[Partecipa all’iniziativa Libri Di/Versi e manda la tua classifica a [email protected] seguendo le modalità di invio che puoi leggere qui. Se invece vuoi adottare un poeta, vieni a dirci chi e perché su Poesia Condivisa.]
![]() |
![]() |
Claudio Damiani Poesie Fazi Editore |
W. B. Yeats 33 poesie Mondadori |
![]() |
![]() |
Rocco Scotellaro Tutte le poesie Mondadori |
Guido Ceronetti Trafitture di tenerezza Einaudi |
![]() |
![]() |
Eugenio De Signoribus Poesie Garzanti |
Nicola Bultrini La coda dell’occhio Marietti 1820 |
![]() |
![]() |
Filippo Strumia Pozzanghere Einaudi |
Nevio Spadoni Cal parol fati in ca Raffaelli |
![]() |
![]() |
Nicola Vitale Condominio delle sorprese Mondadori |
E.Pecora Simmetrie Mondadori |
Ceronetti, Damiani, De Signoribus e Pecora li considero, per vari motivi, dei punti di riferimento per la poesia in Italia e in alcuni passaggi mi hanno commosso, mentre Yeats e Scotellaro li ho voluti rileggere a distanza di anni. La rivelazione è stata Spadoni, autore che non conoscevo e che mi è stato segnalato: “Cal parol fate in ca” è un libro in cui particolare e universale si toccano, nei temi come nel linguaggio e che aprono uno squarcio malinconico, quasi d’antan, sulla Romagna, di cui spesso abbiamo un’immagine stereotipata.
Piergiorgio Viti, classe 1978, è insegnante di scuola media, giornalista, poeta e scrittore. Ha al suo attivo oltre quaranta riconoscimenti in ambito nazionale e la partecipazione a reading in tutta Italia. Le sue poesie sono state tradotte in spagnolo dal poeta e giornalista argentino Jorge Aulicino. Di recente è uscita la sua prima raccolta, “Accorgimenti” (L’arcolaio editore). Il suo sito personale è www.piergiorgioviti.it