![]() |
![]() |
Sulla bocca di tutti M.G. Calandrone Crocetti, 2010 |
Foemina Tellus A. de Palchi Joker, 2010 |
![]() |
![]() |
Concessione all’inverno F. Pusterla Ed.ni Casagrande, 2001 |
Co’e man monche F.Franzin Le voci della Luna, 2011 |
![]() |
![]() |
Inferno minore C. Ruggeri Pequod, 2006 |
Atto di vita nascente M.G. Calandrone Lieto Colle, 2010 |
![]() |
![]() |
La distanza immedicata S.Guglielmin Le voci della Luna, 2006 |
In stasi irregolare A.Pizzo Le voci della Luna, 2007 |
![]() |
![]() |
tutto minuscolo M.T.Ciammaruconi Azimut, 2009 |
Invasioni – Poesie 1980-1983 A. Porta Mondadori, 1984 |
Sulla bocca di tutti di Maria Grazia Calandrone, Crocetti editore, 2010
Una scrittura magmatica, di grande impatto evocativo. Poesia che cattura per l’intensità con cui percorre le dimensioni del terrestre, del sacro, dell’oltre, a volte con dolenti richiami autobiografici. Essa prende corpo in un flusso torrenziale di immagini originatesi da visioni reali, ma che contemporaneamente conservano le tracce dell’attraversamento di un’interiorità accesa di continui sussulti-lacerazioni-incanti. Testi che trasmettono l’ascolto del sottile dolore di vivere che emana dalla natura, quella nostalgia edenica che attraversa i corpi animali e vegetali, che la consistenza luminosa dei bambini incarna come incomprensibile bellezza. Evidente il lavoro linguistico, incentrato su un verso dall’andamento quasi sacrale, che di continuo muta direzione per l’uso di termini tratti da diversi campi semantici, e su un ritmo che ha cadenza tellurica, larga, non sillabica. Così accade che la “comprensione” avvenga oltre la sfida enigmatica del dettato, oltre la banale aspettativa logica di senso, prova di una scrittura di grande tenuta, dallo stile inconfondibile.
Annamaria Ferramosca vive e lavora a Roma. Collabora con testi e note critiche a varie riviste, anche on line. E’ nella redazione di clepsydraedizioni.com, che seleziona in anonimo e promuove in e-book nuova poesia italiana. E’ cultrice di Lett.ra Italiana presso l’Università Roma Tre. Ha pubblicato in poesia il vol. antologicoOther Signs, Other Circles, Chelsea Editions,N.Y., per la collana Poeti Italiani Contemporanei Tradotti, 2009. Sue precedenti raccolte: Curve di livello, Marsilio, 2006; Paso Doble, Empiria, 2006;Porte/Doors, Ed.ni del Leone, 2002; Il versante Vero, Fermenti, 1999.
margherita ealla
April 4, 2012
Credo che tu Annamaria abbia colto molto bene questo libro di Maria Grazia Calandrone. Grazie anche delle altre proposte. Un caro saluto e abbraccio
antonellapizzo
April 6, 2012
Ringrazio Annamaria per aver inserito In stasi irregolare delle Voci della Luna fra le scelte.
questo theme è molto molto meglio, l’impostazione più chiara, le pagine più leggere. si ha tutto a portata di click. faccio tanti auguri di buona Pasqua a tutti, oltre a salutare. antonella
annamaria ferramosca
April 8, 2012
Moltissimi altri titoli avrei potuto inserire, secondo me “a pari merito”, per vari e differenti “versi”. e’ sempre durissimo fare una selezione a soli dieci. ma da quel che vedo , è verissimo, la poesia italiana contemporanea, compresi gli indimenticabilii poeti scomparsi, gode ottima salute.
A Margherita e Antonella, buoni giorni ricambiati.
annamaria ferramosca