Poesia 2.0

La mano ozia nel nido delle tue cosce,
è sera, e la sera rinnova la pioggia,
mai cessata di fremere.
— Alessandro Ricci

Menu 

  • Patrizia Vicinelli
  • Marco Simonelli
  • Maria Grazia Lenisa
  • Fabio Pusterla
  • Paolo Ruffilli
  • Flavio Ermini
  • Massimo Sannelli
  • Marco Giovenale
  • Lucetta Frisa
  • Ida Travi
  • Antonella Anedda
  • Rosaria Lo Russo
  • Cristina Annino
  • Fabio Franzin
  • Umberto Piersanti
  • Roberto Mussapi
  • Stefano Dal Bianco
  • Gabriela Fantato
  • Marina Pizzi
  • Eugenio De Signoribus
  • Fabiano Alborghetti
  • Corrado Bagnoli
  • Alessandro Assiri
  • Marisa Zoni
  • Alberto Cappi
  • Patrizia Cavalli
  • Marina Corona
  • Narda Fattori
  • Carlo Bordini
  • Roberto Bertoldo
  • Biagio Cepollaro
  • Andrea Raos
  • Mariella Bettarini
  • Andrea Inglese
  • Francesco Dalessandro
  • Gabriele Frasca
  • Cesare Viviani
  • Umberto Fiori
  • Dario Bellezza
  • Domenico Cara
  • Matteo Fantuzzi
  • Dante Maffia
  • Sebastiano Aglieco
  • Adriano Spatola
  • Valerio Magrelli
  • Giuseppe Conte
  • Roberto Carifi
  • Alfredo De Palchi
  • Caterina Davinio
  • Beppe Salvia
  • Gio Ferri
  • Alessandro Ghignoli
  • Gabriella Sica
  • Giovanna Frene
  • Mariangela Gualtieri
  • Valentino Zeichen
  • Alessandro Broggi
  • Maurizio Cucchi
  • Claudia Ruggeri
  • Alessandro Ricci
  • Gianni D'Elia
  • Federico Federici
  • Maria Pia Quintavalla
  • Stefano Guglielmin
  • Milo De Angelis
  • Giulio Marzaioli
  • Anna Maria Farabbi

Fosca Massucco: ‘L’occhio e il mirino’ – una nota di G. Linguaglossa

locchioeilmirinoSpesso leggendo tanta poesia contemporanea mi assilla il dubbio che un eccesso di armonia, un sovrappiù di lucidatura del pavimento, dell’argenteria e degli stivali di pelle non comporti anche il sospetto, in chi osserva dal di fuori, che dentro l’appartamento profumato e lindo con deodorante da supermarket non si nasconda, in qualche armadio, il cadavere messo sotto naftalina di qualcuno di famiglia. Insomma, se questo eccesso di deodorante non serva che a nascondere il puzzo ingombrante e intollerabile di un cadavere. E allora mi viene voglia di indagare oltre la cortina di nebbia del deodorante, al di là delle lucidature dell’argenteria per scoprire l’innominabile cadavere che si cela da qualche parte, nascosto in qualche latebra del soggiorno di casa. Allora, apro le finestre, voglio far entrare un po’ di aria fresca. Mi viene il sospetto che tutta quella modanatura, quella lucidatura non sia altro che Kitsch, ottimo, metallico, rassicurante Kitsch.

Fosca Massucco con questo suo libro di poesie d’esordio si comporta come un commissario che stia facendo un sopralluogo sul luogo di un delitto presunto, si muove come se fosse in presenza di un fumus criminis; mette i numeri sul luogo, misura le distanze tra il cadavere e le cose, riepiloga l’accadimento con lo sguardo, lo ricostruisce con gli occhi. Fa così anche la sua poesia, che definirei, crittografia dello sguardo, iconologia dell’occhio, logometria della visione binoculare, giacché la poesia si dipana sempre a seguito di un atto di visione passato attraverso il filtro di un sofisticato pensiero estetico. La Massucco si muove con circospezione, in sordina, in punta di piedi, in punta di penna. Certi giri frastici ricordano il nitore e la raffinata «trasandatezza metrica» della poesia di una Antonia Pozzi e di Anna Achmatova; c’è un elegante distacco dalle cose, un nitore degli oggetti posti a presidio della visione, una gentilezza dello sguardo che è il riconoscibile pegno della modestia, della misura delle cose che ci accompagnano. Poesia sofisticata e colloquiale, semplice e altera, elegante e misurata, prodotto di una voce, come dire, antica e modernissima, che ha la tristezza di un brindisi con la persona che non amiamo più e la gentilezza del commiato. La tristezza di un amore che si è disamorato e la gioia aurorale di un cielo azzurro.  Poesia di un congedo in punta di piedi come di chi non voglia disturbare i contemporanei assorti e immersi nelle distrazioni del presente sempre più confuso.

Un volantino, perché un manifesto mi pare eccessivo.
I manifesti stan lì, immobili, ad arricciarsi all’umido
a far le bolle alla pioggia, a deformare le facce.
La gente passa, ammicca e dimentica –
alla fine nemmeno li vede più.
Invece la mia poesia già la immagino
girare sui carrellini, infilarsi nelle buche da lettere
ed essere gettata all’ingresso di casa,
col resto della carta – però in ascensore,
che risale ai miei versi!
Un volantino che dona sorrisi in ascensore,
questo vorrei dalla poesia, col 50% di sconto.

*

Così sale un arcobaleno in quota
l’occhio è un mirino, a fissarlo non lo scorge –
inchiodato al cielo tra gola e vetta
come a immortalar se stesso.

Così sono io, l’occhio e il mirino –
il volo del gipeto che trafigge l’iride –
ospito domande immense nelle vene
senza arrestare lo schiocco.

Nulla è sublime più che attraversare il mondo
lasciandolo immutato.

*

Ci sono istanti di marzo che inducono all’attesa
e mi vedono scrivere, china, inutilmente –
il vento falso, qualche gemma impertinente
un fiore di serra acquistato l’altro dì.

Seduta, guardo fuori dai vetri
il giardino immobile che chiama –
un passo, uno solo basterebbe.

Di nuovo mi imbroglierà – chi non dimentica
un impegno per il primo cinguettio dell’anno, chi sfugge
al fiato mozzo guardando il dito che indica la rondine?

Io mi incanto anche nel niente, non mi serve un motivo
per volare – poi atterro veloce. Ci sono panni e pannolini,
minestre e cure che mi tengono occupata,
non è facile il mestiere del poeta al giorno d’oggi.

*

La rosa rampicante, ad esempio, non rispose più
inchiodata dal sole, fiorita di pidocchi;
nemmeno la lumaca passò indenne
sul marciapiede della bignonia in rigoglio,
secca nel prato la rigettò un calcio.

Non salvai nessuno,
la rosa, la lumaca – neppure la lucertola
sgranocchiata impassibile dal gatto –
accolsi quello sterminio di universo angusto;
quando cercai un arcobaleno a forzare i tempi,
aprii l’acqua del giardino in controluce.

The following two tabs change content below.

Giorgio Linguaglossa

Giorgio Linguaglossa è nato a Istanbul nel 1949 e vive e Roma. Nel 1992 pubblica la sua prima opera poetica, Uccelli (Roma, Edizioni Scettro del Re) e, nel 2000, Paradiso (Edizioni Libreria Croce). Ha tradotto poeti inglesi, francesi e tedeschi tra cui Nelly Sachs e alcune poesie di Czeslaw Milosz. Dal 1992 dirige la collana di poesia delle Edizioni Scettro del Re di Roma. Nel 1993 fonda il quadrimestrale di letteratura «Poiesis» che dirigerà fino al 1997, data in cui subentreranno nella direzione della rivista anche Dante Maffìa e Luigi Reina. Nel 1995 redige e firma, con altri poeti come Dante Maffìa, Giuseppe Pedota, Lisa Stace e Maria Rosaria Madonna il «Manifesto della Nuova Poesia Metafisica», pubblicandolo nel n. 7 della rivista da lui diretta. Nel 2001, pubblica il racconto lungo Storia di Omero nel volume collettivo Via Pincherle – Modelli Narrativi a Confronto, per le Edizioni Libreria Croce. Nel 2003 pubblica il libro di saggi sulla poesia moderna, Appunti Critici – La poesia italiana del tardo Novecento tra conformismi e nuove proposte (Coedizione Libreria Croce – Scettro del Re). Suoi saggi sulla poesia contemporanea sono presenti in Linee odierne della poesia italiana, a cura di Roberto Bertoldo e Luciano Troisio (Torino, Quaderni di Hebenon, 2001), e nel volume Sotto la superficie. Letture di poeti italiani contemporanei a cura di Gabriela Fantato (Milano, Bocca, 2004). Per le edizioni Bonaccorso di Verona nel 2005 pubblica il romanzo breve Ventiquattro tamponamenti prima di andare in ufficio. Ha curato l’apparato critico del numero speciale 33 di «Poiesis» del 2006 dedicato alle traduzioni di alcuni saggi del poeta russo Osip Mandel’stam e di dieci poesie inedite del poeta russo: Il fornello a petrolio (poesie per bambini). Nel 2006 per la poesia pubblica La Belligeranza del Tramonto (Faloppio, LietoColle 2006). Alcuni suoi saggi sulla poesia contemporanea sono apparsi in “Numen” del 2007, quaderno di critica edito dalla rivista di segni contemporanei «Altroverso» di Campobasso. Ha curato le presentazioni critiche dei poeti inseriti nella La poesia degli anni Novanta. Antologia (Roma, Scettro del Re 2002) ed è presente con alcune composizioni nella Antologia della poesia erotica contemporanea (Roma, Ati Editore, 2006). Collabora in veste di critico con le riviste di letteratura contemporanea: «Polimnia», «Hebenon», «Altroverso», «Capoverso», «Nuova Marginalia» e con il sito dell’editore LietoColle.
Sue poesie sono state tradotte in spagnolo, inglese e bulgaro. In quest’ultima lingua è stata pubblicata nel 2007 la traduzione integrale de La Belligeranza del Tramonto.
Nel 2007 è apparso il saggio Il minimalismo, ovvero il tentato omicidio della poesia in Atti del Convegno È morto il Novecento? Rileggiamo un secolo per le edizioni Passigli di Firenze. Nel 2010 escono La Nuova Poesia Modernista Italiana (1980 – 2009) e il romanzo Ponzio Pilato (Milano, Mimesis, 2010) ; in corso di stampa La Poesia italiana dal 1945 al 2010.

2 total comments on this postSubmit yours
  1. Ottimi versi, poesia placante. In definitiva se ne terrà memoria.

  2. Grazie Vera.

    E grazie a Poesia 2.0 per aver ospitato il mio libro.

Submit your comment

Please enter your name

Your name is required

Please enter a valid email address

An email address is required

Please enter your message

Poesia 2.0 © 2014

Licenza Creative Commons Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Designed by WPSHOWER

Powered by WordPress

Performance Optimization WordPress Plugins by W3 EDGE
%d bloggers like this: