Poesia 2.0

Si fa poesia per vedere qual’è la tenuta d’una parola, il collante tra un’esperienza ed un’altra trasposta in parole. Si fa poesia così come si prova a montare un uovo. — Valerio Magrelli

Massimo Sannelli: Appunti-asino

 

del semi-mondo sappiamo qualcosa, ma non tutto. Un po’ è il tutti coinvolti: gli amici.
La cooptazione esiste, non la rivoluzione, non qui. La rivoluzione «non è una festa letteraria, non è un disegno o un ricamo, non si può fare con tanta grazia e cortesia» ed è un «atto di violenza», per Mao Zedong e nella prospettiva di Giù la testa di Sergio Leone. La cooptazione esiste ed esiste il «mai con lui». la rivoluzione non c’è: c’è solo il disgusto tra macchine umane, operatori poetici. allora mai con lui. e mal comune. e il gaudio. e l’audio, l’odio abbandonato a Dio, adieu.

puttana santa è la poesia come il cinema per Fassbinder, casta meretrix come un’altra cosa – Chiesa – che esiste malgrado tutto. Il problema non è la puttana santa, ma i suoi figli: figli della puttana, appunto. I membri del Regno di questo mondo.

l’asino sarà tutto orecchio, per diritto di nascita. Parlerò semplicemente. C’è tanta prosa nella bocca del lupo e nelle orecchie dell’asino d’oro. Benedetti, De Angelis, Anedda, Conte, Viviani, Damiani, Cucchi, Rondoni sono autori di prose sensibili, nella lingua fredda e ipotetica delle traduzioni italiane di Miłosz o di Brodsky. L’italiano della nuova poesia visibile pratica il discorso, che è proprio discorso politico, filosofico, biografico, ecc. Il suono non c’è.
Non c’è per costruire qualcosa, anche di buono. e manca per una speranza.

ho una cosa prosaica da capire. l’officina musicale e suicida di Calogero e Rosselli non è la storia: quello è il margine, e socialmente è il deserto. Il prodotto in prosa è lievemente più vendibile, lievemente è più esposto, e ci si costruisce qualcosa, nel bene e nel male. ma Bene disse: «Sono subissato da infinite mortificanti missive giovanilistiche e no, impregnate di uno sformato verso libero, sintomatiche emulazioni di un qualcosa che i sedicenti autori già da lettori ritengono valore poetico; orrida ‘voce’. Le fonti consacrate dei vati ne sono più che responsabili, dal momento che hanno sempre proposto una ‘poesia’ comunicativa, edificante, a volte satura di decadentismo smidollato, spacciandola impunemente come opera d’arte. Siamo sempre stati vittime d’una poesia che innanzitutto si è sempre beotamente illusa d’essere nel discorso autoriale che tramava».

sopra le ceneri di Giuliano Mesa non si fonda una politica «comunicativa, edificante». Al limite ci si fonda un’etica, ma solo personale. Vale il giudizio di Cortellessa intorno al più Ambiguo dei cattivi maestri: «Per parte mia non da oggi so bene che – pur ammirandoli, amandoli magari alla follia – non è davvero il caso di farsi educare, nonché da Pasolini, da poeti da lui a sua volta molto amati (e di lui infinitamente più grandi) come Dino Campana o Ezra Pound» («Micromega», 6 [2005], p. 161).

Cortellessa dà anche una rhetorica in nuce, e poi un principio di engagement.
non ha tutti i torti, se il problema è fondare la nuova pólis intelligente.
nessuno Stato non può fondarsi sul genio autodidatta (Mesa, con la terza media), sul pederasta che dice «la scuola media d’obbligo così com’è hic et nunc in Italia» è «un crimine» (Pasolini), sull’attore non diplomato che nega l’esistenza (Bene), sul regista dei 24 minuti neri (Debord). e D’amore si vive di Silvano Agosti filma un bambino pedofilo. Fa l’amore con una bambina, sembra che siano felici. io stesso non so se sia giusto.
e questo? ma QUESTO! va bene o va male? Agosti è un intellettuale, e non è la scuola.

