Poesia 2.0

settembre, ora lo guardo
da dietro i vetri,
nell’orto ti rivedo,
il tuo riso riascolto
tra i rovi folti.
— Umberto Piersanti

La buona poesia n.3: Alessandro Assiri

 

[Pubblichiamo di seguito il terzo intervento di Alessandro Assiri su La buona poesia. Chiunque volesse contribuire al dibattito, oltre l'uso dello spazio dei commenti, può inviare la sua propria riflessione rispondendo alla domanda "come capisco che una poesia è una buona poesia" seguendo queste modalità di invioBuona lettura.]

 

La farsa delle nostre credenze delle nostre credenziali

(Amelia Rosselli)

Io non so niente della buona poesia e non so più nulla dei poeti, perchè non riesco più a starci dietro, perchè per giudicare bisognerebbe perlomeno conoscere. Ma in questa espansione infinita della necessità di parola emergono solo atteggiamenti che si possono in maniera raffazzonata associare a un testo.
Ho sempre pensato che anche se non si era poeti una cazzata scritta bene poteva anche capitare, e allora chiedimi come riconosco un poeta perché della poesia oggi non è rimasto quasi niente.

Il problema del riconoscimento è troppo connesso alla forte pressione di tutto ciò che vuole farsi leggere, al punto che la poesia oggi è solo avvenimento senza conseguenze. Credo ci sia una fortissima responsabilità culturale in quello che ha per decenni permesso il fatto che la spinta dell’antipoetico facesse credere che tutto avrebbe potuto essere poesia. In questa spinta alla negazione, in cui è stato trascinato tutto il mondo dell’arte, si è preteso di trasformare tutto in estasi estetica, incrementando una conseguenza di eccesso di vanità. Come tutte le altre cose, il gusto è diventato un escrescenza, effetto di un proliferare di generi che caratterizzavano l’impoetico e allontanavano il lettore che smarriva per strada gli strumenti di giudizio, se di giudizio è sensato parlare, per orientarsi.

La pancia è rimasta come unico arbitro per stabilire delle affinità: questa è la poesia del maalox, quella costretta a fidarsi del disturbo. La poesia istintiva che si riconosce per educazione sentimentale mi mette tristezza; questa nostalgia empatica che sembra diventato l’unico metro di lettura mi avvilisce.

Come riconosco una buona poesia vuol dire sapere come si riconosce un incontro; e anche se questo vale per tutta la letteratura, il “vieni qui” a cui la poesia ci chiama meriterebbe di essere ascoltato sinesteticamente. Sinestesia come contaminazione dei sensi, unico strumento per una percezione dell’accadimento poesia, perchè questo occorre sempre tener presente : una buona poesia è un accadimento, un incedere del presente.

La poesia dove non si scorge un Dio che nasce mi interessa poco. Nella mia concezione di poesia esiste sempre un volto che irrompe verso l’io; in questa irruenza scorgo anche epidermicamente quella che per me potrebbe diventara buona poesia, perché un testo non è mai buono subito: si forma nel riconoscimento, nella trasformazione di una iconologia del presente. Basterebbe forse cercare di azzerrare la distanza tra il dispositivo e la domanda, invece, spesso, la poesia contemporanea vorrebbe ridurre lo spazio tra il volto e il nome.

Una buona poesia è uno spiazzamento comunicativo, non una forzata risemantizzazione. Credo che sotto certi aspetti la poesia vada istigata a rivelarsi, a darsi nei suoi sapori. E forse è arrivato il tempo di smettere con questa lingua da centrifuga per tornare al punto zero dell’immagine a parlare di scrittura.

About author
Share this article
  • Digg it
  • Add to Delicious
  • Share on Facebook
  • Stumble it
  • Subscribe by RSS
  • Share on Google
1 comment on this postSubmit yours
  1. per essere “buona” una poesia deve cambiarti la vita

Submit your comment

Please enter your name

Your name is required

Please enter a valid email address

An email address is required

Please enter your message

RSS Poecast

  • Le parole e le cose: Chi ha perso le elezioni? May 11, 2012
    di Mauro Piras Chi ha perso in queste elezioni, in Francia, Grecia e Italia? In Francia, gli elettori […]
  • La poesia e lo spirito: La rinuncia al “diritto di voto”: un’altra delle conseguenze dell’attuale crisi globale di Giovanni Acquati May 11, 2012
    DA  TISCALI   E’ un po’ che non scrivo, più di un mese. Nel frattempo purtroppo nulla […]
  • Poetarum Silva: Cristiano Poletti – Porta a ognuno (recensione di Luca Minola) May 11, 2012
    “Porta a ognuno” è il titolo del nuovo libro di Cristiano Poletti, che subito in partenza presenta […]
  • Trasversale: Marco Furia "Le composizioni floreali di Marzia Malli e di Arianna Battistessa" May 11, 2012
    Il fiore si offre alla vista senza nulla pretendere in cambio: può formare siepi e cespugli, condurre […]
  • Slow-forward: 13th poesiefestival Berlin /1-9 June 2012) May 11, 2012
    13th poesiefestival berlin Some of the most resonant voices in contemporary poetry worldwide will be […]

Facebook

Ultimi Tweets

  • about 1 hour ago

    Così – plaquette dopo plaquette – il monumento al nostro triste provincialismo diviene ogni giorno più grande e... http://t.co/GCPcmPtF

  • about 1 hour ago

    Così – plaquette dopo plaquette – il monumento al nostro triste provincialismo diviene ogni giorno più grande e... http://t.co/pIRfdmh5

  • about 2 hours ago

    http://t.co/UDdNVQV2 http://t.co/9t91gmlY

  • about 2 hours ago

    RT @00doppiozero: Ad ogni lettore il suo e-reader Una riflessione di Valeria Baudo conclude il nostro Speciale editoria digitale http:/ ...

  • about 2 hours ago

    RT @404_FNF: Storify e Walter Benjamin http://t.co/D6TMUqeL

  • about 3 hours ago

    RT @Serv_Pubblico: Travaglio a Napolitano: "Chi non sente il BOOM può sempre provare con un cornetto acustico" #serviziopubblico

Poesia 2.0 © 2012 All Rights Reserved

Designed by WPSHOWER

Powered by WordPress