Essere poeta è faticoso. C’è qualcosa di profondamente masochistico nell’applicarsi delle maschere [...] La poesia è la strada meno vile che può percorrere chi prova insofferenza per la schiavitù del vivere quotidiano inquadrato nelle regole borghesi. — Dario Bellezza

A proposito di “Addio alle Armi” n.6: Enzo Campi
Posted 2 days ago

 
Per una co-abitazione delle distanze: Letteratura Necessaria – Esistenze e Resistenze

In un'epoca dove ritornano a galla sempre più prepotentemente l'urgenza e il bisogno di rispolverare e ridefinire i concetti di…

A proposito di “Addio alle Armi” n.6: Enzo Ca…
Particella n.7: “Previsioni del tempo”,
Posted 2 days ago

.
1
L’estate di solito inizia con un aspirapolvere
a case di distanza, almeno sei finestre aperte,
di scatto il cavo avvolge estati precedenti;
ma non per me quest’anno, l’estate inglese è aprile
e il ventitreesimo…

Particella n.7: “Previsioni del tempo”, Vanni…
La poesia capitalista
Posted 3 days ago

 
È Lyotard, nella sua opera più importante La condizione post-moderna – lettura imprescindibile per chiunque voglia comprendere la condizione del sapere e dalla cultura della contemporaneità – che ci fornisce,…

La poesia capitalista
Libri Di/Versi n.1: una nuova iniziativa di Poesia 2.0 a cura di Sebastiano Aglieco
Posted 4 days ago

 
Mi sono sempre chiesto, quando si parla di poesia, se la gente la legga veramente. Che poesia si legge? Quali poeti? Quanta se ne legge? Con quali sensibilità, affinità di…

Libri Di/Versi n.1: una nuova iniziativa di P…
A proposito di “Addio alle Armi” n.5: Lorenzo Mari
Posted 5 days ago

 

 
Benvenuta militanza
Appunti in progress

In un preciso momento storico in cui la crisi della critica militante, che perdura da decenni, si è acuita fino a creare spaccature enormi, monumentali faglie sismiche,…

A proposito di “Addio alle Armi” n.5: Lorenzo…
Parola ai Poeti: Loredana Semantica
Posted 5 days ago

 
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Rispondo a questa domanda da frequentatrice di luoghi virtuali nei quali si scrive e si legge poesia…

Parola ai Poeti: Loredana Semantica
‘Il Piombo a specchio’ vince l’edizione 2012 di “Opera Prima”
Posted 6 days ago

 
La raccolta Il piombo a specchio di Manuel Micaletto vince l'edizione 2012 di "Opera Prima".

[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff backgroundColor=%23222222 documentId=120128173124-96f314051a6442cabd7a653274688da5 name=opera_prima_2012_-_micaletto username=poesia2.0 tag=poesia unit=px id=e7991b86-37c0-fc5b-0758-7ce28c27ca51 v=2]

Aggiornamenti e maggiori informazioni durante…

A proposito di "Addio alle Armi" n.4: Alessandro Assiri
Posted 7 days ago

 
Una poesia che rifonda se stessa è principalmente una poesia che ripensa le sue relazioni percependosi come testimonianza collettiva.
Tra le relazioni che vanno rimesse in discussione ci sono anche le…

A proposito di “Addio alle Armi” n.4: Alessan…
Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
Posted 8 days ago

 
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…

Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.7: A mio modesto avviso (appunti di poetica ragionevolmente sentimentali)
Posted 10 days ago

 

[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n…
PreviousNext

Biagio Cepollaro: ‘Le parole di Eliodora’

di

Le parole di Eliodora

Biagio Cepollaro

1984

Forum / Quinta Generazione

 

(Carlo Villa, Prefazione a Le parole di Eliodora, Forum, 1984,)

 

Un meccanismo inceppato

Canetti una volta scrisse dell’impudenza di quei critici letterari che costruiscono la loro fortuna sfruttando la disperata solitudine dei poeti.
Hölderlin visse da folle negli ultimi anni della sua vita. Kafka destina al rogo i suoi scritti prima di morire. Rimbaud brucia nel silenzio e nella fuga da se stesso l’enorme patrimonio visionario de «Le illuminazioni», ed ecco, alla scomparsa di costoro, eserciti di esegeti, commentatori, catalogatori, imbrattatori, azzannare i resti di vite così sofferte e vilipese, semplicemente per esistere ed essere citati; in luogo dell’oblio sopportato in vita dai destinatari di tanta speculazione.
È davvero atroce il divario di un Musil, che muore isolato e sconosciuto, continuamente ostacolato in vita nella stesura del suo capolavoro, e i numerosi convegni fioriti attorno alla sua tomba.
Eppure quest’aspetto rapace e parassitario del critico finisce per essere una solenne garanzia per il poeta. Si tratta di una sottile dialettica hegeliana tra padrone e servo; di una sorta di resistenza non violenta, per cui l’opera valida, sottoposta al vaglio del tempo, attraverso gli artigli e i morsi di codesti sciacalli smembra cadaveri, finirà per ridursi a smagliante e sano scheletro essenziale, illuminando di sé la letteratura a venire.
La poesia non può, non deve essere compresa ed accettata subito; per il semplice fatto che innova la sensibilità corrente, rompe gli usuali schemi espressivi, mina l’aspettativa del lettore, deraglia il già tracciato, e dunque sbalordisce, indigna, reca scetticismo e fastidio in chi la legge: guai se non lo facesse.
Un nuovo, autentico poeta, questo lo sente vero, ancor prima di accettarlo e di capirlo; altrimenti non si porrebbe neppure dinanzi alla carta bianca nel tentativo di fermare ancora una volta gli assurdi del destino umano. Un nuovo poeta deve fare i conti con millenni di sensibilità già organizzata e ferma nei testi dei suoi infiniti predecessori: un’impresa davvero fatale e gigantesca. Eppure, se poesia c’è in lui, ancora una volta si compie il miracolo, e quei moti dello spirito, tramite questo miracolo, penetrano nel lettore come nuovi, suscitando in lui echi affatto sconosciuti.
E non si può negare che Biagio Cepollaro, con questo suo: «Le parole di Eliodora», abbia trovato una sua cifra originale per farcela, per ripetere questo inesplicabile miracolo.
Già la forma degli accapo, il taglio dei versi, la metrica, l’asciuttezza dei componimenti, pervasi tutti da una «laconicità socratica», in Cepollaro, che si è laureato con una tesi su Nietzsche, recano nel lettore un progetto di poesia essenziale e di lunga durata. In lui per davvero il risplendente scheletro del discorso, spolpato di tutte le parole superflue e ridondanti, illustrative e «poetiche», si staglia nitido e cruciale.
Cepollaro procede per eliminazione, sfrondando con mano ferma e impietosa ogni mezza misura e via traversa, per giungere a impietosi flash dal significato ambiguo e polivalente; come si addice e s’impone alla poesia. Apparentemente soltanto albero spoglio, il discorso poetico di Cepollaro, in questo modo prorompe più urgente e imperioso, proprio a cagione di una linfa invernale che scorre assai più lentamente sotto la scorza e nell’interno d’un tronco duro, chiuso, ma pronto a rinverdire ad ogni istante, ad ogni brezza di primavera dovuta a una lettura attenta.
Carica di responsabilità, sfrondata spesso di articoli e di preposizioni, nuda d’interpunzioni, divaricata tramite parentesi, puntellata da citazioni, la poesia di Cepollaro ha inoltre una sua indelebile marca sensuale; un po’ per la veste polita e liscia, d’accordo, ma anche per le immagini che usa, e per la rattratta carica dei suoi significati, sempre pronti a scattare come un congegno a molla.
Si leggano, ad esemplificare ciò che s’è detto, alcuni versi, estrapolati qua e là dalla raccolta:

chiuso lo sportello
(ultimi i capelli a sparire)
eliodora fece larghe
le strade (…)

oppure:

eliodora aveva calde
le ascelle
(riposavo le spalle
alla sua ombra
anche l’alfa girava più
leggera
tagliavo le curve, era
con i fari e la luna

e ancora:

così pieno e solo il pergolato
(al tavolo
del bar nello sguardo)
il tuo
ombelico che sussulta

(…)

Si tratta insomma d’una visionarietà tattile e che gronda attese; che nella penuria di descrizioni, evoca assenze ben più gonfie di qualsiasi possibile raccontare. Mentre la biografia del poeta, segreta e pudica dietro alla carapace delle metafore metalliche, dona al lettore avido di sapere, solo un caleidoscopio di riferimenti smozzicati e pervasi da un’arguzia e da un’ironia, che fa della poesia di Cepollaro una creatura indubbiamente votata allo sgambetto e alla irrisione.
«Meccanismo inceppato» comincia uno dei componimenti più equilibrati di Cepollaro, e non c’è dubbio che se di questa poesia arida, che trasuda vapori di zolfo e sentori d’un chiuso carnale, si dovesse dare una definizione, non ne troveremmo una altrettanto adatta: «inceppato», in quanto Cepollaro, nel procedere, trova sempre l’abile maniera di frenare l’urgente che vorrebbe imporsi, attraverso il facile; ringoiandoselo, al fine di licenziare solo la pura e nuda espressività priva di frange.

 

Articoli correlati:

  1. Biagio Cepollaro: ‘Scribeide’ Scribeide Biagio Cepollaro 1993, p. 99 Manni Editore Prefazione di Romano Luperini)  1.   Introducendo alcuni componimenti di questo libro per una pubblicazione collettanea, tre anni fa avevo scritto parole che...
  2. Le parole di Eliodora – Biagio Cepollaro Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook direttamente su Issuu.   Poetica Le parole di Eliodora nacquero tra il 1983 e il 1984 come libro erotico, indagine a partire...
  3. Biagio Cepollaro: ‘Fabrica’ – di Giorgio Mascitelli Fabrica Biagio Cepollaro 2002, 76 p. Zona (collana Scritture)       (di Giorgio Mascitelli – Presentazione di Fabrica, Libreria Odradek, Milano, 14 marzo 2003) Fabrica è il terzo libro...
  4. Luna Persciente – Biagio Cepollaro, 1993 Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook di Biagio Cepollaro direttamente su Issuu....
  5. Versi Nuovi (1998-2001) – Biagio Cepollaro Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare l’eBook direttamente su Issuu.   Poetica Versi nuovi sono stati scritti tra il 1998 e il 2001. Qui è proprio la scrittura ad...

Leave a Reply

Bookliners