Domani è la parola.
— Francesco Dalessandro
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…
[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…
di Matteo Fantuzzi
Cari tutti, mi dispiace non essere con voi oggi ma sono di turno col lavoro e non mi era possibile sganciarmi.
Capisco bene le necessità di convegni, di idee,…
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Se ti riferisci allo stato di salute attuale devo subito dirti che è buono ma nascosto, occultato,…
[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff shareMenuEnabled=false showHtmlLink=false printButtonEnabled=false shareButtonEnabled=false searchButtonEnabled=false backgroundColor=%23222222 documentId=120212111606-f2e18dbeb5804b1ebf1ce099dfc332d0 name=appunti_-_luca_rizzatello1 username=poesia2.0 tag=appunti unit=px id=f92173a1-2341-890e-7229-9ec6ee9255c5 v=2]
Puoi scaricare il documento qui.
di Christian Sinicco
Nel 1984 su Poesia della metamorfosi – Antologia e proposte critiche a cura di Fabio Doplicher (Stilb, Roma) viene pubblicato un saggio di Piero Bigongiari dal titolo “Poesia…
In tal modo all’infinito, attraverso il tempo, gli esseri del mondo si odieranno
e contro ogni simpatía manterranno il loro feroce appetito.
Michel Foucault
[Per i complottisti ed i sospettosi valga la…
1.
La morte scritta secondo elegia e profezia sfocia nella morte realizzata. Ecco Pasolini. Mi interessa l’uscita [di scena] di chi sa che non potrà avere, fuori, un suo simile: non…
di Alessandra Pigliaru
La parola che soffia
Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…
Presentiamo qui di seguito le tre raccolte che, secondo il giudizio critico della giuria di Poesia 2.0 - composta da Giorgio Bonacini, Giacomo Cerrai, Stefano Guglielmin, Gilberto Isella e Rosa…
di Redazione
![]() |
L’arrivista – Quaderni democratici Rivista Quadrimestrale di cultura Curatore Redazione Casa Editrice Contatti Formato ISBN 978-88-95881-37-9 Prezzo €10.00
|
Il dialegesthai come fondamento di democrazia: valutazione, valore e decisione
(Ivan Pozzoni)
Che necessità ha la cultura italiana attuale dell’ennesima nuova rivista? Nessuna! Che necessità ha l’ennesima nuova rivista dell’attuale cultura italiana? Nessuna! L’arrivista nasce unicamente dall’interesse ad incrementare un fitto dialegesthai tra studiosi, artisti ed esseri umani, indirizzato a creare nuovo valore.
In un mondo come il nostro, attratto, nel suo baricentro, dalla calamita / calamità del riduzionismo economico (valore = denaro), non è ozioso tentar di introdurre una clamorosa ri-definizione del termine «valore», riconducendolo all’ambito della morale e dell’arte; riteniamo necessario, ai fini dell’evoluzione della nostra democrazia malata in reali comunità morali ed artistiche, sostituire l’identità valore = bene e valore = bellezza, nelle forme del trinomio valore = bene = bellezza, all’attuale riduzione valore = denaro, mirando nuovamente alla rifondazione di un’etica e di un’estetica, successivamente alle irrefutabili esternazioni della loro dichiarazione di morte e alla cd. crisi della modernità. Consci dell’esistenza di un nesso stretto tra valutazione e democrazia, instradandoci sul cammino dei valori, ci incamminiamo senza esitazione sulla strada di una nuova democrazia, in cui ogni uomo abbia il diritto / dovere di decidere, sulle roventi tematiche dell’esistenza, all’ombra rassicurante di sistemi di valore costruiti con massima autonomia; benché non dimentichi dell’esser schiacciato dell’uomo – novello asino di Buridano- tra aneliti di libertà e desideri di sicurezza o della scarsa incisività di costui nel determinare individualmente il corso della storia, non ci arrendiamo alla solitudine dell’individuo oltre-moderno, e, non smettendo di immaginare la concretizzazione di nuove forme di comunità morali e artistiche, difendiamo l’ambizione di ciascun uomo a esser seriamente umano, nella sua moralità ed artisticità.
La solitudine dell’individuo «monade» oltre-moderno, vittima di una carenza di morale ed arte causata, a fine secolo scorso, dalla decisa affermazione dell’inaffidabilità teoretica di ogni meta-récit etico (teoria etica) od estetico (teoria estetica), rischia di sottometterci al dominio dell’eteronomia e alle decisioni di terze autorità nomadi; e ci vincola a ricorrere ad una forma anomala e asinallagmatica di contratto sociale, fondato sulla nozione diseconomica di un mandato in cui i benefici si dividano tra i mandatari e eventuali danni si scarichino unicamente sul mandante (mandato nell’interesse del mandatario). Per aumentare l’efficacia di un contratto sociale informato nell’ambito delle mostruose democrazie indirette moderne occorre rafforzare esso mandato, al di fuori di discorsi vani sul rafforzamento della sua c.d. imperatività («[…] ogni membro del Parlamento rappresenta la nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato […]», recita l’articolo 67 della nostra Costituzione), affiancandolo ad un coerente sistema di valori morali e artistici suscitato dal corretto funzionamento dei meccanismi di un’etica o d’una estetica individuali; riconoscendo nell’autonomia l’esclusiva radice della democrazia, il binomio assenso / dissenso della democrazia indiretta acquisisce reale energia democratica solo nel momento in cui riesca a sottendere un’autonoma valutazione, un autonomo valore ed un’autonoma decisione. A tutti deve essere riconosciuto il diritto / dovere di costruire contesti di decisione rifacendosi alla formulazione antecedente di sistemi di norme in base a cui emettere valutazioni sulla bontà e/o bellezza di una determinata azione o sulla criticità di una determinata situazione, con la riserva estrema di delegare decisioni a terzi secondo cosciente consenso. Nella lotta tra decisione assoluta o decidere tra alternative altrui, tra anarchia e conformismo, tendiamo alla via di mezzo della tutela di un assenso / dissenso informati dalla ragione altrui, idonei a confluire in una «ragion moderata» distante dai tratti narcisistici e autistico-autarchici dell’odierna show-society. Rafforzando il dialegesthai tra voci differenti, non cadendo nella rete dell’esclusione e dell’emarginazione dell’attività culturale altrui, coltivando l’universalità del diritto / dovere di comunicare, non cedendo all’attrattiva della critica destruens, evitando atteggiamenti aristocratici, si arricchisce l’autonomia d’un individuo in cerca di nuove nozioni di identità e comunità e si bandiscono ogni conformismo ed ogni ortodossia, inclusa ogni ortodossia del difformismo; e, arricchendo l’autonomia o bandendo ogni conformismo, costruendo «mondi di carta», cultura, il mobilitarsi ad attivare una forma reale di democrazia, edificata sulla morale e sull’arte, contribuirà ad assicurare un senso all’esistenza d’una ennesima nuova rivista.
Articoli correlati:
This entry was posted on Sunday, September 11th, 2011 at 11:26 and is filed under L'arrivista, Le Riviste, Mappatura, Riviste, Ultimi articoli and tagged with cultura, Ivan Pozzoni, L'arrivista, Limina Mentis, Rivista. You can follow any responses to this entry through the RSS 2.0 feed.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Italy | 76172 |
![]() |
Spain | 2997 |
![]() |
France | 1094 |
![]() |
United States | 1094 |
![]() |
United Kingdom | 1090 |
![]() |
Switzerland | 702 |
![]() |
Germany | 395 |
![]() |
Belgium | 127 |
![]() |
Netherlands | 125 |
![]() |
Brazil | 118 |
Total Countries: | 105 |
---|---|
Total Visits: | 85297 |
|
Powered by WordPress
Design by Graph Paper Press
Subscribe to entries
Subscribe to comments
All content © 2012 by Poesia 2.0