Signore e Signori: l’Editoria! – Lettera aperta agli editori

 

Caro Marco Cassini
Cari editori

è da qualche settimana, ormai, che le pagine di vari quotidiani nazionali e siti web di una certa rilevanza vanno dando spazio ad un interessante dibattito sul futuro dell’editoria italiana, dal quale si spera giungano proposte concrete in grado di formulare i criteri di base per quella svolta percepita da molti come necessaria.

Galeotto fu il post e chi lo scrisse: tutto ebbe inizio con un intervento di Simone Barillari, pubblicato a fine giugno su minima&moralia, il quale rivolgeva un appello a tutti gli editori affinché si impegnassero di più e più seriamente nel «concentrare i piani editoriali sui libri in cui crediamo veramente e strenuamente, che vogliamo non solo proporre ma imporre all’attenzione dei lettori»; nel provare a «spostare, con una campagna di sensibilizzazione nazionale, il fattore discriminante della competizione editoriale dalla quantità alla qualità dei libri, […] ad annunciare, anche e soprattutto al pubblico dei lettori, che intendiamo pubblicare meno per pubblicare meglio […] a opporci, con ancora più determinazione di quanto abbiamo fatto finora, al fatto che le case editrici in cui lavoriamo debbano essere anche, sempre più, dei librifici».

Il discorso non fa una piega. Però: non dovrebbe essere già così, naturalmente? Non dovrebbero essere queste le regole di base consustanziali al mestiere di editore, piuttosto che elevati obiettivi da raggiungere?
A quanto pare, no: i numeri del rapporto 2010 dell’AIE sullo stato dell’editoria in Italia ci dicono il contrario; numeri che – a suo dire, caro Cassini – sono il risultato di una errata e spesso controproducente politica editoriale che, saltando a piè pari la figura del lettore, ha fatto del mercato il suo principale interlocutore.

Ho molto apprezzato la sua presa di coscienza e la sua coraggiosa assunzione di responsabilità che mi  fanno ben sperare, come anche mi sembra portatore di un sano cambiamento il dibattito, tutt’ora in corso, che vede coinvolti numerosi piccoli, medi e grandi editori che si sono espressi sulle colonne di varie testate giornalistiche e sulle pagine di numerosi siti internet (tra cui Lipperatura e Affaritaliani.it).

Però, cari editori, perché il dibattito diventi realmente terreno fertile per nuove e concrete possibilità, è necessario che non ci si limiti a far di conto, tirando somme, sfornando percentuali, elencando il numero di novità dell’anno in corso e sciorinando quote di mercato.
L’impressione che ho, infatti, è che si sia passati da un discorso del mercato o nel mercato ad uno sul mercato. Ma non si era detto che è necessario «riconquistare proprio la centralità del rapporto (mediato o immediato che sia) fra l’editore e il lettore»? Certo, la presa di coscienza è già un passo significativo. Però questo è uno di quei casi in cui invertendo l’ordine dei fattori, il risultato non cambia.
Ora, lungi da me l’obiettivo di un intervento destruens (siamo solitamente tutti molto bravi nel criticare), sento tuttavia la necessità – da lettore – di riportare il discorso su una linea più vicina a quella da cui si era partiti, e dalla quale mi pare ci si sia allontanati troppo rapidamente, col rischio di far sembrare il passo verso il lettore una mossa retorica per introdurre un discorso che parla d’altro e ad altri si rivolge.

Premetto che anch’io ritengo particolarmente auspicabile un processo di decrescita delle pubblicazioni: 7 mila case editrici che pubblicano 60 mila nuovi titoli all’anno (160 al giorno) sono davvero una enormità, soprattutto considerando il basso numero di lettori nel nostro Paese. Tuttavia, non credo che la decrescita sia la soluzione; almeno, non quella (e non certamente l’unica) in grado di ricostruire il rapporto con il lettore.