«Non è davvero il caso di farsi educare» da loro.
su questi nomi si fonda la mia dignità, quindi la mia posizione. La rivoluzione è un atto di violenza che forgia un Io, non un Noi.
e poi l’Io grosso dovrà liberarsi di sé: meglio presto che tardi.
La scuola non può insegnare a non pensare più. Di male e peggio in Bene. Di buono in Bene. E Bene non sarà mai il nostro bene, cosa nostra.

l’illeggibile e l’autodidatta non sono educatori della comunità. Sono il suono esposto, le apparizioni della phoné o di un corpo, che finisce come deve finire. Poi la musica parlata cede, per coerenza con le qualità dei tempi. Anche la poesia exit: il suono è antico regime, chi urla la sua magia urla contro chi vive, chi ragiona condanna chi suona.
si chiamava «esitazione prolungata» e non esita più. Sceglie il senso, fugge il suono [violenza, violenti, mente violenta e violetta che si proclama fiore, e schieramenti e liste di nomi da additare: l’importante è sapere con chi siamo, per sapere chi siamo. così si farà la bella scuola].
poi la poesia ragiona con le stesse ragioni della ragione: per volontà di engagement o per installarsi.

per fare una politica dei pollói – i molti – serve una ragione spendibile.
L’asinus aureus non dice: Tutto è falso e la poesia chiaropensante è un inganno. Agita le orecchie, allenate a modo loro, e dice: Questa prosa è il suo effetto di traduzione apparente. questa prosa è più e meno di quello che l’orecchio cerca, vuole, sa [e non sa – più – niente, e crede e non crede a tutto; cerca più l’Opera che la parola, più il Verbo che il vero].
L’orecchio [la fenice] morì, e visse, sul free jazz e sull’impeto disperato che trasforma il blessé in blessure (Bousquet, sempre: e nemmeno Bousquet è il buon pedagogo dei molti). e ci sono anche altre fusioni e fusi: non felici qui. e detto l’ho: perché doler mi debbia.

About author
Share this article
  • Digg it
  • Add to Delicious
  • Share on Facebook
  • Stumble it
  • Subscribe by RSS
  • Share on Google
2 total comments on this postSubmit yours
  1. Vero. Si deve, forse, tornare, fosse pure criticamente o ironicamente, dopo tanta “vita in versi”, tanta “prosa del mondo”, alla lezione simbolista e poi ermetica del puro suono (la poesia come “esitazione prolungata fra il suono e il senso” di cui parlava, qui evocato, Valéry); o, fosse pure, al paroliberismo dell’avanguardia, riletto attraverso il neo-avanguardismo tragico, la devastante “sperimentazione come assoluto”, di uno Spatola.
    E’ ciò che differenzia la poesia dalla prosa, in fondo; e che può rendere, in certi casi, la prosa stessa (dal “petit poème en prose” alla prosa d’arte al romanzo lirico, forme un poco dimenticate) vicina alla poesia (la “Prose pour Des Esseintes” di Mallarmé, e prima ancora le “prosae” mediolatine, legate alla sillabazione, viscerale e sprituale insieme, alla fisica e sublime “ruminazione”, del testo sacro – come nel D’Annunzio-Debussy de “Martyre de Saint Sébastien”, sontuosamente e splendidamente monotono e tedioso, freddamente cruento, lucidamente sacrificale ed ascetico – Vita immolata alla Musica, grido e lamento e pianto e piaghe fatti musica – “Ognuno uccide la cosa che ama”).
    La stessa “poesia performativa”, la stessa poesia scritta con la “voce dell’inchiostro” deve avere già in sé la musica, essere musica; non aspettarla dalla rituale “messinscena”, dalla prostitutiva ostentazione del proscenio e dell’evento.
    Carmelo Bene faceva cantare il testo, anche quando lo decostruiva; lo “eseguiva” usando la voce come strumento, le parole scritte-dette come note di uno spartito. Ma la musica preesisteva nei segni – “musica ficta”, “musicale silenzio”, “musique du silence”.
    La scuola non può nulla. La poesia non si insegna. Un discorso sulla poesia che non sia esso stesso poesia non ha ragion d’essere. La poesia non si commenta; il commento è esso stesso poesia, o è vaniloquio, glossolalia vuota, che non ha neppure un sovrasenso profetico.
    Assurdità, disumanità totale della “valutazione” scolastica, che vorrebbe (testualmente, orrendamente) “misurare la performance dell’alunno”, come fosse un toro da monta, o un motore; numeri vuoti; non si misura il piacere, poetico o d’altro genere (anche se è questo che l’età contemporanea, in cui non a caso nasce quell’aberrazione scientistica che è la sessuologia, vorrebbe fare); non si può tradurre la fruizione poetica (che è essa stessa poesia, ri-creazione, risonanza riverbero prosecuzione, del discorso poetico) in un linguaggio altro ed estraneo; non ci sono “finalità” ed “obiettivi didattici” a cui la lettura di un testo poetico possa essere subordinata, poiché il testo poetico è di per sé, per antonomasia, “autonomo” e fine a se stesso.
    Tornare ai vociani. “E’ necessaria una critica schietta, pronta, esperta, aderente. Senza commento. Il commento spiega la parola. E la parola, in arte, è viva di per sé. Con impeto interpretativo. L’interpretazione realizza le pause. Le pause, in arte, sono sospese tra sillaba e sillaba. Rifare il cammino dall’espressione ultima creativa verso la ragione prima che la determinò: il fondo detto germinale; come sembra faccia la musica”.
    Così Giuseppe De Robertis. E non c’è da stupirsi se la critica accademica, con i suoi “metodi” e i suoi “protocolli sperimentali” (e con essa quella prassi didattica ed antologica che altro non è se non la sua degradazione applicativa e praticistica, con il ritardo medio di un cinquantennio), in lui non ha visto, spesso, che un bellettrista datato.

  2. Che non possa servire alla comunità (sia chiaro, a quel che ne resta) forse, quasi sicuramente, è vero. La comunità è insieme di singoli però, che condividono qualcosa. A quei singoli si può “parlare”. Ma non è UNA poesia condivisibile per definizione, che è sentimento e traduzione individuale. Non c’è via d’uscita? Sì, c’è via d’uscita. Non è la singola poesia, è la Poesia: la creazione del possibile sempre e altrimenti. Un passo avanti, anche se avanti ci dovesse essere (e ci sarà) solo il baratro. Che sia prosa, opera d’arte, verso/i, sonetto o epitaffio, francamente, non me ne frega un caxxo.

Submit your comment

Please enter your name

Your name is required

Please enter a valid email address

An email address is required

Please enter your message

RSS Poecast

  • La poesia e lo spirito: Macerie operaie di Norma Rangeri June 3, 2012
    DA IL MANIFESTO Le immagini del capannone accartocciato, destinazione mortale per gli operai richiamati […]
  • Musicaos: Lecce – 3 Giugno 2012 – Il Salento gastronomico incontra l’Università della Terza Età di Cosenza June 2, 2012
    Il Salento gastronomico incontra l’Università della Terza Età di Cosenza Il percorso […]
  • Il mare a destra: Translating Poetry June 2, 2012
    http://vimeo.com/42202239 Con Robert Hass, Damiano Abeni, Moira Egan, Franco Buffoni, Guido Mazzoni, […]
  • Rebstein: La Biblioteca di RebStein (XXXI) June 2, 2012
    La Biblioteca di RebStein XXXI. Giugno 2012 Gianmarco Pinciroli ______________________________ […]
  • La poesia e lo spirito: Marcello D’Orta. Era tutta un’altra cosa. I miei (e i vostri) anni Sessanta June 2, 2012
    di Guido Michelone A ventidue anni dallo strepitoso e inaspettato successo con Io speriamo che me la […]

Facebook

Ultimi Tweets

  • about 1 hour ago

    Top story: Ippocrate senza medicine | che cosa ci faccio io qui? http://t.co/RUOD95RR, see more http://t.co/eMfeUmg9

  • about 2 hours ago

    È uscito l'ultimo Tweeted Times di P2.0 http://t.co/eMfeUmg9 - top stories by Enricabendini, nellina99, fattoquotidiano

  • about 2 hours ago

    'Poesia2punto0/poesia-letteratura' news http://t.co/3QZ5t0sW - top stories by carmillaonline, eremoletterario

  • about 3 hours ago

    tigre contro grammofono [ p-operette morali] n.1 - Poesia 2.0 http://t.co/q7M4su8D

  • about 4 hours ago

    Top story: Mistero Buffon – Il Fatto Quotidiano http://t.co/VGbeFzne, see more http://t.co/eMfeUmg9

  • about 12 hours ago

    Top story: Carmilla on line ® http://t.co/M0q9phgG, see more http://t.co/3QZ5t0sW

Poesia 2.0 © 2012 All Rights Reserved

Designed by WPSHOWER

Powered by WordPress