta Frisa
  • Alessandro Broggi
  • Maurizio Cucchi
  • Alessandro Assiri
  • Stefano Dal Bianco
  • Antonella Anedda
  • Maria Pia Quintavalla
  • Giovanna Frene
  • Marina Corona
  • Patrizia Vicinelli
  • Domenico Cara

Enrico De Lea. Dall’intramata tessitura

monografia_delea_webLa piccola, ma già significativa per il valore delle opere proposte, collana di poesia di Smasher ci propone tra gli altri un libro di Enrico De Lea, autore finalista nel 2010 al premio Lorenzo Montano con Ruderi del Tauro, e che ora con Dall’intramata tessitura torna a parlarci del mondo semi sommerso di una Sicilia atavica, in una lingua alta e refrattaria ad assimilarsi ad altri discorsi poetici attuali. Enrico De Lea si affida ad un linguaggio per nulla comune, ma nella forza del suo dire si pone di fronte a coloro cui si rivolge e per cui scrive, come se tornasse ad una patria agognata e perduta. La prima parte del libro Neri e gaudiosi lumi in valle, è un excursus nei luoghi di un’infanzia mitica, dove le figure genitoriali non interpellano il figlio, ma sono per lui specchio e limite invalicabile. L’autore sembra procedere a ritroso in un viaggio dove solo la sua voce ripercorre le tracce di un tempo in dissoluzione e la stessa voce rivela una mancata salvezza o meglio un essere salvi a metà e ancorati ad un’attesa che non è già più attesa, perché ormai nessuno può rispondere se non con la muta presenza. Il lontano di chi ha dato genealogia non può sostenere il mondo fragile, spaesato e votato all’inutile della nostra contemporaneità. In quel lontano, madri e padri sono il solco e il significato cui si chiede un senso per noi e di noi e i luoghi sono essi stessi significato, perché sono il ritorno a una comunità dove la presa d’atto dell’impossibilità di ogni ritorno attende il poeta e assume la valenza di un altro inizio. Infatti ritornare non è ritrovare l’uguale, ma riannodare e rinnovare, ed è prefigurazione di quel “tu” che la seconda parte del libro Arie del volto mette in evidenza. E’ in questa sezione che il “tu” cui De Lea si rivolge si fa vicinanza e discorso di affetti. Colpisce l’intensità di questo dire, quasi un uscire da sé, divenire coscienza d’amore, legame inviolabile perché capace di offrire terra, mani, legno. Subito la sorpresa è fin dai primi versi il sussulto del poeta stesso “Fortuna che ti incontro e me ne avvedo” e lo sciogliersi poi in una geografia di colline, mari e fonti, senza alcuna amarezza ormai, vinta questa dalla pazienza della luce. Se in per filo e per segno, De Lea confessa la sua inadeguatezza al tempo vero, in notizie da una via del centro ci informa di saperi inusitati e di un andare per burrasche che lo rivelano attento, partecipe e sconsolato nel suo dire. A volte sembra quasi che l’autore si perda nell’ascolto di qualcosa e a volte  sembra ci sferzi con verità che avevamo dimenticato: “ Siamo, stiamo, con un corpo/ di fatica estesa, da millenni”. Alcune poesie finali tornano brevemente a certi topos ricorrenti in De Lea, i luoghi come stazioni dell’anima precipitano di nuovo negli ultimi componimenti quasi a ricordarci un ciclo di eterno ritorno, non solo alla geografia, ma alle proprie parole salvate nell’enormità dello spazio bianco della pagina, in un prodigarsi per dire non semplicemente ciò che manca o è mancato, ma una cancellazione mai del tutto riuscita che continua a farsi leggere ed è quindi segno, lettera e lascito delle sue stesse ferite.

Qui la prefazione di Alessandra Pigliaru.

Qui la postfazione di Enzo Campi.

Nadia Agustoni

Nadia Agustoni (1964) ha pubblicato per Gazebo Edizioni i seguenti libri di poesia: Grammatica tempo ( 1994); Miss Blues e altre poesie (1995); Icara o dell’aria ( 1998); Poesia di corpi e di parole ( 2002); Quaderno di San Francisco (2004); Dettato sulla geometria degli spazi ( 2006); Il libro degli Haiku bianchi ( 2007). Nel 2009 è uscito, per “Le voci della luna”, Taccuino nero.
Nel 2011 sono usciti Il peso di pianura, per LietoColle; il Pulcinoelefante, Il giorno era luce, e la plaquette Le parole non salvano le parole, per i libri d’arte Seregn de la memoria.
Collabora a varie riviste e a blog letterari.

Latest posts by Nadia Agustoni (see all)

Seguici

  • RSS Feed
  • Facebook
  • Youtube

Newsletter

Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica per ricevere la newsletter aperiodica di Poesia 2.0!

Inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica per ricevere tutti gli aggiornamenti via mail.

Join 61 other subscribers

Poesia 2.0 © 2013

Licenza Creative Commons Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Designed by WPSHOWER

Powered by WordPress

Performance Optimization WordPress Plugins by W3 EDGE
%d bloggers like this: