Gio Ferri: “Nozze pagane” – una nota di A. Cappi

 

di Alberto Cappi

Blandizie, lusinghe, preparativi, schermaglie, azioni, se sono gesti che avviano e corredano l’incontro amoroso, se testimoniano il rito di senso e la distribuzione dei nuclei del racconto, in Nozze pagane festeggiano quella cerimonia che altro non è che l’atto di parola. Il linguaggio, Gio Ferri lo sa bene per pratica assidua di sperimentazione intercodice, consegue una parola il cui viaggio e inteso al riconoscimento della ‘coscienza poetica’ al precisarsi nell’intenzione dell’autore, mentre si fa tra testo autorale e testo scritturale, slittando e rinvenendo da una sottrazione epocale alla testualità del modo. Qui l’inventio ammicca ma non sfugge e indica che si attua per percorsi plurimi. Come non notare il corsivo nella letteratura? Un motivo petrarcheggiante, un cenno arcadico, un’eco neoclassica, un ambiente romantico, condotti a volte dall’ottonario, si sollevano al dire: Ed io non altro non / merito se non qui, / slabbro arido ristoro.
Si segnali poi il cammino del lessico, tra scelta colta e ricombinazione, fino al gusto del neologismo: Cosi quando si vuole / la glandeola carezza / e dianzi ancora il senso.
È una sorpresa lemmatica con scambio di posizioni, da sostantivo a qualitativo, nel senso del termine che qualifica. Dilatando,  il metro è nell’accezione della qualità di segnatura: glandeola, misura descritta dalla tavola o atlante anatomici, cade come catalisi adiectivale nel territorio di altra scrittura e porge corpo espressivo al significato.
C’è, non ultima, una corsa tra i generi non classificati: dal polo vocale di Piccoli piaceri, al polivocale con stacco, quasi un teatro d’opera della lettera, di 5 piccole prove per un poema, al monologo ritmato di Conversazioni. Ad esempio: Tu ti riprendi invitule…; Piccoli dei…, ancorchè io cerco il canto…; Sì tocchi il filo della vena – dove vada e donde…
Nell’alternanza dei generi è rintracciabile la costanza di alcuni elementi formali: l’intensità metrica in un verso pur libero e forse liberato, la frequenzialità allitterativo/consonantico/ digrammatica. Il gioco tra i fomeni l, e, r. Questi elementi sono definibili in quanto funzioni: mentre lavorano dall’interno a distrarre la metafora dalla polvere dello spartito convenzionale (àncora il neologismo), tessono la vibrazione della scrittura, mettono in musica le nozze del corpo e del testo: Questa piccola làmia / il verecondo armento / ei si ritempra il fulcro… L’orchestrazione tra la liquida e orale, e l’aggressiva e genitale r , quando allude alla prostrazione, al fantasma d’interminabilità del rapporto: sfioramento, suzione, eccetera, collima con quell’attesa che sul versante della lettera chiama alla descrizione e all’argomentazione del poetico.
Siamo, per gli esiti, di là del titolo esemplante, nella doppia insonne figura, forza e forzatura, della sacralità del testo. Qui il canto si pronuncia mentre tende a svisare, ad elaborare le supposte origini, lo stile veglia e amorosamente sorveglia tradizione e novità di formazione, la parola rapina il designatum codificato per destinargli diverso significato e in ciò compie il destino di una scrittura nella cui scia il soggetto coniuga ricerca e produzione: questo è il segno, e la viva anmmissione della nostra, improponibile, necessità. 

(In Alfabeta,1988)

0
Redazione
Written By
More from Redazione

Altre Voci n.10: Italo Testa: ‘La divisione della gioia’ – una nota di Rosa Pierno

  La divisione della gioia Italo Testa 2010, 100 p., brossura Transeuropa...
Read More

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.