In più, è di vitale importanza stabilire la o le modalità di tale decrescita: in che modo si intende abbassare i ritmi delle pubblicazioni a livelli più umani? A spese di chi (scrittori esordienti, di nicchia) o di cosa (poesia, saggistica, filosofia, teatro)? Chi decide il tetto massimo? Con quali criteri? Chi stabilisce i criteri di scelta e valutazione delle opere pubblicabili? I TQ (da cui è partito l’appello) sono degli intellettuali coscenziosi e pragmatici, o sono una nuova lobby di scrittori che sta cercando di imporre la formazione di un contesto più selettivo e meno competitivo, su misura, che contribuisca in qualche modo a maggiori possibilità di successo? (Questa è una allusione un po’ cattiva ma, credo, scontatamente legittima).

La faccenda si complica ulteriormente se si tiene in considerazione che non tutto può essere letto (dell’edito, figuriamoci dell’inedito che vive nei cassetti!) e che il best-seller (inteso come il buon libro che arriva a tutti) è un risultato il cui raggiungimento è subordinato ad un numero elevatissimo di circostanze e coincidenze spesso slegate dall’impegno degli scrittori e dalla buona volontà degli editori e dei loro collaboratori – l’aleatorietà di tale risultato si intuisce anche dagli interventi dei vari editori sul tema.

Insomma, scegliere la strada della decrescita, oltre a rappresentare una soluzione insufficiente rispetto all’obiettivo che ci si è posti, non è cosa semplice e presuppone una grandissima responsabilità nei confronti dei lettori, degli scrittori e, soprattutto, della letteratura. Ciò non vuol dire che un avvicinamento al lettore non sia possibile.

Se l’idealismo (non privo di pragmatismo) di cui è impregnato il dibattito a cui stiamo assistendo è sincero; se l’obiettivo della nuova editoria che verrà è davvero quello di restituire il lettore al suo ruolo di interlocutore; se tutti questi grandi discorsi non sono solo una manfrina leziosa dietro la quale si nasconde il desiderio di allontanarsi dal mercato per dominare il mercato; se la proposta di abbassare i ritmi di pubblicazione non rappresenta la mera introduzione di una nuova regola di mercato che parifichi le opportunità; se tutto quanto state (e stiamo) discutendo deriva dal desiderio vero di recuperare il ruolo culturale dell’editoria in un Paese, allora le cose che si possono fare mentre si decidono i termini ed i criteri di una eventuale decrescita sono innumerevoli.

Per esempio, si potrebbe costituire una associazione di editori e lettori, con sottoscrizione annuale a pagamento, attraverso cui realizzare un fondo che finanzi poche ma importanti e ben strutturate occasioni di dibattito culturale, in grado, magari, di fornire la Nazione di quegli elementi di progettualità di cui tanto ha bisogno.

Oppure, si potrebbe pensare a formule di abbonamento alle singole case editrici o a gruppi di case editrici che offrano ai lettori, oltre al diritto ad uno sconto sul prezzo dei libri e qualche “premio fedeltà”, la possibilità di venire coinvolti in momenti di riflessione e di scambio attraverso incontri, workshops etc. Magari, si potrebbe destinare parte degli introiti derivanti dagli abbonamenti ad una borsa di studio che finanzi una delle numerose attività proposte da Giordano Tedoldi nel suo intervento su minima&moralia del 14 luglio scorso.

Si potrebbe, per esempio, considerare la possibilità di definire nuove formule contrattuali per gli autori che, invece di stabilire i termini della loro produttività – spesso causa principale di noiose trilogie nel migliore dei casi e, nel peggiore, di romanzi mediocri –, li coinvolgano maggiormente e più da vicino nei processi di promozione delle loro opere (possibilmente più strutturati e progettuali di un “reading”).

Anche, ci si potrebbe impegnare nella costruzione di una rete solida di editori attivi sul territorio, capace di ripensare l’utilizzo degli spazi pubblici urbani (piazze, metropolitane, parchi, autobus) ed istituzionali (scuole, università, biblioteche) e di rivalutare la figura dei librai come anello di congiunzione tra le varie figure che abitano il quartiere.

Questi sono solo alcuni esempi di iniziative, progetti e idee che possono contribuire ad accorciare le distanze con il lettore, rendendo un servizio culturale a 360º alla propia comunità senza per questo dimenticare il mercato.

Cari editori, sicuramente molte delle proposte qui elencate non vi risulteranno nuove, ad altre ci avrete già pensato, mentre alcune saranno impraticabili o già esperienze consolidate da tempo. Sia come sia, la cosa mi interessa molto poco: non era mia intenzione insegnarvi il mestiere di editore in quattro parole. Ciò che invece mi preme farvi sapere è che se davvero volete un lettore più vicino è necesario che lo tiriate fuori dalle statistiche e che smettiate di rivolgervi a lui in termini di numeri di copie vendute. Se volete davvero che il lettore diventi il vostro interlocutore non dovete far altro che parlargli: vi risponderà, ne sono certo.

Con sincera stima

Luigi Bosco

  • Website

7 Comments

  • Gloria Gaetano scrive:

    Son o d’accordo su tutto. Ma su due punti ho le mie perplessità. 1) i lettori vanno indirizzati e informati dall’editore che dovrebbe avere una visione ampia di quello che offre l’editoria.
    “2) farei una rete allargata di autori, perchè ce ne sono tanti che non hanno il coraggio o la capacità di presentarsi.
    La scrematura potrebbe avvenire dopo.
    Mentre i blog chiusi fanno perdere un patrimonio di talenti originali e creativi.
    Non mi piacciono le lobby, ma i bravi e colti consulenti possono orientare, scegliere e fare un buon lavoro.
    Fermo restando che non si legge in funzione del mercato. La tv, la politica i l falso mondo delle illusioni mercificate hanno diseducato il pubblico.
    Vanno rieducati.
    Ma senza chiusure, perchè esistono vari registri stilistici, varie letterature di altri paesi, interessanti. Io spesso leggo The Guardian sul quale c’è un gruppo di lettura molto preparato e motivato.
    Allora apriamo scegl.iamo, riduciamo, ma non creiamo lobby scelte, dove non entra più niente…. Grazie

  • Pingback: Signore e Signori: l’Editoria! – Lettera aperta agli editori | Stroboscopio
  • Riccardo Raimondo scrive:

    Il germe che ammala l’editoria a mio avviso non sono gli editori, ma i lettori.
    La gente-che-legge è sprovveduta e ‘amatoriale’, presuntuosa e ‘approntata’. Manca il lettore colto, che possa ammonire disinteressatamente i nuovi goffissimi guru delle lettere.
    Essì, perché la letteratura la fanno prima di tutto i lettori.
    I lettori che comprano e che seguono come capre i pacchetti editoriali del giorno.
    Questa, ahimé, è l’epoca delle coccotte della letteratura, delle soubrette della narrativa, delle organizzatrici di eventi che scrivono poesie. Questa è l’epoca del fumo negli occhi, dei libri comprati come complementi d’arredo, mai letti, lasciati sul comodino a impolverarsi. Questa è l’epoca della penna asservita e super-raccomandata.
    I letterati e gli scrittori, oggi, più che mai, hanno un pedigrì massonico, nobiliare, politico, universi-baronale, familiaristico ecc…
    Basta guardare le recenti pubblicazioni.
    Dov’è il merito? Dov’è il genio fuori dai format editoriali e dai rapporti baronali e d’interesse?
    I lettori non lo chiedono, gli editori non lo cercano.
    In Italia ad esempio c’è la piccola lobby letteraria della Famiglia del Senatore del PD Carofiglio: fratello, mamma e figli. Tutti uniti dalla letteratura! Tutti scrittori! Olè!
    Ma si potrebbero fare tantissimi altri esempi…

    Chissà quante splendide opere letterarie stanno rimanendo mute, nascoste, zittite.

    Il germe viene dai lettori, ma una soluzione potrebbe venire dagli editori.
    Perché gli editori non si limitano a fare il loro lavoro?
    Perché non sponsorizzano di più i talent scout invece di concentrarsi sui soldi pubblici, o sui rapporti con i giornali, o sui rapporti clientelari?
    Perché non si limitano a “cercare” lo scrittore invece di tentare di “costruirlo a tavolino”?
    Perché non la smetto di accettare raccomandazioni?

    Certo, la letteratura ha una caratteristica incredibile: quella di parlare di cose che vanno oltre la letteratura stessa.
    E così, grazie al cielo, la letteratura continua a sfuggire alle geometrie del potere e del ‘mercato programmato’, ai vari manager del settore e alla politica.
    Ma nessuno si occupa di questa letteratura.

    Per tutto il resto, c’è il Premio Strega.

  • fernirosso scrive:

    conti della spesa, ma soprattutto degli interessi che non maturano come si vorrebbe e non ungono gli ingranaggi. La parola è fuori dal giro è solo o-l’io e non santo, che serve ad ingrassare le parti. Le cult-ure al pari di uree, scivolano ovunque e non arrivano dove servirebbe, intendo la cura, la parola salvifica davvero. Il resto è storpiare il tempo e lo spazio che abbiamo in condivisone senza renderci conto che per ognuno è sempre pochissimo.
    … 2023, sembra lontanissimo eppure è la soglia di ogni nostra casa…ma ci sarà una casa in cui la soglia offre la possibilità di stare qui e là in corpo alla vita? Chissà quanti lavori saranno morti, quante arti saranno state fiocinate e squassate quante parole andate a male,oppure quanti fiori saranno nati profumando l’aria che si respira? ferni

  • Pingback: Pubblicare meno, pubblicare meglio. Lettera aperta a Marco Cassini | lcblog
  • Redazione scrive:

    Assoluatmente d’accordo con te, Fernanda – direi che è quasi scontato.

    La collaborazione, il fare comunità piuttosto che comunella, è una pratica piuttosto complicata. Soprattutto perché manca chi ci crede davvero e non a parole. Eppure dovrebbe essere palese il fatto che orti e orticelli non rendono per sfamare nemmeno la famiglia… eppure…

    La questione dell’educazione alla lettura è ciò che, tra le righe, propongo qui, in questo intervento, che non è altro se non un chiedere alla editoria e agli intellettuali che “cova” di riempire il vuoto istituzionale in ambito culturale. Purtroppo però, nonostante i buoni propositi, ho come l’impressione che non si stia parlando di questo ma di conti che non tornano.

  • fernirosso scrive:

    Rispondo come lettrice e mi sento quasi sola, se escludo i lettori che leggono perché scrivono. Sono una che in libreria ci va quasi quattro o cinque volte la settimana e ordina libri che solitamente impiegano tempo per raggiungerla, mesi, a volte molti. Colpa di chi? Del mio amore per libri introvabili, che pur esistono, ma non sono reperibili sul mercato, che sembra non conoscerli? Come mai la rete pubblica titoli che poi non sono raggiungibili? Come mai si citano autori che poi non si trovano facilmente all’atto dell’acquisto del libro?
    Strategie di mercato? Strategie di chi ha costruito la recensione del testo per farsi un mercato? Ho auspicato più volte la collaborazione attraverso la forma di cooperazione editoriale, ma esistono gli orti, le spiagge, addirittura i vasetti o gli invasi che ognuno vuole coltivare per sé, la collaborazione è una frase da pronunciare perché alla moda ma non praticata, non la pratica nemmeno il parla-mento e il vaticano ormai. Scadere, è un prodotto a scadere, anche il libro, che non tiene conto, attraverso chi lo stampa e lo dovrebbe curare, che per avere lettori, non basta andare nelle scuole a portare libri che nessuno leggerà perché non è educato alla lettura, non è chiamato dalle voci che nei libri pur vivono, dai mondi, dagli universi eccentrici,dalle vertigini e ancora tanto altro, che potrebbero praticare i giovani, i molto giovani, i ragazzi. C’è una fobia di mostrasi, di giovani e adulti, non di portare una sostanza, e si finisce per costruire mostri e mostruosità, non terra buona di lettura. Curare una editoria che tenga veramente conto dei giovani lettori e apra loro molte finestre dentro i loro occhi, perché questo manca, e poi avere dei lettori con una capacità di selezione e critica che non rimetterebbe tutto nelle mani di responsabili che sacerdoti di casta non sono. f.f.

Lascia un commento