Poesia 2.0

La mano ozia nel nido delle tue cosce,
è sera, e la sera rinnova la pioggia,
mai cessata di fremere.
— Alessandro Ricci

Menu 

  • Andrea Inglese
  • Maria Pia Quintavalla
  • Marco Simonelli
  • Dario Bellezza
  • Alberto Cappi
  • Valentino Zeichen
  • Adriano Spatola
  • Andrea Raos
  • Paolo Ruffilli
  • Gabriela Fantato
  • Gabriele Frasca
  • Francesco Dalessandro
  • Claudia Ruggeri
  • Alessandro Ghignoli
  • Carlo Bordini
  • Valerio Magrelli
  • Umberto Fiori
  • Fabio Franzin
  • Gianni D'Elia
  • Alessandro Assiri
  • Federico Federici
  • Stefano Dal Bianco
  • Cristina Annino
  • Narda Fattori
  • Mariella Bettarini
  • Domenico Cara
  • Sebastiano Aglieco
  • Alessandro Broggi
  • Stefano Guglielmin
  • Matteo Fantuzzi
  • Milo De Angelis
  • Alessandro Ricci
  • Giuseppe Conte
  • Caterina Davinio
  • Marina Pizzi
  • Biagio Cepollaro
  • Patrizia Cavalli
  • Giovanna Frene
  • Maurizio Cucchi
  • Dante Maffia
  • Ida Travi
  • Fabio Pusterla
  • Anna Maria Farabbi
  • Flavio Ermini
  • Marina Corona
  • Lucetta Frisa
  • Maria Grazia Lenisa
  • Gio Ferri
  • Roberto Mussapi
  • Marisa Zoni
  • Gabriella Sica
  • Rosaria Lo Russo
  • Eugenio De Signoribus
  • Roberto Bertoldo
  • Giulio Marzaioli
  • Massimo Sannelli
  • Patrizia Vicinelli
  • Corrado Bagnoli
  • Mariangela Gualtieri
  • Umberto Piersanti
  • Beppe Salvia
  • Antonella Anedda
  • Alfredo De Palchi
  • Fabiano Alborghetti
  • Roberto Carifi
  • Marco Giovenale
  • Cesare Viviani

Segnalazioni: ‘Poesia e Storia’

poesia e storia

Un itinerario critico nella molteplicità delle voci, delle forme,delle dimensioni della poesia italiana, dal primo Novecentoa oggi. Un manuale che è insieme racconto storico, guida metodologica, mappa culturale, esercizio rigoroso di analisi del testo. Uno strumento innovativo – anche grazie a una ricca dotazione di materiali on-line – per lo studente e per il lettore che intendono percorrere l’esperienza poetica del presente, alla luce delle sollecitazioni conoscitive che la attraversano. (Qui)

INDICE DEI CONTENUTI

1. Spazio-Tempo (1903-1919)

1.1 Dallo spazio del mito al tempo vissuto. Una verifica in Alcyone (1903) di Gabriele d’Annunzio

1.2 Il diario in versi dell’«uomo di pena». Il Porto Sepolto (1916) di Giuseppe Ungaretti

1.3 «L’egual vita diversa urge intorno»: tempo e spazionei Frammenti lirici (1913) di Clemente Rebora

1.4 Compenetrazione di frammenti: Simultaneità e Chimismi lirici (1915-1919) di Ardengo Soffici

1.5 Scoronamento del tempo, messinscena dello spazio: L’incendiario (1910) di Aldo Palazzeschi

2. Tradizione (1919-1950)

2.1 Dopo la Grande guerra: ordine e inquietudine. Tra Vincenzo Cardarelli (Ajace, 1933) ed Eugenio Montale (Ossi di seppia, 1925)

2.2 Giuseppe Ungaretti. Frammenti di Terra Promessa (1950)

2.3 Sillabe antiche. I Lirici greci (1940) di Salvatore Quasimodo

2.4 Ulisse triestino. Mediterranee (1946) di Umberto Saba

3. Storia (1936-1973)

3.1 Uno sguardo indietro, verso la città. Pianissimo (1914) di Camillo Sbarbaro

3.2 «Storia delineata in graffiti». Da Come un’allegoria (1936) a Cronistoria (1943) di Giorgio Caproni

3.3 Morte e rinascita della storia in Caproni. Il passaggio d’Enea (1956) e Il seme del piangere (1959)

3.4 La guerra degli orologi fermi. Oramai (1947) di Emilio Villa

3.5 Sentimento dell’esclusione dal tempo. Diario d’Algeria (1947) di Vittorio Sereni

3.6 Realtà percepita come un corpo. Il Sereni degli Strumenti umani (1965)

3.7 «Due vite non contano». Barlumi di storia dalle Occasioni (1939) alla Bufera e altro (1956), fino a Satura (1971) e al Diario del ’71 e del ’72 (1973) di Montale

3.8 Il «vuoto della storia». Le ceneri di Gramsci (1957) e Poesia in forma di rosa (1964) di Pier Paolo Pasolini

3.9 Storia, descrizione, narrazione. Le porte dell’Appennino (1960) di Paolo Volponi, Le descrizioni in atto (1969) di Roberto Roversi, Viaggio d’inverno (1971) di Attilio Bertolucci

3.10 Dopo Auschwitz, una verifica. Poesia ed errore (1959) di Franco Fortini

3.11 «Sono nato nell’umano». Nel magma (1963) di Mario Luzi e La storia delle vittime (1966) di Alfonso Gatto

3.12 Storia in forma di città. Le case della Vetra (1966) di Giovanni Raboni

4. Linguaggio (1956-1969)

4.1 Oltre l’ermetismo. Da Giorno dopo giorno (1946) di Quasimodo a Una visita in fabbrica (1961) di Sereni

4.2 Tra alienazione urbana e scrittura “novissima” La ragazza Carla (1960) di Elio Pagliarani

4.3 «Quasi laborem habens intus». Ideologia e pratica del linguaggio in Laborintus (1956) di Edoardo Sanguineti

4.4 Il ritmo degli “eventi” nei Rapporti (1966) di Antonio Porta

4.5 Lo «sventramento» del linguaggio. Come si agisce (1963) di Nanni Balestrini

4.6 Andrea Zanzotto. Da La Beltà (1968) al mondo: l’«oltranza»del dire, con una proiezione fino a Idioma (1986)

4.7 Il linguaggio dell’armonia e della dissonanzanelle Variazioni belliche (1964) di Amelia Rosselli

5. Soggetto (1969-1986)

5.1 Lungo una linea sabiana. Autobiologia (1969) di Giovanni Giudici e Stranezze (1976) di Sandro Penna

5.2 La trasformazione dell’io di Zanzotto, da La Beltà (1968) a Meteo (1996)

5.3 Sulla scena della lingua. Il tautofono (1969) di Alfredo Giuliani

5.4 Lo spatriato. Esiti e smarrimenti del soggetto in Caproni. Il Muro della terra (1975), Il franco cacciatore (1982) e Il conte di Kevenhüller (1986)

5.5 Gli “ii” di Sanguineti tra pathos e travestimento. Da Postkarten (1978) a Cataletto (1982)

5.6 Sulla strada tra Pascoli e Beckett. La nàiva (1982) di Raffaello Baldini

6. Corpo (1976-2010)

6.1 Anni settanta: il corpo in pubblico. Il disperso (1976) di Maurizio Cucchi, Somiglianze (1976) di Milo De Angelis

6.2 Anni ottanta: tra sguardo e forma. Ora serrata retinae (1980) di Valerio Magrelli, Medicamenta (1982) di Patrizia Valduga, Rame (1984) di Gabriele Frasca

6.3 Anni novanta: corpi estranei. Elegia sanremese (1998) di Tommaso Ottonieri, Comedia (1998) di Rosaria Lo Russo, Residenze invernali (1992) di Antonella Anedda

6.4 Gli anni zero: simulacri e post-corpi. Da Morgue (1998) a Nel bosco (2007) di Elisa Biagini. Shelter (2010) di Marco Giovenale. Il colore oro (2007) di Laura Pugno

7. Rete (1993-2013)

7.1 Poesia nel «reticolo mediale»

7.2 Il ronzio oltre la siepe: fax, sms, mail, chat

7.3 Il soggetto smarrito

Mappa dei testi

Bibliografia sintetica

Indice delle parti on-line

The following two tabs change content below.

Fondata e diretta da Luigi Bosco - e grazie al contributo di una lunga lista di persone – Poesia 2.0 nasce nel maggio del 2010 come risposta ad una lunga discussione su Poesia e Web che ebbe luogo sul blog di Stefano Guglielmin Blanc de ta nuque. Il progetto, in continua evoluzione, ha subito numerose trasformazioni e continuerà a trasformarsi fino a che non avrà esaurito tutte le sue possibilità.

Submit your comment

Please enter your name

Your name is required

Please enter a valid email address

An email address is required

Please enter your message

Poesia 2.0 © 2014

Licenza Creative Commons Quest'opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.

Designed by WPSHOWER

Powered by WordPress

Performance Optimization WordPress Plugins by W3 EDGE
%d bloggers like this: