Non scrivo quello che so, ma lo so mentre lo scrivo — Carlo Bordini

A proposito di "Addio alle Armi" n.4: Alessandro Assiri
Posted 10 hours ago

 
Una poesia che rifonda se stessa è principalmente una poesia che ripensa le sue relazioni percependosi come testimonianza collettiva.
Tra le relazioni che vanno rimesse in discussione ci sono anche le…

A proposito di “Addio alle Armi” n.4: Alessan…
Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
Posted 1 day ago

 
In fondo Addio alle armi, già dal titolo, voleva essere una chiamata di deposizione, non tanto degli strumenti del conflitto, quanto della zappa che ci serve per la causa del…

Vicolo Cieco n.21: Comuni e Principati
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.7: A mio modesto avviso (appunti di poetica ragionevolmente sentimentali)
Posted 3 days ago

 

[ La questione orale : le diverse posizioni sin qui raccolte ne mostrano l'aspetto irriducibile, l' argento vivo. Il tentativo di adunare più voci in questo spazio è un gesto…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n…
A proposito di “Addio alle Armi” n.3: Matteo Fantuzzi
Posted 4 days ago

 
di Matteo Fantuzzi
Cari tutti, mi dispiace non essere con voi oggi ma sono di turno col lavoro e non mi era possibile sganciarmi.
Capisco bene le necessità di convegni, di idee,…

A proposito di “Addio alle Armi” n.3: Matteo …
Parola ai Poeti: Dante Maffia
Posted 5 days ago

 
Qual è lo “stato di salute” della poesia in Italia? E quello dei poeti?
Se ti riferisci allo stato di salute attuale devo subito dirti che è buono ma nascosto, occultato,…

Parola ai Poeti: Dante Maffia
Appunti n.14: "Berrà il mojito e avrà i suoi occhi. Alcune osservazioni né a favore né contro il valore didattico della poesia.", Di Luca Rizzatello
Posted 6 days ago

 

[issuu width=550 height=391 embedBackground=%23ffffff shareMenuEnabled=false showHtmlLink=false printButtonEnabled=false shareButtonEnabled=false searchButtonEnabled=false backgroundColor=%23222222 documentId=120212111606-f2e18dbeb5804b1ebf1ce099dfc332d0 name=appunti_-_luca_rizzatello1 username=poesia2.0 tag=appunti unit=px id=f92173a1-2341-890e-7229-9ec6ee9255c5 v=2]

Puoi scaricare il documento qui.

A proposito di
Posted 11 days ago

 

di Christian Sinicco
Nel 1984 su Poesia della metamorfosi – Antologia e proposte critiche a cura di Fabio Doplicher (Stilb, Roma) viene pubblicato un saggio di Piero Bigongiari dal titolo “Poesia…

A proposito di “Addio alle Armi” n.2: Christi…
A proposito di
Posted 16 days ago

 
In tal modo all’infinito, attraverso il tempo, gli esseri del mondo si odieranno
e contro ogni simpatía manterranno il loro feroce appetito.
Michel Foucault
 
[Per i complottisti ed i sospettosi valga la…

A proposito di “Addio alle Armi”
L'Aria n.10: Ultime glosse sull’Ambiguo
Posted 16 days ago

 
1.
La morte scritta secondo elegia e profezia sfocia nella morte realizzata. Ecco Pasolini. Mi interessa l’uscita [di scena] di chi sa che non potrà avere, fuori, un suo simile: non…

L’Aria n.10: Ultime glosse sull’Ambiguo
un tale, una tale – tra oralità e scritture n.6: Parola – corpo – voce. Appunti tra oralità e scrittura.
Posted 17 days ago

 
di Alessandra Pigliaru

La parola che soffia
Oralità e scrittura sono sorelle tra loro e figlie di un’unica lingua, quella materna. Unica perché originaria seppure mai detta una volta per tutte e…

un tale, una tale – tra oralità e scritture n…
PreviousNext

Altre Voci n.13: Caterina Davinio: ‘Fenomenologie seriali’

di

 

Fenomenologie seriali

Caterina Davinio

2010, 128 p.

Editore Campanotto (collana Poesia)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Compaiono oggi, ancora, libri di poesia – pochi, per fortuna – che ostentano un linguaggio instabile, provvisorio, che pretenderebbe d’essere riconosciuto come di nuova avanguardia, ma che resta àfono, incapace di indicare senso anche oltre un dettato enigmatico evocativo, come pure potrebbe accadere in poesia. E’ ciò che assolutamente non si può dire di questa prima raccolta di Caterina Davinio, che l’autrice umilmente definisce un “libretto”.
Non si tratta né di libretto infatti, ché la silloge raccoglie ben 62 testi sedimentati lungo quasi un decennio, né dell’ennesimo giovane autore ansioso di bruciare le tappe, ché l’autrice ha superato in età il mezzo secolo, ma di un’opera “colma di voce”, matura, frutto di accuratissimo lavoro sul linguaggio, affinato anche grazie al noto lungo lavoro dell’autrice sulla poesia visuale e dei nuovi media. I testi appaiono in traduzione inglese, frutto di una collaborazione tra l’autrice e David W.Seaman, che appone il suo appassionato commento a fine libro, dove appare anche un’analisi dal taglio critico molto interessante di Francesco Muzzioli. Già nella sua Nota a inizio libro C.D. avverte che il suo è un “uso minimale della parola” e che il fuoco tematico di questa scrittura è nel descrivere lo ”spazio vuoto”, quello che oggi la vita rivela attraverso i due fenomeni seriali dall’amore e dalla stessa parola, non più capaci, come l’autrice ritiene, di tradursi in verità percepibili. Sono riflessioni singolari, ma dal riconoscibile sapore universale, che nascono da un’interiorità che si avverte cablata su un’interrogazione incessante sull’essere. Lo confermano, senza che la poeta ne sia forse consapevole, le due coppie di versi in apertura e chiusura del libro, emblematiche di una premessa e di un traguardo della scrittura:  Dove inclina la curva vana / impronunciabile è infatti, già perentorio,  un blow up sul limite della comunicazione umana, e i versi finali Tutto era rosso/ E niente forte come la pietà manifestano tutta l’accorata consapevolezza del dolore universale insieme al grido di un residuale valore di salvezza.
Lo sguardo sul vuoto del mondo si riversa nei testi senza toni urlati, ma con pacato disincanto; vi è una rara sapienza della parola nell’inscenare l’indicibile tragicità dell’esistere perché ogni testo appare come un seme lasciato germogliare in un’atmosfera rarefatta che ha azzerato ogni dimensione temporale, sebbene satura di memorie, con richiami, per esempio, a un  dio sanguinoso/ senza tempio, che annullano anche ogni illusione religiosa. Un’indegnità di abitare il mondo che accomuna esseri umani e vegetali, in un urto elettrico che rivela la loro somiglianza di entità sterili, attonite,senza orizzonte. Uno sguardo calmo, spietato, mai liricizzante, in una ripetizione quasi ossessiva del termine pupille, a sottolineare la fissità e il disincanto.
Questi testi colpiscono per la capacità di parlare di contemporaneità ai contemporanei, rappresentando l’angoscia universale dell’oggi senza inscenare minime tracce di quotidianità. Anche senza le visioni e i suoni del vivere si avverte-poeticamente- l’implosione del mondo, l’urto inesorabile tra le entità anima e morte, voce di allodola e diamante. E di continuo, sullo sfondo, la pupilla, come fondale giudicante, occhio che solo costeggia una evanescente felicità, orbita che si fa paradigma di un centro s-centrato. Una poesia dunque di sicuro né gioiosa né estetizzante, ma scabra, frequente di lessemi che evocano il freddo, il rigore: verdicante, diamantina, ferro, pietra. Una scrittura che si porgecome domanda insistente di significato, consapevole di una impossibile risposta, invasa da un colore rosso, quasi a richiamare la ineliminabile universale sofferenza.
Dove, dunque, e quale, “amore”?   Qui amore è visto come realtà parallela, un mondo altro, denso e pure inconsistente, dove regna il tempo del non, dove la presenza fisica dell’amato si mescola alla dimensione di un oltre evanescente. Come fosse, l’amore, un accadimento di salvezza e insieme di annullamento, che mantiene un suo feroce irraggiungibile mistero. E l’amante-ombra si fa anche mezzo per specchiarsi, per ri-flettere l’orrore della morte del sé, destinata a ripetersi ad ogni di nuovo . Sorprende, in un’autrice immersa per lavoro in una dimensione ultratecnologica densa di energia e perenne vitalità, questa “imperdonabile” visione dell’esistere, questo nuovo nichilismo che si avverte emergere da lunghe sofferte riflessioni filosofiche che si fanno largo nella sua acuta sensibilità tra i vortici vacui e veloci dell’oggi. L’impossibilità che la realtà venga riconosciuta perfino nella sua espressione più vitale, quella dell’amore, e che un misterioso magma oscuri il territorio dei sensi, è infatti poeticamente dichiarata in : tu senza sempre/ senza mailacrime e cenere e grandissimi fiumi, e si annida in un orizzonte estremo che vede quella nostra morte/ allineata sul vetro, dove risuonano volutamente ironiche le scontate parole: così – voglio amarti per sempre.

E ancora l’orma riconoscibile e intensa della poesia prende corpo nella capacità di rendere l’eterno ambiguo profilo di eros-tànatos e  nel testo “Nella nebbia fine” crea versi limpidi dove l’effimera promessa d’amore si contrappone alla cupa potenza del tempo che nullifica. Sì, questa scrittura sembra cantare - senza lirismo – un preludio della fine, ma senza generare angoscia. Anche nella sezione Squeeze, più luminosa di squarci, più tenera nello sguardo, dove il verso E il cielo mi faceva azzurra ricorda quello, indimenticabile, E mi sarei fatta altissima, della sfortunata poetessa Claudia Ruggeri, ma è senza il suo tragico richiamo, piuttosto con uno squarcio aperto ad un’accorata speranza.
In quest’isola rarefatta del disincanto totale, è chiara e percepibile, a dispetto della perentoria dichiarazione iniziale dell’autrice, la gratitudine alla parola, la sola capace di innescare scintille di senso. Cos’altro dicono, altrimenti, i versi-consegna: Così recita l’epitaffio/ Consumò vivendo tutte le parole/ Se avesse toccato il mondo/ Avrebbe preso fuoco. Insomma vorremmo credere che C. Davinio, attraverso la sua coraggiosa ricerca sul tempo-nulla e sulla parola che in esso vive e muore, abbia raggiunto la consapevolezza del segno-logos come mistero del limite e insieme umana soglia di salvezza. La sua scrittura colpisce per maturità e novità dello stile, per il suo essere felicemente pietrosa, oltrepassare la sintassi, cercare un ritmo dal respiro breve, franto, in versi come singulti, come pause sul margine di innumerevoli abissi che sono i versi a fine testo, messi là come cartelli-avviso: il cuore fermo; che non siamo più noi; segno segreto; fuoco.

Articoli correlati:

  1. Tà. Poesia dello spiraglio e della neve Tà. Poesia dello spiraglio e della neve  Ida Travi 2011, 168 p. Moretti & Vitali (collana Le forme dell’immaginario)     di Marina Corona C’è un luogo desolato così disorientante...
  2. Altre Voci n.22: Ricominciare da TÀ. Per una nuova mitologia contemporanea   Note a margine di due opere di Ida Travi*   «Impossibile tornare al passato, impossibile|guardare al futuro». Con queste parole si apre l’ultima raccolta di poesie di Ida Travi...
  3. Altre Voci n.12: Domenico Cipriano: ‘Novembre’   Novembre Domenico Cipriano 2010, pag. 40 Transeuropa Edizioni (collana Inaudita)   di Fabio Dainotti Chi frequenta la critica semiotica non ignora l’importanza attribuita alle soglie, al limitare di un’opera...
  4. Letture Critiche: Paolo Fichera, ‘Nel respiro’ Clicca sull’immagine per leggere, scaricare e stampare su Issuu.   Ora il calice è versato, la luce indietreggia il seme bianco bevuto carezza bianca alla pelle resa. Insepolto al grido...
  5. Altre Voci n.15: Mauro Ferrari: ‘Civiltà della Poesia’ E’ un libro di critica, questo di Mauro Ferrari (Civiltà della Poesia, Puntoacapo Editore 2008), riassuntivo di una nuova stagione di tanta poesia italiana che fa fatica a imporsi. Nomi...

Leave a Reply

Bookliners